Mario Proli
La savarnata
In dialetto, "savarneda" - che nel linguaggio dei 'boomer' romagnoli è stato italianizzato in "savarnata" - significa cannonata. Lo utilizzavamo negli anni Ottanta per definire le punizioni alla Di Bartolomei, bandiera della Roma e...
Di un fiume, un mulino e anse tagliate
Tra i mille guai causati dall'alluvione del 16 maggio figura anche una doppia frana che ha sfarinato la sponda destra del fiume Rabbi, nell'ansa di Donegaglia, poco prima di Predappio. Cosa rilevante ma, ovviamente,...
Notte prima degli esami
Oggi al Tg1 delle 13,30 i ragazzi del Liceo Scientifico di Forlì e la dirigente Susy Olivetti sono stati intervistati da Anna Milan sulla preparazione dell'esame di maturità 2023 nelle terre colpite dall'alluvione. Nell'ascoltare...
La “rubinera” e il castagno matto
In questi giorni ho scoperto una caratteristica molto piacevole della vecchia "rubinera", che era stata dei miei nonni e poi di mia zia Tina. Ne ricordavo gli spini, a volte conficcati nel palmo delle...
Né ozi, né guerre
Al Museo del Risorgimento di Torino (bellissimo!) c'è una sezione di bandiere storiche che tessono un collegamento ideale e di valori tra Risorgimento, Resistenza e Repubblica, nonostante la potente presenza di Casa Savoia. Vessilli...
“Bocce rosse”, nessuna bufala
Le fonti
Le fonti che raccontano l'affronto fatto a Mussolini dall'Amministrazione repubblicana di Fiumana il 15 aprile 1923 sono due ed entrambe molto affidabili: il diario manoscritto di Dario Ercolani e la Gazzetta Ufficiale del...
Primavera tigrata
Eccolo il calanco della Manuccia di Fiumana in versione primaverile: la collezione 2023. Un tigrato verde su verde che nulla ha da invidiare alle creazioni dei migliori atelier. Tutto naturale, compreso il cielo, la...
L’uomo col grembiule
Giafì, all'anagrafe Giuseppe Lombardi, aveva un negozio di carni davanti all'asilo di Santa Rosa, a Predappio. Aveva anche un po' di terra a Santa Lucia, la Molinaccia e il Mulino, e soprattutto tre figlie:...
Il 9 febbraio, attualità e futuro
Oggi ho acceso un lumino. L'ho fatto per essere in sintonia con quei lontani patrioti che dopo la repressione della Repubblica Romana, nonostante divieti e minacce, volevano ricordare con piccoli falò clandestini, accesi in...
Stecchetti e Carducci, rivalità e invidia
La domenica è iniziata con il pensiero Olindo Guerrini, il grande, e al perchè decise di far nascere, e far morire, il suo alter ego poetico Lorenzo Stecchetti, a Fiumana. Una suggestione personale, vista...
Il latte targato Forlì
Un sorprendente effetto parallelo della funzione "ricerca nei file" degli archivi informatici è che mentre stai cercando qualcosa, ne trovi un'altra. Nel caso di specie dal cilindro magico di un hard disk è spuntato...
Mastro Lupo, La Pre’, l’arte e la speranza
Alcune storie di paese custodiscono il mondo perchè locale e globale stanno insieme: uno è un pezzo dell'altro. Da qualche giorno, nella chiesa di Predappio Alta, è nuovamente possibile ammirare il ciclo di opere...
Tra terra e acque
In queste ore, il giornalista-corridore Alberto Marchesani insieme a un drappello di podisti-pionieri, sta completando la sua ultima impresa. L'ha pensata, organizzata e battezzata con un nome intrigante: "Mitica dell’acqua". Si tratta di una...
Oltre l’orizzonte
Sarebbero stati 99, caro Italo Calvino. Oggi, i tuoi anni. Propongo di festeggiarli ricordando il valore di ciò che hai scritto, che hai detto, che hai testimoniato facendo e assumendo posizioni. Alle scuole elementari,...
Lepre d’agosto
Tra le letture estive ho ripreso "L'anello di Re Salomone" del grande Konrad Lorenz. L'etologia ha un fascino profondo ed è anche formativa per cercare di misurarsi con le scienze sociali, le relazioni, le...
Luca Pacioli e Sansepolcro
"Vergognando 370 anni di oblio": tra le epigrafi quella in onore del grande Luca Pacioli, a Sansepolcro, è una di quelle che rendono conto di un esame di coscienza collettivo. O almeno del suo...
Laicità
Sono stato al cimitero monumentale a trovare mio suocero Bruno. Nell'uscire ho fatto un saluto al grande Sergio Giammarchi e, a pochi passi da lui, ad Aurelio. Tutte le volte che penso a Saffi...
Un disegno di Ettore Nadiani
Cinquant'anni fa, nella primavera del 1972, piazza Saffi ospitò una manifestazione dedicata al 690° anniversario del Sanguinoso Mucchio, la battaglia vinta dai ghibellini forlivesi, aiutati da Guido da Montefeltro, contro un esercito francese assoldato...
Notte stellata
Una notte come quella di oggi, con un favoloso cielo stellato, sembra la stessa che il grande Domenico Baccarini vide nel 1903, o giù di lì, prima di immortalarla in questo capolavoro. Chissà cosa...
Cosa possiamo fare?
Tra le opere in mostra ai Musei San Domenico, la "Maddalena alla casa del Farisei" di Jean Beraud, 1891, è uno straordinario manifesto contro l'ipocrisia. Una cena, non l'ultima, alla quale sono presenti commensali...