Marco Viroli
Scomparso lo storico ristoratore Pietro Montanari
La famiglia Montanari ha gestito il ristorante in centro a Forlì da fine '800 fino al 1994. Lo scorso 24 marzo, il Covid si è portato via il forlivese Pietro Montanari e quattro giorni...
Caterina Sforza al centro di un progetto di promozione turistica e di un Festival
Grande interesse si è sviluppato, in Romagna e non solo, in questi ultimi anni intorno al personaggio di Caterina Sforza. Lo testimoniano i numerosi articoli, studi e convegni incentrati sulla sua figura.
Quello che mancava...
Le vie di Dante non sono infinite
Prima di quest'anno non sapevamo che Lonely Planet, casa editrice australiana, visitasse annualmente centinaia di luoghi nel pianeta, per individuare i consigli di viaggio più aggiornati grazie anche all'attività di autori, redattori e influencer....
Terra del Sole: sostenere la proposta perché diventi sito patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
«In qualità di autori di una guida dedicata a Terra del Sole, pubblicata nel 2014 da Diogene Books in occasione del 450° anniversario della fondazione, sosteniamo la proposta affinché la città medicea diventi sito...
È terminata in un tripudio di folla e di colori la Segavecchia 2019
L'edizione 2019 della Segavecchia di Forlimpopoli si è chiusa con un bilancio che va al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Il secondo weekend ha visto una partecipazione di pubblico strabiliante, con numeri...
Dopo il bagno di folla del primo weekend la Segavecchia si prepara per un...
Sabato 30 e domenica 31 marzo Forlimpopoli si prepara il gran finale della Segavecchia 2019. Ce ne parla Mirco Campri, presidente dell'ente organizzatore della festa che ci ha esternato la sua soddisfazione e quella degli organizzatori...
Nel programma 2019 della Segavecchia tanti eventi ludici e culturali
Grazie alla caparbietà e all’affetto dei forlimpopolesi torna, dal 24 al 31 marzo, la Segavecchia, più ricca e più forte che mai, perché la burocrazia non l’ha uccisa, al contrario, ne ha rafforzate le...
Dal 24 al 31 marzo torna la Segavecchia con un’edizione più forte che mai
Dopo un’edizione, quella 2018, vissuta in tono minore a causa dei numerosi adempimenti posti dalla burocrazia e salvata grazie alla volontà e all’amore dei forlimpopolesi, torna dal 24 al 31 marzo la Segavecchia e...
L’8 novembre 1494 moriva nella sua Forlì il “Pittore degli Angeli”
Melozzo degli Ambrogi nacque a Forlì l'8 giugno 1438 da una famiglia di artisti-artigiani dediti all'architettura e all'oreficeria. Nulla si sa per certo riguardo alla sua formazione, tranne forse che ricevette alcuni insegnamenti da...
Il 2 agosto 1919 i forlivesi Tullo Morgagni e Luigi Ridolfi morirono in un...
Quest’anno il Giro d’Italia ha festeggiato la centesima edizione e per onorare il suo principale ideatore, il giornalista Tullo Morgagni, nato a Forlì nel 1881, ha fatto tappa in Romagna. Non tutti sanno che...
24 giugno 1796, i francesi entrano a Forlì
Il 24 giugno 1796, attraverso Porta Schiavonia, l’avanguardia francese, guidata dal generale Charles Pierre François Augereau, entrò militarmente a Forlì, depredando la città delle sue ricchezze e spezzando uno stato di cose che perdurava...
Forlimpopoli celebra Pellegrino Artusi, il romagnolo padre della cucina italiana
Ogni anno, in occasione della Festa Artusiana, Forlimpopoli si trasforma nella capitale del “mangiar bene” per rendere omaggio al suo concittadino più illustre: il gastronomo Pellegrino Artusi, padre indiscusso della moderna cucina italiana. Un...
Il 28 maggio 1706 veniva inaugurata la Cupola del Cignani
Tradizionalmente il 28 maggio si ricorda l’anniversario della morte di Caterina Sforza, avvenuta nel 1509 a Firenze. Ma per Forlì il 28 maggio è importante anche per un altro motivo legato all’arte e alla...
Segnato dai vandali il Ponte Vecchio testimone della storia di Forlì
La notizia del deturpamento del Ponte Vecchio sul fiume Rabbi a Vecchiazzano non è nuova, come non è una novità la mancanza di senso civico e di rispetto di chi danneggia immotivatamente il bene...
1° maggio 1282: la Battaglia di Forlì e il “sanguinoso mucchio” di francesi
Il 30 aprile e il 1° maggio sono da secoli due date molto significative nella storia di Forlì: il 30 aprile si celebrava San Mercuriale e il 1° maggio, nell’anniversario della morte (1345), si...
In ricordo di Carmen Silvestroni a 20 anni dalla scomparsa
Carmen Silvestroni nacque a Forlì il 28 gennaio 1939 in una grande casa voluta dal padre per una famiglia che contava dodici elementi: due genitori, nove figli e una nonna. Nel 1960, sotto la...
Da don Pietro Garbin a Tathiana Garbin
In questi giorni di metà inverno che seguono i “giorni della merla” e precedono il carnevale, Forlì è sede di un grande evento sportivo internazionale: nell’ambito della Fed Cup, nel weekend 11-12 febbraio, la...
4 febbraio 1797: Napoleone Bonaparte entra a Forlì
L’avanguardia dell’esercito francese, guidata dal generale Charles Pierre François Augereau, fece il suo primo ingresso a Forlì il 24 giugno 1796, attraverso Porta Schiavonia. La città venne saccheggiata e depredata, spezzando uno status quo...
Il miracolo della Madonna del Fuoco
Ogni anni il 4 febbraio a Forlì si celebra la Madonna del Fuoco con cerimonie religiose e una grande fiera che si svolge sull’ampia area che va da piazza del Duomo sino a piazza...
La Chiesina della Madonna del Fuoco o del Miracolo di via Cobelli
La mostra organizzata dall'Associazione Forlì-Faenza dal titolo "Mater Misericordiae. Arte Sacra fra emozione e tradizione" di Nevio Bedeschi, che si svolgerà da sabato 28 gennaio al 19 febbraio (apertura sabati e domeniche dalle 10,30...