Franco D'Emilio
Il terremoto politico di Giorgia Meloni
Davvero memorabile la scoppola, colpo secco e deciso, inflitta da Giorgia Meloni alla politica italiana con l’odierno successo elettorale del suo partito, Fratelli d’Italia.
Una scoppola duplice perché sconfigge sonoramente il centrosinistra e perché annichilisce,...
Finalmente la guida di Flavio Foietta alla Via Romea Germanica
Sempre ben accolta la conclusione di un’iniziativa, utile alla cultura del territorio, magari facendo scorrere sul fil rouge della storia la conoscenza di luoghi e avvenimenti, usi e tradizioni, addirittura miti e leggende che...
La “cazzullata” storica della Marcia su Roma
È appena finita su La7 la prima puntata di “Una giornata particolare”, un nuovo format televisivo, affidato alla cura del giornalista Aldo Cazzullo, firma del Corriere della Sera, con la finalità di svolgere la...
Forlì città dei balocchi e dei fenomeni?
“Non di solo pane vive l’uomo”, così il Vangelo per dire quanto l’uomo non abbia solo necessità di beni e soddisfazioni materiali, ma soprattutto di appagamento spirituale che rassereni la sua vita. Va, però,...
Perché sono amico di un ‘pericoloso’ neofascista forlivese
Certo, il giornalista de La Stampa, Niccolò Zancan, nei suoi due articoli, uno domenica 21, l’altro martedì 23 agosto, entrambi solo falsità sui contenuti, l’attendibilità e le finalità della mostra “O Roma o morte....
Onorevole Marco Di Maio, ad maiora?
Nessuna sorpresa, anzi scontato, inevitabile che, alla fine, con tanta, disinvolta nonchalance, ma chiamiamola pure imprudenza l’onorevole Marco Di Maio abbia dichiarato la propria disponibilità alla candidatura in Emilia-Romagna nelle liste del patetico connubio...
L’Italia c’è, ma non ha certo bisogno della sindaca Deo
Stamani, a colazione, pessima abitudine mangiare leggendo il giornale, appena l’ho vista nella foto, istituzionalmente fascinosa, a corredo di un articolo dal titolo messianico “L’Italia c’è chiama, Elisa Deo risponde …” ho rischiato di...
Ex Casa del Fascio di Predappio, tanto fumo poco arrosto
Le notizie sulla ex Casa del Fascio di Predappio, ancora oggi definibile solo come “restauranda” perché, tuttora, neppure sottoposta al consolidamento sismico e alla messa in sicurezza, previsti dal primo stralcio dei lavori di...
Su braci antifasciste la Tosca di Puccini in camicia nera
Le critiche, la polemica, soprattutto le battute sferzanti, anche salaci, tanto più adesso in pieno clima di accesa campagna elettorale, sembrano davvero non desistere sulla bocca dei tanti melomani, appassionati d’opera lirica, accorsi da...
All’armi, all’armi antifascisti!
Alla fine, la Direzione Nazionale del Partito Democratico, convocata martedì 26 luglio per l’avvio della campagna elettorale, utile alle imminenti politiche del prossimo 25 settembre, ha davvero partorito un misero topolino: anziché cercare il...
A Forlì e in tutta Italia un voto per fare “plin plin”
Fateci caso, mai, come in questo clima di inattese e, ormai, imminenti elezioni politiche, risulta opportuna la tanta pubblicità che, in televisione e sui giornali, ci scassa gli attributi, i cabasisi per dirla alla...
La radical chic salottiera di sinistra
"Draghi è come un professore di Harvard che si trova a insegnare all'alberghiero di Massa Lubrense". Così ieri sera 20 luglio la giornalista Concita De Gregorio ha dichiarato in esordio al programma "In onda"...
La corrispondenza tra Mussolini e una signora di Castrocaro
All'improvviso nella quotidianità di un pomeriggio estivo una "sorpresa mussoliniana", una chicca archivistica, documentaria che accresce la memoria cartacea storica dell'illustre predappiese. Taccio, a rispetto e tutela delle loro persone, soprattutto dal fastidio dei...
Giustizia è fatta: la sindaca Deo con le pive nel sacco
ASSOLTO PERCHE’ IL FATTO NON COSTITUISCE REATO!
Così, con questa sentenza, emessa poco dopo le 17,00 dal Tribunale di Forlì, accogliendo, fra l’altro, analoga richiesta di assoluzione da parte del Pubblico Ministero, oggi, si è...
A Losanna Benito resta dottore in scienze sociali
Adesso, le autorità accademiche dell’università svizzera di Losanna, nel cantone di lingua francese del Vaud, escludono ogni possibilità futura di revoca della laurea honoris causa in scienze sociali e politiche, attribuita nel 1937 a...
Venditti, De Gregori: la storia siamo noi in un mondo di ladri
Articolo di Franco D’Emilio e Maddalena Silvi
Sono state tre ore ininterrotte di concerto sul filo di tanta memoria e con l’emozione di ritrovarsi in uno stadio strapieno a condividere un viaggio, ancora tanto attuale...
Festa della Repubblica: io non festeggio
Domani è la Festa della Repubblica, ricorrenza che io né celebro né onoro più da tempo, tanto le istituzioni repubblicane sono state e sono tuttora tradite o ampiamente disattese in tanti diritti, principi, aspettative,...
La mostra “O Roma o morte” vuole essere solo un confronto aperto e critico...
Stamani, sia sulle pagine nazionali che su quelle locali del territorio forlivese, si parla di polemiche sull'evento culturale "O Roma o morte. Un secolo dalla Marcia", curato da me e da Francesco Minutillo, che...
Il museo sulla tematica del fascismo non si farà per il veto dell’Anpi
Dunque, come afferma un video pubblicato su Facebook, il signore all'inizio del suo intervento al recente congresso nazionale dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), a Predappio il museo sulla tematica storica del fascismo non si...
A Torino quel forlivese di Giustizia e Libertà
Luigi Scala! Chi era costui? No, in questo caso non può affatto porsi la domanda che nell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi don Abbondio si pone su “Carneade! Chi era costui?”
Se, infatti, Carneade, filosofo greco...