Franco D'Emilio
Liliana Segre boccia il film “La vita è bella” di Roberto Benigni
Ho letto il recente “La memoria rende liberi”, sofferta testimonianza di Liliana Segre, sopravvissuta, “salvata” avrebbe scritto Primo Levi, alla “soluzione finale” dei campi di concentramento nazisti.
Anch’ella, dunque, vittima dell’antisemitismo, della persecuzione razziale, attuata...
Riciclo dei regali natalizi e riuso di candidati forlivesi alle regionali
Il Natale è appena trascorso e già si provvede al riciclo dei regali natalizi ricevuti, però sgraditi perché bizzarri, inutili, soprattutto indesiderati: di solito li rifiliamo ad amici o parenti che pensiamo possano apprezzarli...
Taci, non sei un giornalista! Un augurio al mondo del giornalismo
Nell’imminenza del nuovo anno rivolgo un augurio particolare a quanti, pur tra difficoltà, operano nel campo dell’informazione, in particolar modo nelle redazioni giornalistiche nazionali e locali, con un contributo davvero indispensabile alla conoscenza e...
Ex Casa del Fascio di Predappio: il sindaco rassicura, ma non convince
Dopo le polemiche di alcune settimane fa c’era molta attesa di conoscere la posizione dell’attuale sindaco di centrodestra, Roberto Canali, e della sua giunta sulla tanto discussa vicenda del recupero e della destinazione d’uso...
Da Predappio a Milano il business dell’Antifascismo e della Resistenza
Il danaro pubblico dei contribuenti è fondamentale per l’erogazione dei tanti servizi indispensabili per soddisfare i bisogni collettivi, appunto pubblici per la loro destinazione finale: sanità, istruzione, cultura, lavoro ed investimenti economici sono, ad...
75 anni fa a Forlì la rovina della Chiesa di S. Biagio: l’attualità del...
“10 dicembre 1944. Tempo splendido … Quattro apparecchi, uno dei quali colpito dalla contraerea è precipitato in fiamme verso Bastia, hanno compiuto poco dopo l’Ave un’incursione sulla città, con conseguenze disastrose.
La prima bomba, come...
Gesù diventa partigiano, cattocomunista e moltiplica le sardine
Non c’è più religione ovvero nulla va più come vorremmo secondo il buon senso, l’opportunità, il metro della misura e dei valori. Ancora di più non c’è religione nel mondo della chiesa dove sempre più...
Poche storie, da sempre Mussolini e il Fascismo razzisti e antisemiti
Ad una recente cena mi è andato di traverso ogni boccone, tutta colpa di un saccentone esponente del PD forlivese che così mi ha riconosciuto: "Ah, lei è quello degli ebrei, di Stelle Gialle,...
A Forlì dopo le “sardine” mancano solo “i bastoncini del capitano”
Alla fine è scattata una sorta di “emulazione ittica”, Forlì non poteva esser da meno, così presto anche la sua piazza si riempirà di “sardine”, tante e tutte strette, stipate per dare visibilità, forza...
La cattiva politica delle piazze contrapposte senza idee
Per la prima volta, alle prossime amministrative regionali dell’Emilia Romagna, non so se andrò a votare oppure se parteciperò con una scheda nulla o bianca.
Come tanti italiani sono stanco di tutto e di tutti,...
A Predappio solo tanto chiasso contro i cittadini
Qualche giorno dopo la gran buriana, che con spropositato trambusto politico e pesante attacco mediatico ha investito Predappio e il suo attuale sindaco, vorrei provare a fare alcune pacate considerazioni per ricondurre il contendere...
A Ravenna oltraggiata l’Aida di Giuseppe Verdi
Prima o poi sarebbe accaduto! In nome dell’integrazione e del multiculturalismo siamo giunti persino a fare scempio dell’originalità creativa, unica e intrinseca, di un grande maestro della musica operistica, italiana e mondiale, al tempo stesso...
“La libertà dei servi” di Maurizio Viroli
“La libertà dei servi” del forlivese Maurizio Viroli, prestigioso accademico di caratura internazionale sino al titolo di Professore Emerito di Teoria Politica alla Princeton University, è un saggio, pubblicato in prima edizione nel 2010,...
Alle Regionali no a candidati forlivesi “Mezzecalze”
Mezzacalza è davvero un termine “tranchant”, implacabile nel suo giudizio su una persona di mediocri capacità, infatti non ammette alcuna possibilità di replica alla sua critica, fondata sulla verifica oggettiva della scarsa affidabilità umana...
Alla Provincia di Forlì il centrodestra sgambetta il PD
L’esordio di Daniele Valbonesi, nuovo segretario territoriale del Partito Democratico forlivese, non è stato esaltante, subito un tonfo, una sconfitta inaspettata, per questo ancora più pesante e indigesta: non è neppure riuscito a tenere...
Benigno Zaccagnini: la politica come servizio
Tra pochi giorni saranno trascorsi trent’anni dalla morte di Benigno Zaccagnini, leader ed esponente di spicco della Democrazia Cristiana, scomparsa avvenuta, appunto, il 5 novembre 1989 a Ravenna. Eppure, ancora di più nell’attuale povertà...
Palazzo Comunale di Galeata: c’è qualcosa che non quadra
Pochi mesi fa, dialogando su un social con una improvvisata Musa dell'arte, uno sconsiderato piastrellista definiva l'ex Casa del Fascio di Galeata, oggi solo sede del municipio, edifico indegno di tutela poichè insignificante sotto...
I liberatori polacchi di Predappio nella collezione “Franco Nanni”
In questi giorni, assolvendo al mio incarico di ispettore onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e a quello di curatore della Collezione Fotografica “Franco Nanni” di Predappio, mi sono imbattuto...
Quel “siamo tutt’orecchi” tra piazza Saffi e il paese di Benito
"Siamo tutt’orecchi!" Questo, da destra a sinistra, pare lo slogan trasversale, quindi comune che percorre tutte le forze politiche in campo alle prossime elezioni amministrative del 26 maggio.
"L'ascolto", come da tutti viene definita questa disponibilità...
Quei tre battiti di mani dei ragazzi di San Patrignano
Sabato 23 marzo, con gli amici del Lions Club Milano Marittima 100 sono stato ospite dei ragazzi della Comunità di San Patrignano, proprio 40 anni fa fondata, con tanta ostinazione e speranza, da Vincenzo...