Gabriele Zelli
Gli Amici della Pieve a favore degli alluvionati seguiti dalla Caritas
È stata Serena Savoia, presidente dell'Associazione Amici della Pieve, a consegnare un contributo di 1.500 euro a monsignor Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro, da destinare alla Caritas diocesana affinché sia utilizzato, insieme agli altri...
I Lions hanno donato cinque idropulitrici a SOS Protezione Civile Forlì
Ieri la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108A, che ha la propria sede a Ravenna, ha consegnato all'Associazione SOS Protezione Civile di Forlì cinque idropulitrici, di cui tre a compressione, affinché...
Visita guidata alla Chiesa di San Pietro in Arco di Villa Rovere
Sabato 6 maggio lo storico dell'arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata alla Chiesa di San Pietro in Arco o di Santa Maria della Rovere, che in origine era una pieve. Il ritrovo è...
Storia di un’immagine in bronzo della Madonna del Fuoco
Per il periodo dal 1940 al 1944 don Carlo Zauli (1909-1995), parroco di San Giorgio, tenne un diario degli avvenimenti della parrocchia che redigeva giornalmente in modo puntuale ed esaustivo. Nei giorni precedenti al...
La Beata Benedetta Bianchi Porro è la nuova patrona di Dovadola
La notizia della delibera approvata dal Consiglio comunale di Dovadola che individua in Benedetta Bianchi Porro la patrona del paese, da festeggiare il 23 gennaio di ogni anno in occasione della data della morte...
L’ex zuccherificio Eridania da recuperare come sede del Museo della Civiltà Contadina
In quale modo sarà recuperata l'area ex Eridania ora che le previsioni urbanistiche precedenti saranno modificate e che i terreni e gli immobili diventeranno di proprietà pubblica? È un quesito a cui è difficilissimo...
L’Oratorio di Santa Rita: un luogo di culto antecedente all’omonima chiesa di via Seganti
In molti visitatori della mostra fotografica Le cento chiese di Forlì desta meraviglia apprendere che in via Antonio Balducci, una traversa di viale Roma posta in fronte alla Caserma "Edoardo De Gennaro" (le Casermette),...
La Celletta del Divino Amore di viale Bologna
La mostra fotografica Le cento chiese di Forlì curata da Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli, attualmente allestita nella sede del Vescovado, e il relativo catalogo hanno fatto riscoprire ai cittadini forlivesi un...
Presentato il calendario 2023 “Un mare che unisce: Cervia-Chioggia”
Nei giorni scorsi è stato presentato il nuovo calendario storico del Circolo Pescatori La Pantofla di Cervia presieduto da Silvano Rovida intitolato "Un mare che unisce. Cervia-Chioggia un legame storico", curato da Renato Lombardi....
Nella Celletta dei Passeri allestito un suggestivo presepe
In questo periodo sono visitabili, su tutto il territorio forlivese, diversi presepi molti dei quali meritano di essere visti per la loro unicità e perché danno la possibilità di scoprire anche luoghi insoliti, come...
Camminata di Babbo Natale: il ricavato sarà devoluto all’Emporio della Solidarietà
Lunedì 26 dicembre, con ritrovo e partenza alle ore 10,30 dal Parco Urbano "Franco Agosto" (zona chiosco bar), sarà in programma la 6° edizione della Camminata di Babbo Natale. L'organizzazione dell'iniziativa, che fin dal...
1944: i bombardamenti su Forlì e lo sfollamento dei residenti
Martedì 8 novembre, alle ore 20,45, alla Sala Assemblee della Casa del Lavoratore, in via Cerchia 98 a Bussecchio di Forlì, si svolgerà un incontro dal titolo: "1944: i bombardamenti su Forlì e lo...
Oltre 130 persone all’incontro dedicato a Sauro Rocchi e Mario Vespignani
Ha riscosso un ottimo successo di pubblico, con oltre 130 presenti, l’appuntamento voluto per ricordare Sauro Rocchi (1927-2021) e Mario Vespignani (1924-2015), due personaggi che in ambito artistico, culturale e poetico hanno dato molto...
Visita guidata al Santuario di Fornò, il monumento più singolare del forlivese
Domenica 6 novembre, alle ore 15,30, lo storico dell'arte Marco Vallicelli condurrà una visita guidata al Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò, via del Santuario 22 a Forlì, il monumento più singolare...
Lions Club Forlì Host: da 65 anni una presenza attiva in città
Il Lions Club Forlì Host, presieduto da Giulia Margotti, festeggia sessantacinque anni di attività. Risale al 26 ottobre 1957 il ricevimento della "charter", il documento che ufficializzava l'ammissione all'organismo internazionale dei Lions del sodalizio...
Gli 800 anni di Sant’Antonio di Padova a Forlì
Fernando Martins de Bulhões (Lisbona 1195-Padova 1231) entrò nell’ordine dei Francescani nel settembre del 1220 e cambiò il suo nome di battesimo in Antonio. Partì come missionario in Marocco. Giunto in Africa contrasse probabilmente...
Pesche in Festa 2022 sarà inaugurata da Stefano Bonaccini
Giovedì 21 luglio, alle ore 20,00, sarà Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ad inaugurare "Pesche in Festa", la manifestazione organizzata dalla Pro Loco San Martèn che sarà allestita nell'area della Parrocchia di San...
Lions Club Forlì Host: Giulia Margotti subentra come presidente a Riccardo Bevilacqua
Il Lions Club Forlì Host ha un nuovo presidente. Al posto di Riccardo Bevilacqua è subentrata Giulia Margotti. Il passaggio delle consegne è avvenuto, come da tradizione, presso il Grand Hotel di Cesenatico durante...
Da Forlì un’autoambulanza per il Donbass
Si è attivata nuovamente la catena della solidarietà forlivese a favore della popolazione ucraina tanto che nei prossimi giorni nella zona del Donbass verrà inviata un'autoambulanza. È stata la Comunità Ucraina della Romagna guidata...
Successo per lo spettacolo proposto dal Lions Club Forlì Host “L’insostenibile dolcezza del vivere”
Lo spettacolo teatrale "L'insostituibile dolcezza del vivere", regia di Denio Derni, rappresentato sabato scorso alla Fabbrica delle Candele, ha riscosso un successo al di sopra delle aspettative. È stato il Lions Club Forlì Host...