Franco D'Emilio
Sindaci o Assessori altrimenti disoccupati
Ancora lontane in termini cronologici, si svolgeranno, infatti, a maggio del 2019 le prossime elezioni amministrative nel forlivese per il rinnovo di sindaci e giunte, oltre che del consiglio regionale, sono, però, già entrate...
Morire in un Archivio di Stato
Nei giorni scorsi la notizia della morte sul posto di lavoro di due impiegati dell’Archivio di Stato di Arezzo ha occupato appena un misero trafiletto su qualche quotidiano o lo spazio flash di qualche...
Il Sindaco “incompreso” di Predappio
Sabato 8 settembre sulle pagine nazionali del Resto del Carlino ancora l’ennesima intervista a Giorgio Frassineti, sindaco di Predappio, che ho letto solo per la curiosità se il primo cittadino dicesse qualcosa di nuovo: invece,...
Il ritorno di Benito al tempo di Alea
Alla fine, in alto loco, anzi no, in supremo cielo perché di spazio eterno ed infinito trattasi, oltre il quale nulla esiste, lo hanno di nuovo accontentato, tornasse ancora in terra tra gli uomini,...
Spazzatura nella valle del Rabbi
Mi è giunta voce, poi confermata da altri, che da piazza Saffi di Forlì sino ai confini con la Toscana, percorrendo le sponde del Rabbi, taluni amministratori locali, partecipi di Alea SpA, nuovo gestore...
L’assordante silenzio di un deputato 5 Stelle
Resto fermamente convinto e orgoglioso di un principio fondamentale, al tempo stesso anche inestimabile valore e utile strumento di garanzia, della nostra Costituzione: noi italiani siamo cittadini di una repubblica parlamentare, quindi tramite elezioni...
“Buonanotte Fiorellino”
Che caldo d’estate a Bologna! Già verso le nove del mattino l’afa incombe sulla città e imperla di sudore i passanti sotto i portici, il sole scaccia l’ombra dai cortili, dai vicoli umidi e...
Preliminari elettorali a Forlì
È bastato l’annuncio, tanto atteso, della non ricandidatura di Davide Drei a sindaco di Forlì perché subito iniziassero le prime manovre per le prossime elezioni amministrative nella primavera 2019. Dal vecchio establishment ai novelli populisti...
Le Suore Orsoline via da Predappio?
È davvero difficile rassegnarsi all’idea che, tra poco più di un anno, dopo novanta anni di indiscutibile, fattiva partecipazione alla vita di Predappio, le Suore Orsoline debbano lasciare il paese, nonostante l’affettuosa solidarietà, anche...
Il pericolo del governo dei magliari
“I magliari” è il titolo di un celebre film, diretto nel 1959 da Francesco Rosi e interpretato da Renato Salvatori, Alberto Sordi e Belinda Lee. La storia è ambientata nell’allora Germania Ovest e racconta...
L’ipocrisia antifascista contro l’assessore della Regione Lombardia Lara Magoni
Nei giorni scorsi ha suscitato clamore un intervento di Lara Magoni, assessora, al turismo della regione Lombardia, in quota al partito Fratelli d’Italia, riguardo alle tutele sociali dello stato fascista, soprattutto nei confronti dei...
Il leader del M5S con la tattica dell’istrice
Certo, sono state molte le aspettative, perché no le speranze, suscitate dall’irruzione del M5S sulla scena della politica nazionale: in una fase di immobilismo, di grande fragilità etica e scarsa credibilità del ceto politico...
Quale nuovo sindaco per Forlì?
Se consideriamo lo spessore politico, la conduzione amministrativa dell’attuale sindaco di Forlì e della sua giunta, ormai vicini, manca poco più di un anno, alla fine del loro mandato, credo che sia più che...
Lo spirito settario del M5S, dal ‘Vaffa’ al governo dell’Italia
Sicuramente il Movimento 5 Stelle non può definirsi una setta, sarebbe, infatti, una definizione fuori dalla realtà: le sette sono solitamente gruppi limitati di individui, invece il M5S è una vasta comunità politica.
I pentastellati...