Franco D'Emilio
La mostra “O Roma o morte” vuole essere solo un confronto aperto e critico...
Stamani, sia sulle pagine nazionali che su quelle locali del territorio forlivese, si parla di polemiche sull'evento culturale "O Roma o morte. Un secolo dalla Marcia", curato da me e da Francesco Minutillo, che...
Il museo sulla tematica del fascismo non si farà per il veto dell’Anpi
Dunque, come afferma un video pubblicato su Facebook, il signore all'inizio del suo intervento al recente congresso nazionale dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), a Predappio il museo sulla tematica storica del fascismo non si...
A Torino quel forlivese di Giustizia e Libertà
Luigi Scala! Chi era costui? No, in questo caso non può affatto porsi la domanda che nell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi don Abbondio si pone su “Carneade! Chi era costui?”
Se, infatti, Carneade, filosofo greco...
Pacifismo a senso unico e ingannevole
Oggi, a Roma ho seguito la manifestazione contro la guerra in Ucraina. Innanzitutto, niente affatto i 50.000 partecipanti, dichiarati dagli organizzatori: molti di meno, massimo 30.000, come concordano diversi soggetti verificatori, assolutamente imparziali perché...
Una giornata in un archivio su carte di Giulio Andreotti
Oggi, intera giornata in un archivio su carte di Giulio Andreotti: pubblico solo due documenti di minore valore, ma sempre significativi, in uno dei quali si accenna ai processi di Palermo e Perugia nella...
A Meldola Bruno Stipcevich per il Giorno del Ricordo
Alla fine, sul filo dei suoi amari, tragici ricordi l’uomo si è commosso, quasi liberasse tutta l’emozione, suscitata dal ritorno della memoria a quei tempi difficili, tanto incerti per sé e la sua famiglia....
Mattarella sprona la dignità degli studenti del Liceo Morgagni
Ancora risuona l’eco delle giuste parole del rieletto Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sul rispetto della dignità dei cittadini, ovunque se ne imponga il dovuto rispetto, e, già oggi, appena il giorno dopo, giunge...
Anche a Forlì ancora “pietre d’inciampo”?
Così, anche a Forlì, domani e dopodomani, 25 e 26 gennaio, nel selciato di alcune vie cittadine saranno inserite delle cosiddette “pietre d’inciampo”, quale memoria indelebile di ebrei forlivesi, deportati e uccisi nel terribile...
Nel Forlivese il silenzio degli innocenti nelle Case di Riposo
Anche nella provincia di Forlì la pandemia ha picchiato duro sulle Case di Riposo e le Residenze Sanitarie Assistite (RSA), impegnandole in una prova difficile, anche drammatica, e gli ospiti di queste strutture hanno...
Pastette e “malghini” per un nuovo assessore a Forlì
Dopo lo sbadiglievole e insulso tormentone, non ancora trascorso, dello scorso anno sulla Commissione Pari Opportunità, quasi una strumentale tempesta in un bicchier d’acqua, rinvigorita anche dal caso della scomparsa a Novellara della giovane...
Forlì, “Ville Lumière” natalizia
Alla fine, un po’ per irresistibile curiosità, lo confesso, un po’ per l’onestà di dire la mia solo dopo aver sempre constatato di persona, ho atteso il buio di una gelida sera forlivese per...
Predappio, ex Casa del Fascio: “Campa cavallo che l’erba cresce”
Giorni fa verso Premilcuore, inevitabile che transitassi per Predappio, quindi, all’andata e al ritorno, gettassi l’occhio, prima nella luce del mattino, poi nel precoce buio del pomeriggio dicembrino, sulla mole possente della ex Casa...
Il Sole 24 Ore: capitombolo di Forlì, crollo dell’Emilia-Romagna
Davvero implacabile sull’Emilia-Romagna l’autorevole quotidiano economico-finanziario Il Sole 24 ore nella sua annuale classifica sulla qualità della vita nelle provincie italiane: Forlì registra un capitombolo negativo di 26 posizioni, arretrando dal 14° al 40°...
A Forlì per la Cgil lavorator* già asterischi
Sino a poco tempo fa l’asterisco era solo un simbolo grafico a forma di stellina (*) per richiamare note a margine o a piè di pagina oppure segnare l’omissione volontaria di parte di un...
La misura è colma: bestemmia trans sul Natale
Adesso si è superato ogni limite, decenza, soprattutto si è oltraggiato il valore del rispetto, dovuto sempre alla fede altrui in un’idea, un progetto o, ancora di più, in una concezione universalistica, religiosa o...
Una riflessione sulla scomparsa di Sergio Giammarchi
Sergio Giammarchi il partigiano non è più tra noi, ci ha lasciati verso una dimensione dove impera la “livella”, giudice dell’equilibrio tra il bene e il male della vita terrena di ciascuno di noi,...
Panico in Romagna, anche tra i NoVax, il vaccino rende impotenti?
Stavolta, non scriverò di cose serie, neppure semiserie, ma di una notizia funesta, drammatica e grottesca, che ha gettato nel panico il virile orgoglio italico, ancora di più la indiscussa, perché sinora testimoniata, tradizione,...
Contro Ivo Oliveti i soliti “Gendarmi della Memoria”
Eccoli, di nuovo in azione “I gendarmi della memoria”, così Giampaolo Pansa definiva nel suo omonimo libro quanti a sinistra sono spesso affetti da una inguaribile perversione politica: pretendere ad ogni costo di imporre,...
9 novembre 1944, a Forlì l’à smess ‘d piovar
Spesso la poesia è metafora della vita, anche della storia che ordina o sconvolge, libera od opprime l’esistenza delle comunità. È il caso di L’à smess ‘d piovar (Ha smesso di piovere), breve composizione del...
A Predappio Dante incontra Monsieur de La Palice
Ogni tanto capita di non avere nulla di meglio da fare, ancora di più in una domenica novembrina piovigginosa e scura, prossima alla giornata dei defunti, tale da indurti allo scrupolo che sempre debba...