domenica, 10 dicembre 2023 - 6:42
Autori Articoli di Franco D'Emilio

Franco D'Emilio

298 ARTICOLI 0 COMMENTI
72enne di origini liguri ma forlivese d'adozione, funzionario scientifico del ministero per i Beni culturali per più di trent'anni. Ha scritto insieme a Paolo Poponessi il libro "La terra del duce. L'era fascista nella Romagna forlivese 1922-1940" e con Giancarlo Gatta il volume "Predappio al tempo del duce. Il fascismo nella collezione fotografica Franco Nanni".
Lampedusa disordini

A Lampedusa continua l’interminabile processione di barchini in arrivo, fino a 59 in una sola giornata, tutti strapieni di immigrati: nemmeno facciamo in tempo a svuotare un po’ il centro di prima accoglienza che...
Pio XII

Sulle pagine della cultura il Corriere della Sera di sabato 16 settembre 2023 titola con grande evidenza “Shoah, la prova che Pio XII sapeva”, un articolo, come sempre interessante e pregevole, di Antonio Carioti...
allagamento a Forli

Oggi non è giornata da bon ton, mi girano le balle e sono disgustato, arrabbiato, deluso dalla stoltezza dell’attuale Amministrazione comunale di Forlì. Siamo vergognosamente punto e daccapo: stanotte è piovuto, e in alcune...
immigrati profughi extracomunitari

Non possiamo più ignorarlo, tanto sono, ormai, evidenti la sua finalità e la sua strategia: in queste ore l'Italia è sotto un manifesto attacco terroristico, diretto contro il suo attuale governo di destra con...
toghe tribunale

La notizia, già ieri nell’edizione serale di quasi tutti i telegiornali, poi stamani ampiamente riportata e commentata, ma soprattutto condannata sui giornali, seppur con evidenti e stridenti opinioni perché inevitabile l’indignazione, la deplorazione della...
con mollica o senza

Ormai, sempre più imperversa sui social quello che è diventato in poco tempo il fenomeno socialgastronomico dei panini, ripieni in tanti modi e per tanti sapori, ma sempre dopo la fondamentale e rituale domanda...
Maria Giorgini Cgil 2023

Quando si è alle strette e la situazione è difficile, ma comunque bisogna dimostrarsi capaci di reagire, magari con un magistrale colpo di reni, ecco allora, serve davvero qualcuno che si presti a questa...
carriola di fango

Avete alcune carriole di fango alluvionale da smaltire? Bene, prima di improvvisarvi novelli scariolanti in questa bonifica casalinga da terzo millennio preparatevi a tanta pazienza, tenete qualche ansiolitico a portata di mano, soprattutto mordetevi...
statua aurelio saffi

Nella Romagna alluvionata abbiamo appena chiuso un mese d’agosto, ricco di feste, cene, musica ed altre amenità nelle piazze, che già ci prepariamo ad un settembre non da meno, anch’esso con tanti spettacoli, gastronomia,...
cesena alluvione 16 maggio

Cari parlamentari, sindaci, amministratori e consiglieri comunali della Romagna forlivese, queste righe vogliono manifestarvi la ormai diffusa insofferenza di molti residenti sui vostri territori, alluvionati e no, persino di diversa posizione politica, nei confronti...
Vittime di Brandizzo

Notizie come la tragedia di ieri, cinque operai impegnati in lavori di manutenzione ferroviaria e falciati alla stazione di Brandizzo da un treno, suscitano tanto dolore, stringono il cuore e i pensieri nella morsa...
strage di ustica

A più di quarant’anni dal suo avvenimento sul Mar Tirreno meridionale, tra le isole di Ponza e Ustica, la cosiddetta Strage di Ustica del 27 giugno 1980 con ben 81 vittime resta uno dei...
PCI propaganda

Anche la notizia dell’atterraggio, anzi no, scusate, dell’allunaggio alle 14,30, ora italiana, del 23 agosto scorso della navicella spaziale, sparata dall’India alla conquista del polo sud della Luna, fa capire quanto i tempi siano...
Generale Roberto Vannacci

Alcune cose sono proprio indigeribili per la loro disparità rispetto ad altre. Parto da un termine di paragone, altri potrei citarne, ma non voglio esagerare, questo basta e avanza, tanta è la sua contraddittorietà...
anpi partigiani

Mi premono i numeri e i primi, qui esposti, sono desunti dagli atti dell’archivio corrente del nostro Senato della Repubblica, relativamente all’assegnazione di contributi a favore della galassia delle diverse associazioni partigiane. Ogni anno,...
Gessica Allegni sindaca Bertinoro

Il Partito Democratico forlivese annaspa, rischia di affogare persino nell’acqua bassa, pur toccando il fondo coi piedi, tanta è la sua ansia di non sapere più dove e con chi andare verso nuovi obiettivi...
Generale Roberto Vannacci

“Il mondo al contrario”, questo il titolo del libro scritto e autoprodotto dal generale Roberto Vannacci, ha sollevato una ridda di polemiche, accuse, anche scomposte e male articolate, ma soprattutto ha determinato la sola...
Andrea Missiroli

Andrea Missiroli è un giovane musicista e compositore, che con tanto studio, creatività si rivela sempre più impegnato da Forlì, sua città natale (1990), in un percorso artistico, continuamente ricco di nuove esperienze, prove,...
Ticket restaurant

Il titolo, lo so, è forte, ma volevo rappresentare, subito e appieno, una finalità davvero inaccettabile: l’utilizzo diffuso dei buoni pasto per pagare le prostitute, cosa scandalosa, esecrabile, ormai pare, praticata da anni, molti...
Funerali di Michela Murgia

Ho seguito con attenzione, ma pure tanta sorpresa, in parte anche indignazione e disapprovazione il funerale di Michela Murgia, recentemente scomparsa: figura iconica, per questo dissacrante e divisiva, del nuovo intellettualismo di un’avanguardia di...