Giancarlo Gatta
L’ex Opera Nazionale Balilla a Forlì
Non stupisce che molti non conoscano la scala elicoidale presente nella palestra dell'ex Opera Nazionale Balilla, edificio progettato dall'architetto romano Cesare Valle, realizzato fra il 1933 e 1935, presente in viale della Libertà a...
Ti faccio vedere i sorci verdi
Espressione minacciosa, d'uso comune a Roma ma anche nel resto d'Italia, che prefigura l'avvio di un processo irto, difficoltoso e non senza sofferenze o, in forma più pittoresca, col significato di far vedere qualcosa...
Giuseppe Mengoni: l’architetto romagnolo che cambiò Milano
Milano non ha certo bisogno di essere presentata né tantomeno occorre sottolineare la sua centralità per quanto attiene il mondo della finanza, dell’industria, della moda, del design e della cultura in generale. La centralissima...
Un forlivese dimenticato: Guido Agosti
Ho più volte sfogliato una rivista mensile che ho in ufficio, pubblicata nel 1927, ma mai mi ero soffermato sull'articolo titolato "Guido Agosti" perché a me, quel nome, non diceva proprio nulla e non...
Rocca di Ravaldino o di Caterina Sforza?
Oggi l’unica rocca rimasta a Forlì è quella di Ravaldino, chiamata anche Rocca di Caterina Sforza (altri Rocca di Forlì), recentemente tornata alle cronache perché argomento trattato nella campagna elettorale per l’elezione del nuovo...
Il regalo di uno sconosciuto… che si differenzia per la sua inciviltà
Grazie, caro amico sconosciuto, per aver riempito con i tuoi sacchetti di indifferenziata il mio bidone della plastica che gli addetti di Alea aveva svuotato e che, per ovvie ragioni, era rimasto in strada...
Lavori incompiuti nelle facciate del liceo con il “pi-greco”
Spiace, e anche delude, constatare che la sede del Liceo Artistico e Musicale Statale forlivese è ancora scorticata, "spellata", senza il suo originario rivestimento a causa di un intervento di messa in sicurezza delle...
La grande Filanda Maiani
Misterioso il fatto che vi siano pochi studi e pochi approfondimenti, rare e sporadiche le pubblicazioni, su quale fosse la consistenza industriale nella città di Forlì fra fine ‘800 fino alla prima guerra mondiale...
Rocca delle Caminate 1943-1944
Rocca delle Caminate è un castello a cavaliere della collina tra la vallata del Rabbi e quella del Ronco, la cui storia ultramillenaria è ancora tutta da scrivere. Dista da Forlì una quindicina di...
Società Anonima Orsi Mangelli, per chi la ricorda sempre e solo “La Mangelli”
Forlì fra la fine dell’ottocento e i primi del novecento fu una delle prime città più industrializzate d’Italia e molto fiorente era il mercato dei “bachi da seta” perché dalle nostre parti cresce facilmente...