Franco D'Emilio
Contro Ivo Oliveti i soliti “Gendarmi della Memoria”
Eccoli, di nuovo in azione “I gendarmi della memoria”, così Giampaolo Pansa definiva nel suo omonimo libro quanti a sinistra sono spesso affetti da una inguaribile perversione politica: pretendere ad ogni costo di imporre,...
9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar
Spesso la poesia è metafora della vita, anche della storia che ordina o sconvolge, libera od opprime l’esistenza delle comunità. È il caso di L’à smess ‘d piovar (Ha smesso di piovere), breve composizione del...
A Predappio Dante incontra Monsieur de La Palice
Ogni tanto capita di non avere nulla di meglio da fare, ancora di più in una domenica novembrina piovigginosa e scura, prossima alla giornata dei defunti, tale da indurti allo scrupolo che sempre debba...
Internet, ius soli e proselitismo a sostegno dell’internazionale islamica
Nessuno s’illuda che il peggio sia trascorso: il sogno di un’internazionale integralista, determinata nella vita sociale e politica alla rigida applicazione della legge islamica, ispirata al Corano e alla Sunna, resta un pericolo tuttora...
La disperata dignità di un italiano al tempo di Mario Draghi
No, non è una storia deamicisiana da libro “Cuore”, è, invece, la storia attuale di un italiano al tempo di Mario Draghi, una storia insolita, al tempo stesso bellissima e triste: bellissima perché profuma...
Quando nel forlivese i voti di Forza Nuova invogliarono un sindaco di sinistra
Tutte le favole, le storie in fondo hanno una morale, quella che segue è una favola moderna dei nostri tempi per avvertirci come, spesso, non valgano le apparenze e cane e gatto possano andare...
Il Comune di Predappio ancora muto sul generale Anders
Tra venti giorni ricorrerà il 77° Anniversario della Liberazione di Predappio dal nazifascismo, avvenuta, appunto, il 27 ottobre 1944 anziché il successivo giorno 28, come ostinatamente e infondatamente sostenuto, invece, dal racconto dei sedicenti...
Comunque vada a Ravenna vincerà ancora la “Massoneria &Soci”
Comunque vada, riconfermato o no l’attuale sindaco uscente, impenitente piacione senza gloria e senza infamia, alle prossime elezioni comunali di Ravenna vincerà ancora, anzi, no, sicuramente ha già vinto, come sempre, la “Massoneria &Soci”.
Immagino...
Zitti e mosca in attesa al CUP di Forlì
Da stamani, se dovessi inveire contro un mio nemico, per fortuna cosa rara, pur se con la mancanza di quel “molto onore”, caro ai coriacei nostalgici del Ventennio, ebbene non lo manderei né a...
Il Comune di Dovadola celebra Dante e Guido Guerra
Sabato 25 settembre il Comune di Dovadola offrirà ai suoi cittadini e visitatori una giornata di significativo valore culturale: al mattino, a partire dalle ore 9,00, nella Loggia in piazza Cesare Battisti, un’importante iniziativa...
A Forlì la pensilina per l’ultimo autobus della sinistra
Tanta polemica agita, contrappone la politica forlivese sulla controversa proposta dell’attuale governo cittadino di centrodestra di rimuovere e collocare altrove la triste, quasi lugubre pensilina di fermata degli autobus in piazza Saffi. Realizzata 22...
Il cerchio del baritono forlivese Daniel Giulianini
Chiudere un cerchio vuol dire superare un ostacolo che frena la nostra vita, la nostra serenità, quindi liberarsi di un peso, un’amarezza, magari di un interrogativo che bussa alla nostra porta con la difficoltà...
Perché oggi la politica è ignorante
L’attuale politica italiana è largamente ignorantocratica e legifera, amministra, governa, interpretando, rispecchiando una società ampiamente ignorante, di conseguenza facilona perché pressapochista e superficiale, come impone la finzione del saper tutto, ignorando, invece, moltissimo.
L’ignoranza dell’attuale...
Il silenzio del sindaco di Predappio sul generale Anders
“Tutto il Consiglio comunale sarà coinvolto nella decisione se concedere la cittadinanza onoraria alla memoria al generale polacco Wladyslaw Anders”: così, il 26 aprile 2020, sulle pagine della stampa locale il sindaco di Predappio...
Plateale bacio omosessuale a Forlì
Sino ad oggi, scene simili sottocchio mi erano capitate a Roma e Milano, a Verona come a Napoli, ma, si sa, le grandi città amplificano sempre quanto nella piccola provincia resta più in sordina,...
A Predappio il sindaco chiude per le vie brevi l’Asilo Santa Rosa
Nella Pubblica Amministrazione sono sempre esistite, usate ampiamente anche nei confronti dei cittadini/utenti, le cosiddette “vie brevi”: dal colloquio diretto alla consegna di messaggi scritti “brevi manu”, dalla comunicazione telegrafica a quella telefonica, infine,...
Zattini: “Il 9 novembre a Palazzo Romagnoli la storia degli ebrei forlivesi”
Venerdì scorso a Forlì un importante e fattivo incontro tra il sindaco Gian Luca Zattini e Luciano Caro, rabbino di Ferrara e della Romagna, per definire concretamente le modalità operative e i tempi per...
Marinella Portolani in cima al campanile di San Mercuriale. E poi?
Tenace, la consigliera comunale Marinella Portolani del gruppo “Fratelli d’Italia per Giorgia Meloni” di Forlì, pure presidente della commissione Pari Opportunità, non demorde e insiste a cercare visibilità, rilievo personale, ormai dogmaticamente persuasa che...
Al professore Roberto Balzani sul centenario della Marcia su Roma
Su Il Carlino di domenica scorsa 20 giugno ho subito letto con attenzione un intervento di Roberto Balzani, noto storico, intellettuale di indiscutibile caratura ed ex Primo Cittadino di Forlì. La mia attenzione non...
A Forlì solo pietre dal PD contro Marinella Portolani
In questi giorni a Forlì la battuta “Il potere logora chi non ce l’ha”, solitamente attribuita a Giulio Andreotti, necessita davvero di un aggiornamento che la renda più significativa rispetto al gran chiasso, alla...