sabato, 23 settembre 2023 - 9:39
Autori Articoli di Franco D'Emilio

Franco D'Emilio

260 ARTICOLI 0 COMMENTI
72enne di origini liguri ma forlivese d'adozione, funzionario scientifico del ministero per i Beni culturali per più di trent'anni. Ha scritto insieme a Paolo Poponessi il libro "La terra del duce. L'era fascista nella Romagna forlivese 1922-1940" e con Giancarlo Gatta il volume "Predappio al tempo del duce. Il fascismo nella collezione fotografica Franco Nanni".
torta mimosa ciliegie

In fondo, anche nella Festa della Donna un dolce ci sta bene, perché no una torta mimosa, esplicito richiamo al fiore, tradizionale omaggio al ruolo femminile, magari pure guarnita con ciliegie rubine, lo stesso...
Comune di Galeata

Anche sulle imminenti elezioni amministrative per il nuovo sindaco e il rinnovo del consiglio comunale di Galeata valgono le parole realistiche, corrosive del grande giornalista e scrittore Ennio Flaiano: “la situazione è grave, ma...
Forlì, Viale Della Libertà del 1949

Il miglio terrestre è unità di misura della distanza nei paesi anglosassoni, pari a 1.609,34 metri ovvero poco sopra 1 Km. e 500 metri: bene, a Forlì, la distanza tra la stazione ferroviaria e...
Elly Schlein

Alla fine, dalle primarie per il suo nuovo segretario e su tutta l’arena politica del Partito Democratico è risuonato inaspettato un nitrito, quello di Elly Schlein, forte e chiaro sul ronfare sornione di Stefano...
ravenna mausoleo teodorico

La notizia mi ha suscitato l'immediata amarezza, assai comprensibile, del cittadino, ancora una volta deluso dalla rinnovata incapacità amministrativa dello stato, ma contemporaneamente ha mosso la mia rabbia crescente. Sì, mi sono terribilmente incazzato,...
Piazza-Saffi foto di Renzo Zilio

In questi giorni a Forlì si scrive, legge e discute circa una nuova sistemazione, organizzazione dei servizi culturali cittadini, ispirata negli intendimenti dell'attuale amministrazione comunale alla configurazione di un vasto polo della cultura forlivese,...
automedica ambulanza 118 medicalizzata

Vergognoso, intollerabile perché assurdo quanto accaduto alla consorte dell'amico Luca Bartolini: la signora si è trovata nella necessità di essere soccorsa per uno stato di malore, ma tale soccorso è giunto in grave ritardo,...
lettera di Palmiro Togliatti

Ieri, il postino mi ha finalmente consegnato, da due mesi l’attendevo, un bel pacco di documenti, tutti copia di originali verificati, certi. Un foglio tira l’altro, tanti documenti che si inseguono tra loro, tutto...
Ponte di Galeata

Galeata si appresta al voto, dunque a dare il benservito al passato: importante è votare bene, scegliere con accortezza chi possa degnamente rappresentare il paese, ma soprattutto valutare attentamente i programmi di chi vorrà...
Bruno e suo certificato

Dopo la ricorrenza internazionale del 27 gennaio, Giornata della Memoria per le vittime dell’Olocausto, sopraggiunge il 10 febbraio il Giorno del Ricordo, nostra solennità civile nazionale, dunque solo italiana, per onorare le vittime delle...
Carmine Senise

In questa settimana del Giorno della Memoria ho ravvivato la memoria della persecuzione antiebraica nella Romagna forlivese, pubblicando già due interventi su 4live: uno sulla figura di mons. Augusto Bertazzoni, Vescovo di Potenza dal...
Mauthausen

Il 15 aprile 1944, a Firenze, dinanzi all’ingresso della sua residenza a Villa di Montalto al Salviatino sulla prima collina di Fiesole, poco sopra Campo di Marte, veniva ucciso Giovanni Gentile, celebre filosofo, rappresentante...
Mons Augusto Bertazzoni

Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così,...
presepe a Predappio

Come sempre, nel periodo natalizio, a Predappio nella Chiesa di S. Antonio vi è stata l’esposizione del presepe, allestito con il lavoro, il fervore dei fedeli e del parroco: un presepe suggestivo, intensamente espressivo...
La icona

A Venezia l’ennesima conferma quanto, ormai, la sinistra sia allo sbando, senza una meta definita, insomma alla frutta e, presto, senza neppure più una apprezzabile, seppur minima, dignità politica. La notizia è sconcertante: il Partito...
sulle tracce di Dante a Forlì

La recente affermazione del ministro Sangiuliano che Dante sia stato il fondatore del pensiero di destra in Italia ha sollevato nel milieu della sinistra un incredibile vespaio di voci dissenzienti, di critiche, addirittura di...
Mussolini tema Della classificazione

Da tempo intendevo proporre agli appassionati di storia, per fortuna davvero tanti, ma anche ai soli curiosi in cerca di novità, cose insolite o particolari un documento archivistico di notevole valore storico perché relativo...
Papa Francesco Papa Benedetto XVI

Morto un papa, se ne fa un altro: solitamente le cose vanno così, ma stavolta è andata diversamente, nemmeno tutta la briga di convocare il conclave da ogni angolo della terra perché di papi...
Dal PCI al PD

La crisi del Partito Democratico è quasi drammatica sia per lo scarso spessore della sua proposta politica sia per il declino lento, inesorabile, “goccia a goccia” del suo consenso elettorale. Il PD si trova...
Franza o Spagna purche se magna

Tempo di feste natalizie e fine anno, dunque tempo di auguri anche per la politica, magari con l’occasione di una cena o apericena, rallegrandosi per il bilancio positivo dell’impegno annuale, ormai in chiusura, e...