Mario Proli
Di esuli, Romagna e umanità
La cronaca di questi giorni consegna l'idea di una Romagna molto attiva nell'accogliere i profughi ucraini. L'attitudine a non tirarsi indietro nell'aiutare chi ha bisogno è considerato un dato del carattere romagnolo che rende...
Un sabato mattina, di questi tempi
Oggi, sabato 5 marzo. Romagna, valle del Rabbi. Si scende dall'auto. Lo sguardo cattura la bellezza di un paesaggio collinare alle porte della primavera e un gran respiro d'aria frizzante apre lo spirito alla...
Ragazzi, state attenti ai guerrafondai
Quando si rivolgeva ai ragazzi, dalle scuole agli scout, il compianto Sergio Giammarchi (nella foto) ammoniva tutti dal più grave pericolo sociale e politico di tutti i tempi: i guerrafondai. "Le guerre non le vogliono...
9 febbraio, il messaggio della Repubblica Romana
La Repubblica Romana del 1849 fu una straordinaria esperienza patriottica e democratica per l'Italia, che ancora non era unita, e per l'Europa. Nacque grazie ad elezioni popolari, fu proclamata solennemente il 9 febbraio nella...
Le majorette di Selbagnone
Le majorette di Selbagnone sono una tra le più belle sorprese che ci regala, ogni anno, l’inverno romagnolo. La liturgia della loro apparizione è sempre la stessa ma, come al dipanarsi del sipario che...
Racconto di Natale
Questo racconto di Natale pesca dalla memoria dell’anno più spumeggiante del secolo scorso, il 1961, con l’effervescenza del miracolo economico che palpitava nell’aria. Gli effetti del boom erano evidenti e venivano amplificati da giornali,...
Spazio dall’ossigeno? Spazio agli alberi!
Senza toglier nulla al valore scientifico e culturale della prima Giornata nazionale dello spazio - celebrata oggi - fa sorridere il pensiero che tra i ritorni economici attesi dai grandi finanziamenti privati investiti nella...
Maceo Casadei fotografo
Questa fotografia d’epoca sposta l’attenzione esattamente a ottant’anni fa, quando il forlivese Maceo Casadei era inviato dall’Istituto Luce a fotografare il fronte nel nord Africa. Maceo apparteneva al “Reparto guerra” dell’ente per il quale...
Di blu e d’azzurro
Un elemento che accomuna le bandiere dell'Onu, della Nato e dell'Unione Europea è il colore primario che, declinato in diverse gradazioni, va dal blu all'azzurro. Ieri, 4 novembre, nel messaggio per la Giornata dell'Unità...
Il calanco della Manuccia
Dalla Manuccia, di Fiumana, ogni stagione offre un quadro unico, stupendo, del calanco che scende da Ravaldino in Monte verso il Rabbi. Oltre ai giochi di linee - tra verticale, obliquo e orizzontale -...
Un saluto al grande Dino Campana
Dino Campana è tra gli scrittori più potenti e intensi del Novecento, sia per gli scritti, sia per le vicende della sua vita irrequieta e vertiginosa. Dell'età contemporanea ha interpretato le inquietudini e le...
Prima guerra del rusco: ricordi dalla trincea romagnola
È trascorso esattamente mezzo secolo da quando, nell’estate del 1971, scattò a Forlì la Prima guerra al Rusco. Erano anni in cui il cambiamento degli stili di vita seguito al boom economico stava mostrando...
Memorie sul crinale
La foresta di Campigna è uno dei luoghi più belli al mondo. Insieme al patrimonio naturale, il Parco custodisce il valore immenso delle memorie che nei secoli hanno attraversato il crinale e solcato i...
Trippa a colazione
Tra i grandi pittori romagnoli del Novecento c’è Umberto Zimelli, esponente del Cenacolo Forlivese. Zimelli è l’artista che più di altri dimostrò in quella importante esperienza di attività culturale comunitaria - della quale troviamo...
I giorni della foglia
Erano i giorni, quelli di fine maggio e inizio giugno, in cui serviva sempre più foglia di gelso per nutrire gli ormai voracissimi bachi da seta. Nelle famiglie contadine di Romagna - per secoli...
Franco Battiato e quel concerto al Palafiera
La copertina di Patriots è un luogo del cuore, ma il ricordo del mega concerto al Palafiera, nella primavera del '97, è potente come il fuoco di fila di colpi di cannone. Quella sera...
L’esempio di Lorenzo Facibeni
Lorenzo Facibeni, una vita da Vigile del fuoco, un esempio di impegno, serietà e senso del dovere. La caserma del Comando di Forlì da oggi è dedicata a lui e, nel dolore profondo del...
Quel Primo Maggio del 1968
Piazza Saffi, Forlì, 1968: concerto del Primo Maggio con l'Orchestra Secondo Casadei. E' una fotografia famosa ma proporla oggi assume un sapore particolare. Certamente perché è ancora forte l’emozione per la recente scomparsa di...