Gabriele Zelli
Luigi Pierantoni, uno degli uccisi alle Fosse Ardeatine
Il tenente medico della Croce Rossa Italiana Luigi Pierantoni, nato a Intra, oggi Verbania, nel 1905, fu ucciso il 24 marzo 1944 alle Fosse Ardeatine di Roma durante la rappresaglia decisa dalle truppe di...
Gli esponenti della cultura scomparsi nell’ultimo anno saranno ricordati nella Messa dell’Artista
Lunedì 2 novembre, alle ore 18,00, don Enrico Casadio celebrerà nella Basilica di San Mercuriale la cinquantasettesima "Messa dell'Artista", in memoria e suffragio degli artisti ed esponenti culturali forlivesi scomparsi nell'ultimo anno.
La solenne funzione...
Il restauro della facciata di Casa Pettini Giovannetti
Merita di essere segnalato l'ottimo lavoro di restauro effettuato sulla facciata di Casa Pettini Giovannetti, al numero 45 di corso Mazzini, a Forlì. L'intervento si è concluso da qualche settimana dando un nuovo volto,...
Zelli: «Si salvi il “pero del Vescovo”»
Stanno per iniziare i lavori di smantellamento del parcheggio di piazza Guido da Montefeltro, una struttura che non è mai entrata nelle simpatie dei forlivesi, e che anzi, è stata aspramente criticata per la...
Un diario scolastico in nome di Annalena Tonelli
All'Istituto Comprensivo "Annalena Tonelli" di Forlì è stato presentato il diario scolastico che dal momento dell'intitolazione, avvenuta tre anni fa, alla missionaria laica forlivese viene stampato ogni anno per essere consegnato a tutti gli...
La XX edizione della Lotteria della Solidarietà
La Lotteria della Solidarietà, dedicata all’autofinanziamento del mondo Non Profit provinciale, è organizzata come sempre da Ass.I.Pro.V., dall'Associazione Amici di Don Dario onlus e dal Consorzio di Solidarietà Sociale, con il patrocinio del Comune...
Natura in via Costanzo II negli scatti di Giulio Sagradini
Chiederà domenica 27 settembre l'interessante e bella mostra fotografica "Natura in via Costanzo II al tempo del Coronavirus" di Giulio Sagradini. L'autore durante il periodo del lockdown, non potendo allontanarsi da casa, ha scoperto che...
Compra qualcosa in più e dona la spesa alle famiglie in difficoltà
I Lions Club Forlì Host, Forlì Valle del Bidente, Giovanni de' Medici, Forlì Cesena Terre di Romagna e il Leo Club Forlì unitamente ai sodalizi Lions di Cesena, del Rubicone e della Valle del...
Tesori ritrovati. Il banchetto da Bisanzio a Ravenna
È visitabile fino al 20 dicembre, tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 18,30, nel Museo Classis, via Classense 29 a Ravenna (Tel. 0544/473717 www.classisravenna.it) la mostra "Tesori ritrovati. Il banchetto da Bisanzio a...
Cervia: due incontri culturali sotto la Torre San Michele
Penalizzati dall'emergenza Coronavirus, ma fortemente richiesti dagli appassionati di cultura e delle tradizioni, ritornano gli incontri culturali di Borgomarina Vetrina di Romagna. È un segnale di ripresa che si concretizzerà in due incontri culturali, in...
Proiettare con la valigia in mano
Mercoledì 12 agosto, alle ore 21,30, all'Arena San Domenico, in piazza Guido da Montefeltro a Forlì, il Foto Cine Club Forlì propone una serata dal titolo "Con la valigia in mano". Si tratta di...
Ultime ore per firmare la petizione perchè la Beata Benedetta Bianchi Porro diventi la...
Si potrà firmare fino a sabato 8 agosto la petizione per chiedere che Benedetta Bianchi Porro diventi patrona di Dovadola. Il documento sottoscritto dai dovadolesi sarà consegnato ufficialmente a mons. Livio Corazza e al sindaco...
Al parco Silver Sirotti si ricorda l’eroico ferroviere forlivese
Nella parte iniziale di via Ribolle, proprio a fianco del Cinema Astoria e di fronte ad una parte delle case dell'ex Villaggio "Arnaldo Mussolini", ora "Giacomo Matteotti", si estende la prima area verde realizzata...
Strage 2 agosto: da quarant’anni a Bologna
Domenica 2 agosto sarò a Bologna per la quarantesima volta a chiedere verità e giustizia per le 85 vittime e i 200 feriti della strage alla stazione ferroviaria e i 12 morti e 48...
Trent’anni fa il ministro Ruberti visitò gli insediamenti universitari di Forlì
Il 25 luglio 1990, trenta anni fa, l'allora ministro dell'Università Antonio Ruberti venne in Romagna per rendersi conto di persona dell'avvio degli insediamenti universitari di Forlì e di Cesena. Il decentramento di alcuni corsi di...
La 5°A del 2000/”01 della Diego Fabbri ricorda l’insegnante Sabrina Casadei prematuramente scomparsa
Lo scorso 16 luglio è deceduta Sabrina Casadei. Insegnava storia, geografia ed italiano alla scuola primaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo n. 1. Molto stimata nell'ambiente scolastico, in campo artistico e non solo è...
Quando in campagna si andava a spigolare
Negli articoli precedenti si è cercato di fornire un quadro completo sulla grande mole di lavoro che un tempo dovevano sostenere i contadini per assicurare che la raccolta del grano e la successiva trebbiatura...
Una petizione per chiedere che la Beata Benedetta diventi patrona di Dovadola
È indirizzata a Livio Corazza vescovo di Forlì, e a Francesco Tassinari, sindaco di Dovadola, la petizione che sarà sottoposta alla firma dei cittadini perché la Beata Benedetta Bianchi Porro diventi patrona del suo...
La trebbiatura meccanica del grano
Dopo aver raccontato come avveniva la trebbiatura, meglio dire battitura, del grano quando in campagna i contadini non potevano usufruire di mezzi meccanici, questo ulteriore testo vuole mettere in luce l'uso delle prime trebbiatrici....
La trebbiatura manuale del grano
Con la preziosa collaborazione di Radames Garoia e Nivalda Raffoni ricostruisco le fasi successive alla mietitura e all’edificazione del barco di cui ho parlato in testi precedenti (clicca qui), quando il grano subiva una...