Franco D'Emilio
“Io sono Giorgia”: i primi quarant’anni della Meloni
Quarantuno anni non bastano per meritarsi una biografia o, addirittura, scriversi un’autobiografia, in quest’ultimo caso davvero col rischio di peccare di presunzione e suscitare l’ostilità del lettore: ancora tante e impegnative possono essere le...
A Predappio la Cripta Mussolini diventi monumento nazionale
Finalmente, a Predappio riapre la Cripta Mussolini, a lungo chiusa al pubblico per volontà dei discendenti, soprattutto dopo il contrasto con il trascorso e presto dimenticato sindaco Frassineti, responsabile, tempo addietro, di aver usato...
L’indispettita reazione dei soliti ‘cecchini’ contro “La fortuna di Dante nel Ventennio”
Era scontato che sabato 15 maggio l’inaugurazione a Forlì della mostra “La fortuna di Dante nel Ventennio” suscitasse, soprattutto nei commenti su un giornale locale on line, l’indispettita reazione dei soliti cecchini, più o...
25 aprile stantio e polveroso
Tra poche ore, di nuovo il 25 aprile, immancabilmente lo stesso da 76 anni, immutato nel suo spirito celebrativo che resta divisivo, fortemente intriso di ideologismo stantio, anacronistico, pure frutto di retorico accatto.
Ancora un...
A Ravenna Dante e il sapore della cipolla
Da sempre Ravenna è città d’incontro, laddove la fertile terra padana, irrigua delle acque dolci di fiumi e canali, si mescola alla terra sempre più sabbiosa e salsa verso la costa del vicinissimo Adriatico.
Dunque,...
Foscolo il liutaio romagnolo famoso nel mondo
Chi, solitamente o come turista, soprattutto d'estate, percorre da Forlì a Firenze la statale Tosco Romagnola in direzione del Passo del Muraglione non può certo immaginare che a Dovadola, paese di circa 1600 abitanti...
La sindaca di Galeata sia chiara sul pericolo Covid dei visoni
Oggi il telegiornale pubblico regionale ha dato notizia della sospensiva sino a tutto il 2021 degli allevamenti di visoni, tra i quali quello nel Comune di Galeata: provvedimento disposto dal ministro della sanità, Roberto...
Cento anni fa la nascita di Gianni Agnelli
Il prossimo 12 marzo sarà un secolo dalla nascita di Giovanni Agnelli (Torino, 12 marzo 1921-24 gennaio 2003), solitamente chiamato Gianni e per antonomasia appellato “l’Avvocato”, sicuramente il maggior protagonista dell’economia italiana nella seconda...
Edelveis e Alceo, umili e silenziosi costruttori di Forlì
Stamani, incombenze familiari mi hanno costretto a raggiungere il centro di Forlì, ormai da 37 anni mia città di adozione, e, purtroppo, mi ha rinnovato molta tristezza la vista delle tante attività commerciali, chiuse...
Da Cervia quel compagno di scuola di Benito
“Non credere che il nostro collegio sia come quello dei salesiani di Faenza … omissis … Due persone soltanto contano qui dentro, il direttore della scuola e un allievo del terzo corso: Benito M.”....
Il Giorno del Ricordo giunto così tardi
Dal 10 febbraio 2005, quindi sono già 16 anni, celebriamo il “Giorno del Ricordo” per rinnovare una duplice memoria: innanzitutto, la memoria di quanti, italiani e non, circa 5.000, tra il 1° maggio e...
Emilia-Romagna e Provincia di Forlì-Cesena se ne infischiano del dramma delle imprese sotto la...
Per definizione un comitato è un gruppo organizzato di persone per realizzare finalità comuni: può avere interessi sociali, economici o culturali, ma sempre sopperisce al vuoto, all’assenza, parziale o totale, della politica, incapace di...
Gian Luca Zattini nel segno di Giorgio Zaniboni e Franco Rusticali
Risiedo a Forlì dal dicembre 1986, dunque, poco manca, che sia un forlivese d’adozione da circa 35 anni, quasi una vita. Come cittadino ho attraversato diverse 'sindacature' del Comune di Forlì, ma, guardando al passato,...
Il giudice archivia ancora la sindaca Elisa Deo
“… Chiede al giudice per le indagini preliminari disporsi l’archiviazione del procedimento per l’infondatezza della notizia di reato” questa la motivazione con la quale il 12 gennaio scorso un Sostituto Procuratore della Repubblica del...
Una riflessione nella ricorrenza della Giornata della Memoria
“È chiaro che il pensiero dà fastidio, anche se chi pensa è muto come un pesce, anzi è un pesce e come pesce è difficile da bloccare perché lo protegge il mare”, così Lucio...
La persecuzione razziale di Bruno Sinigaglia medico condotto a Santa Sofia
Il 7 aprile 1949 moriva a Santa Sofia nella valle forlivese del Bidente il dottor Bruno Sinigaglia, nato a Milano il 26 luglio 1888 e per tanti anni titolare della seconda condotta medica del...
Mussolini: mia figlia Edda a un ebreo, giammai!
L’8 luglio 1929 Benito Mussolini in una lettera alla sorella Edwige fa presente che “intanto ho assunto informazioni sulla famiglia X (Mondolfi)…omissis… invito l’Edda a seriamente riflettere, prima di arrivare ad un passo che...
La rovina di Predappio
Un mio articolo precedente, intitolato "Predappio in malora", era apparso denigratorio, offensivo a taluni Predappiesi, usi a recare l'acqua con le orecchie agli amministratori di tanta inciviltà. Ebbene, ora cade a pezzi pure la celebre...
L’onorevole Marco Di Maio cerca con tre lumi la fine del tunnel
“Tre primari vaccinati il primo giorno: il pensiero va a chi non ha avuto il tempo di vedere il vaccino” così ForlìToday nella serata di ieri 27 dicembre ha titolato il tanto atteso debutto...
Questo Natale quasi vorrei che Gesù rimanesse in cielo
Anche quest’anno ho cercato di fare ancora gli auguri, ma mi sono sentito ipocrita, solo simulatore di buoni sentimenti adesso che c’è davvero poco, anzi nulla da augurare in questo Natale così diverso perché...