Marco Viroli
Scomparso lo storico ristoratore Pietro Montanari
La famiglia Montanari ha gestito il ristorante in centro a Forlì da fine '800 fino al 1994. Lo scorso 24 marzo, il Covid si è portato via il forlivese Pietro Montanari e quattro giorni...
Caterina Sforza al centro di un progetto di promozione turistica e di un Festival
Grande interesse si è sviluppato, in Romagna e non solo, in questi ultimi anni intorno al personaggio di Caterina Sforza. Lo testimoniano i numerosi articoli, studi e convegni incentrati sulla sua figura.
Quello che mancava...
Le vie di Dante non sono infinite
Prima di quest'anno non sapevamo che Lonely Planet, casa editrice australiana, visitasse annualmente centinaia di luoghi nel pianeta, per individuare i consigli di viaggio più aggiornati grazie anche all'attività di autori, redattori e influencer....
Terra del Sole: sostenere la proposta perché diventi sito patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
«In qualità di autori di una guida dedicata a Terra del Sole, pubblicata nel 2014 da Diogene Books in occasione del 450° anniversario della fondazione, sosteniamo la proposta affinché la città medicea diventi sito...
Dopo il bagno di folla del primo weekend la Segavecchia si prepara per un...
Sabato 30 e domenica 31 marzo Forlimpopoli si prepara il gran finale della Segavecchia 2019. Ce ne parla Mirco Campri, presidente dell'ente organizzatore della festa che ci ha esternato la sua soddisfazione e quella degli organizzatori...
Nel programma 2019 della Segavecchia tanti eventi ludici e culturali
Grazie alla caparbietà e all’affetto dei forlimpopolesi torna, dal 24 al 31 marzo, la Segavecchia, più ricca e più forte che mai, perché la burocrazia non l’ha uccisa, al contrario, ne ha rafforzate le...
Dal 24 al 31 marzo torna la Segavecchia con un’edizione più forte che mai
Dopo un’edizione, quella 2018, vissuta in tono minore a causa dei numerosi adempimenti posti dalla burocrazia e salvata grazie alla volontà e all’amore dei forlimpopolesi, torna dal 24 al 31 marzo la Segavecchia e...
Il 2 agosto 1919 i forlivesi Tullo Morgagni e Luigi Ridolfi morirono in un...
Quest’anno il Giro d’Italia ha festeggiato la centesima edizione e per onorare il suo principale ideatore, il giornalista Tullo Morgagni, nato a Forlì nel 1881, ha fatto tappa in Romagna. Non tutti sanno che...
Segnato dai vandali il Ponte Vecchio testimone della storia di Forlì
La notizia del deturpamento del Ponte Vecchio sul fiume Rabbi a Vecchiazzano non è nuova, come non è una novità la mancanza di senso civico e di rispetto di chi danneggia immotivatamente il bene...
1° maggio 1282: la Battaglia di Forlì e il “sanguinoso mucchio” di francesi
Il 30 aprile e il 1° maggio sono da secoli due date molto significative nella storia di Forlì: il 30 aprile si celebrava San Mercuriale e il 1° maggio, nell’anniversario della morte (1345), si...
In ricordo di Carmen Silvestroni a 20 anni dalla scomparsa
Carmen Silvestroni nacque a Forlì il 28 gennaio 1939 in una grande casa voluta dal padre per una famiglia che contava dodici elementi: due genitori, nove figli e una nonna. Nel 1960, sotto la...
4 febbraio 1797: Napoleone Bonaparte entra a Forlì
L’avanguardia dell’esercito francese, guidata dal generale Charles Pierre François Augereau, fece il suo primo ingresso a Forlì il 24 giugno 1796, attraverso Porta Schiavonia. La città venne saccheggiata e depredata, spezzando uno status quo...
Il miracolo della Madonna del Fuoco
Ogni anni il 4 febbraio a Forlì si celebra la Madonna del Fuoco con cerimonie religiose e una grande fiera che si svolge sull’ampia area che va da piazza del Duomo sino a piazza...
410 anni fa moriva Girolamo Mercuriali, precursore del fitness e del wellness
L’abside della navata destra dell’Abbazia di San Mercuriale di Forlì è occupato dalla cappella della famiglia Mercuriali, voluta da Girolamo per dare sepoltura al figlio Giovanni, morto prematuramente. La volta fu ornata da un...
5 ottobre, l’anniversario dell’uccisione di Annalena Tonelli
Annalena Tonelli nacque a Forlì il 2 aprile 1943. Cattolica fervente, la sua vocazione umanitaria la portò a lavorare per oltre trenta anni a favore dei profughi africani, prima in Kenya, poi in Somalia....
Ottant’anni fa inaugurava l’aeroporto Luigi Ridolfi
Le pratiche per l’apertura del “campo d’aviazione” di Forlì furono avviate nel 1933. Per la sua costruzione il Municipio offrì l’area a est della città, tra i quartieri Ronco, Bussecchio e la frazione di...
La storia della partigiana Iris Versari
Il prossimo 18 agosto ricorre l'anniversario della morte della partigiana Iris Versari (Poggio di San Benedetto in Alpe, 12 dicembre 1922 - Cornio di Tredozio, 18 agosto 1944), Medaglia d'oro della Resistenza. Oggi in...
L’anniversario dell’attentato all’Italicus e il sacrificio di Silver Sirotti
Silver Sirotti (tratto da "Personaggi di Forlì. Uomini e donne tra Otto e Novecento" Vol. 2 di Marco Viroli e Gabriele Zelli).
A Forlì, all’angolo tra via Cristoforo Colombo e viale della Libertà, la via che...
Itinerario nella Forlì dantesca
Forlì può essere definita a tutti gli effetti una città dantesca. Le indicazioni dello storico Sergio Spada e gli approfondenti di Marco Viroli e di Gabriele Zelli, effettuati nel 2012 in occasione della pubblicazione...
Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Otello Buscherini
Domenica 29 maggio, dalle ore 10,00 alle 16,00, si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Otello Buscherini in via Caprera 1 a Forlì. Interverrà Carlo Costa e saranno presenti campioni e personalità del mondo motociclistico. L’Associazione...