Gabriele Zelli
Visita guidata alla Pieve di Pievequinta
Dopo la grande partecipazione di pubblico che ha caratterizzato anche la visita guidata alla Pieve di San Donato di Polenta, sabato 19 giugno, alle ore 17,00, Marco Vallicelli, storico dell'arte, condurrà i partecipanti alla...
Visita guidata alla Pieve di San Donato di Polenta
Sabato 12 giugno, alle ore 16,00, Marco Vallicelli, storico dell'arte, condurrà una visita alla Pieve di San Donato, in via Polenta 480 a Bertinoro, nel rispetto delle norme anticovid. L'iniziativa è promossa dall'Associazione culturale...
Visita guidata alla Pieve di Santa Reparata
Sabato 5 giugno, alle ore 16,00, Marco Vallicelli, storico dell'arte, condurrà una visita alla Pieve di Santa Reparata, via Biondina 95, Castrocaro Terme e Terra del Sole, nel rispetto delle norme anticovid. L'iniziativa è...
“Memorie di vita e di migrazione al femminile” il nuovo libro di Astrid Valeck
Le restrizioni dettate dal contrasto alla pandemia generata dalla diffusione del Covid 19 ha impedito nei mesi scorsi che si potesse presentare il nuovo libro della scrittrice meldolese Astrid Valeck "Memorie di vita e...
Una quercia secolare da tutelare a Villa Rotta
Se è vero che la quercia simboleggia la forza, la longevità, la durezza ed è un albero di lunga vita che appartiene alla specie di piante più forti, quella presente in un'appezzamento di terreno...
La classe IV di Collina ha concluso un progetto sulla conoscenza del territorio
Nella prefazione della pubblicazione "Come fai ad essere così famoso? La classe IV della primaria "Raoul Follereau" intervista Gabriele Zelli, Edit Sapim 2021, scritta dall'insegnante Astrid Valeck, ideatrice del progetto didattico volto a far...
Tullo Morgagni, il giornalista ‘volante’ che inventò il Giro d’Italia
È disponibile nelle librerie il libro "Tullo Morgagni, il giornalista 'volante' che inventò il Giro d'Italia" di Domenico Guzzo, LEG edizioni. Il volume ripercorre, per la prima volta in maniera sistematica ed approfondita, l'eccezionale...
La storia del circolo Saffi di Via Lunga: dal congresso del PRI del 1960...
La vita del circolo Saffi di Via Lunga di Forlì, come ricordano Tito Menzani e Federico Morgagni nel libro "Nel cuore della comunità. Storie delle case del popolo in Romagna", edito da Franco Angeli,...
La ripresa della vita democratica dopo la Seconda guerra mondiale
Dopo la fine del Secondo conflitto mondiale e la ripresa della vita democratica le attività del circolo Saffi di Via Lunga di Forlì ripresero con molto vigore e partecipazione. Ne è la dimostrazione l'iniziativa...
Il circolo Saffi di via Lunga fra le due guerre mondiali
Nel libro "Nel cuore della comunità. Storie delle case del popolo in Romagna", promosso dal Circolo Cooperatori, gli autori Tito Menzani e Federico Morgagni, raccontano la storia del circolo Saffi di Via Lunga di...
1905: l’inaugurazione del circolo Saffi di via Lunga
Come annunciato, in questa seconda parte della storia del circolo Aurelio Saffi di via Lunga di Forlì raccontata da Tito Menzani e Federico Morgagni nel libro "Nel cuore della comunità. Storie delle case del...
Il circolo Aurelio Saffi di via Lunga: la storia è raccontata nel libro “Nel...
È intitolato "Nel cuore della comunità. Storie delle case del popolo in Romagna" l'interessante libro di Tito Menzani e Federico Morgagni, edito da Franco Angeli, Milano 2020, voluto dal Circolo Cooperatori. Ed è proprio...
I danni arrecati al palazzo degli Uffici Statali durante il Secondo conflitto mondiale
In occasione dell'anniversario del 25 aprile vanno ricordati anche i gravissimi lutti causati dal Secondo Conflitto mondiale, nonché i danni subiti dal patrimonio edilizio della città. In questo caso prendo in considerazione quanto successe al...
Carpinello: sistemate dal Comitato di Quartiere le lapidi che ricordano tragici incidenti stradali
Ancora una volta il Comitato di Quartiere di Carpinello, Rotta e Castellaccio si è distinto per essersi preso a cuore e aver risolto un problema evidenziato da un cittadino che aveva segnalato lo stato...
Biagio Molina, protagonista della Resistenza
Prossimamente sarà pubblicato un libro che ripercorrerà le vicende dell'eccidio di Pievequinta, perpetrato dai nazifascisti il 26 luglio 1944. In attesa di leggere questo nuovo contributo sul tragico avvenimento, che ho avuto modo di...
Giovanni Querzoli: antifascista, partigiano e ricostruttore
Da diversi anni a questa parte, durante le celebrazioni del 25 aprile a Forlì, vengono citati solo alcuni nominativi di antifascisti e partigiani che hanno avuto un ruolo primario nella Resistenza. Non capita quasi...
Tonino Spazzoli nei ricordi di Augusto Varoli
Insieme a Marco Viroli abbiamo più volte scritto di Antonio (detto Tonino) Spazzoli nei nostri libri, in particolare su "Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna", numero 4, e "I giorni che sconvolsero...
Bruno Angeletti: antifascista, partigiano e benefattore della città di Forlì
Un altro antifascista e partigiano che deve essere ricordato in occasione del 25 aprile è Bruno Angeletti (Cañada de Gomez - Argentina 1893–Forlì 1973), avvocato e uomo politico di formazione liberal-mazziniana che professò coraggiosamente...
Adelmo Angelini: la tragica storia di un partigiano di Villafranca
Risale al 24 agosto 1944 l'inizio dell'attacco dell'Ottava Armata britannica alla Linea Gotica. Le truppe alleate iniziarono una rapida avanzata verso la Provincia di Forlì, che fu raggiunta il 2 settembre, mentre il giorno...
Ricordiamo i caduti del Secondo conflitto mondiale con un omaggio floreale
Anche quest'anno gran parte delle celebrazioni per il 25 aprile verranno proposte attraverso il web. Una misura dettata dalla pandemia che non permetterà le tradizionali manifestazioni e feste che ci ricordano il valore della...