Gabriele Zelli
Sante Solieri e la cittadinanza onoraria di Forlì
Nel mese di maggio del 1944, la Giunta Comunale di Forlì deliberò di conferire la cittadinanza onoraria al professor Sante Solieri, nonostante fosse già residente in città dal 1910, anno in cui aveva preso...
L’eroe partigiano Antonio “Tonino” Spazzoli
La presentazione del libro "Una vita sul crinale. Storia di Tonino Spazzoli. Un eroe" di Massimo Previato, Raffaelli editore, in programma per venerdì 5 giugno, alle ore 21,00, nella sede dell'ex circoscrizione 1, piazzale...
Il debutto sul palco di Secondo Casadei nel 1924 a San Martino in Villafranca
Nel 1954 nasceva “Romagna mia”, una delle canzoni italiane destinate a essere un successo a livello internazionale. Sessant’anni fa, Secondo Casadei, detto lo “Strauss della Romagna”, incise il brano che ha diffuso il “liscio”...
Le corse motociclistiche “Noi, Forlì, il mondo!”
Così il settimanale «La Lotta» riportò la cronaca del primo circuito motociclistico che Forlì ospitò domenica 11 agosto 1946: «Con un’affluenza enorme di pubblico e sotto un sole implacabile che ha messo a dura prova...
Hospice di Dovadola: dove professionalità e umanità nei confronti degli ospiti sono la norma
«Ancora una volta l'Hospice di Dovadola ottiene un pubblico riconoscimento da parte dei familiari di un paziente che nei giorni scorsi ha concluso la sua vita terrena presso la struttura. In una nota che...
Il Porto Canale come luogo della memoria di Cesenatico
La mostra "La marineria di Cesenatico - Storia di uomini e barche" voluta dalla Cooperativa Casa del Pescatore (presidente Arnaldo Rossi, segretario Mario Drudi), rimasta allestita per diversi mesi tra la fine del 2014...
70 anni fa il salvataggio dell’Ebe
In questi ultimi giorni tanto si è tanto parlato del rifiuto dell'amministrazione forlivese al trasporto dell’Ebe del Canova a Milano per essere esposta al Padiglione Italia al prossimo Expo di Milano. È bene ricordare...
Aldo e Livio Garzanti due grandi editori
La morte di Livio Garzanti, avvenuta a Milano il 13 febbraio all'età di 93 anni, ha fatto ricordare a tutti i mezzi di informazione il suo grande ruolo come editore pubblicando per primo scritti...
Ricordo di Ettore Nadiani a 10 anni dalla morte
Domenica 8 febbraio, alle ore 10,00, al "Palazzo di Vetro" zona fiera in via Punta di Ferro, il Circolo Filatelico Numismatico di Forlì ricorderà Ettore Nadiani a dieci anni dalla scomparsa. Interverranno Ottorino Bartolini...
Quando i veli non vogliono calare
Il 16 novembre 2013 furono gli studenti del Liceo Artistico di Forlì a inaugurare, insieme al sindaco Roberto Balzani, il restaurato monumento a Icaro di piazzale della Vittoria riportato agli antichi splendori grazie al...
La persecuzione contro gli ebrei e la figura di Guelfo Zamboni
A Forlì, in corso Diaz, all'altezza del numero 79, una piccola targa posta sul ciglio della strada e montata su un sostegno di metallo ricorda l'esistenza, in quell'edificio, dell'albergo del Commercio che per un...
L’opera ‘Vicolo Sassi’ di Sauro Rocchi per i soci e amici de “E’ Racoz”
In occasione dell'incontro conviviale in programma per lunedì 15 dicembre all'Hotel della Città di Forlì, i soci e gli amici dell'Associazione di Cultura Romagnola "E' Racoz" riceveranno in omaggio una copia dell'opera "Vicolo Sassi" di...
Roberto De Cupis: artista del Novecento forlivese
Nel 1925, probabilmente per la prima volta nella sua storia moderna, Forlì dovette fare i conti con un terribile incidente stradale. All'uscita dalle lezioni, cinque alunni delle scuole elementari di San Varano furono investiti...
A S. Mercuriale la tradizionale “Messa dell’artista”
La Messa dell'artista, giunta alla sua cinquantunesima celebrazione, avrà luogo anche quest'anno nella Basilica di S. Mercuriale (foto di Maicol Cortesi), alle ore 18,00 di domenica 2 novembre. Durante l'iniziativa, promossa in memoria e suffragio...
Riaperto il Museo Archeologico di Forlimpopoli “Tobia Aldini”
Il Museo Archeologico di Forlimpopoli (MAF) "Tobia Aldini" è di nuovo visitabile dopo una prolungata chiusura che è servita per realizzare un nuovo straordinario allestimento e ampliare gli spazi espositivi. Dopo un'anteprima riservata ai...
La mostra “Montepaolo… ieri e oggi, il Santuario e l’Eremo nella storia”
Montepaolo, sulle ridenti colline tra Castrocaro Terme e Dovadola, è stata la prima residenza stabile di Sant'Antonio in Italia. In questa località "il Santo" - come lo chiamano per antonomasia a Padova, sua città...
Testimonianza dell’ex comandante partigiano Giorgio Pettini sul bombardamento di Forlì
Nel 2008 Giorgio Pettini, già comandante partigiano nel frattempo deceduto, mi fece pervenire una testimonianza scritta che conservo, nella quale riporta una sua testimonianza sul bombardamento del 25 agosto 1944. Di seguito riporto le...
In ricordo di Silvio Corbari, Iris Versari, Adriano Casadei e Arturo Spazzoli
Il 18 agosto 1944 i forlivesi dovettero assistere a uno spettacolo odioso e indegno, quello dei corpi dei principali esponenti della Brigata Corbari appesi ai lampioni di piazza Saffi dopo che il giorno precedente...
La mietitura dell’estate 1944
Nei giorni scorsi si è conclusa la raccolta del grano (foto di Maicol Cortesi) caratterizzata da un andamento climatico anomalo, molto piovoso, che ha inciso negativamente sulla quantità e sulla qualità del prodotto. Di...
La chiesa, i parroci e la Resistenza
Al ruolo della chiesa e dei parroci forlivesi sono state dedicate molte pubblicazioni degne di nota e a quelle si rimanda per chi vuole approfondire l’argomento. In questo testo ci limiteremo a raccontare brevemente...