mercoledì, 7 giugno 2023 - 4:39
Autori Articoli di Franco D'Emilio

Franco D'Emilio

242 ARTICOLI 0 COMMENTI
69enne di origini liguri ma forlivese d'adozione, funzionario scientifico del ministero per i Beni culturali per più di trent'anni. Ha scritto insieme a Paolo Poponessi il libro "La terra del duce. L'era fascista nella Romagna forlivese 1922-1940" e con Giancarlo Gatta il volume "Predappio al tempo del duce. Il fascismo nella collezione fotografica Franco Nanni".
Enrico Cangini e sindaci

Scriverò spesso "bello", forse risultando banale, ma è sicuramente, anche qui, l’aggettivo più immediato per rappresentare la propria ammirazione e la personale, serena condivisione di principi e valori istituzionali. Bello, dunque, vedere Enrico Cangini, sindaco...
Albert Bentivogli

Non abbiamo ancora sepolto tutte le vittime, nei quartieri colpiti continua il lavoro di rimozione del fango, ora più difficile per la sua essiccatura, e in tante case forlivesi resta la disperazione di quanti,...
spiaggia, mare, ombrelloni

L’allarme c’è e mette ansia a tutti gli operatori turistici della Romagna. Si corre davvero il rischio che la nostra riviera conosca una forte contrazione, qualcuno teme un tracollo, della stagione balneare, insomma che...
pane

Dal 1986 vivo a Forlì e da 37 anni compro il “pane quotidiano”, invocato nella preghiera filiale al Padre, dallo stesso fornaio, nonostante abbia cambiato più volte la residenza in zone distanti da questo...
Babini e tassani

Le date probabili già ci sono, mancano solo i dettagli per lo svolgimento di alcuni concerti, tra luglio e agosto, in città romagnole, colpite dalla recente calamità naturale; quindi, spettacoli di sicura partecipazione, promossi...
sindaca galeata Francesca Pondini

Non so se a tutt’oggi Francesca Pondini, dal 15 maggio nuova sindaca di Galeata, sia riuscita a prestare giuramento davanti al Consiglio comunale del suo paese, considerato che ha dovuto subito indossare il giaccone...
archivio allagato

Non giriamoci tanto attorno, magari in cerca di parole bon ton, la rovina dell’alluvione ha mandato, quasi completamente in malora, più efficacemente detto a puttana il patrimonio archivistico ed altri beni culturali del Comune...
Fridays For Future Forli

Lunedì 22 maggio un pugnace gruppetto di sei ragazzotti stivalati e con tre pale, naturalmente infangati per testimoniare il loro impegno contro l’alluvione, erano in piazza Ordelaffi a Forlì, dinanzi alla Prefettura, a tenere...
Gian Luca Zattini sindaco comunicato

Ho seguito con molta attenzione e partecipazione la conferenza stampa, convocata ieri 20 maggio dal sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, per un aggiornamento sulle operazioni di soccorso e ripristino della città dopo l’immane...
Foto di Silvia Camporesi fango alluvione

Stamani, su Facebook il noto tenore forlivese Maurizio Tassani ha scritto: - Mai come oggi “ho rimasto” è la frase più bella del mondo. - Una battuta lapidaria, immediato ed efficace richiamo alla romagnolità, al...
Bacio alluvione

Posso considerarmi davvero miracolato, la tragedia dell’alluvione mi ha sfiorato, ma risparmiato, nessun pericolo, nessun danno. Eppure, basta percorrere poca distanza da casa mia per avere sottocchio la rovina fangosa, devastante di una drammatica...
Viale del Tramonto

I risultati elettorali per il nuovo sindaco di Galeata non lasciano dubbi: Francesca Pondini, candidata della lista civica prossima al centrodestra, 499 voti (41,3%); Sara Quadrelli, alla guida di una lista, anch’essa civica, ma...
elezioni comunali urna

Ormai ci siamo, la campagna elettorale per il nuovo sindaco di Galeata volge al termine, i cittadini hanno potuto conoscere, apprezzare (o disprezzare) i quattro candidati in gara e i loro programmi; quindi, non...
Forlì, Viale Della Libertà del 1949

Perché, invece che Miglio Bianco, non chiamare Miglio del Novecento il viale forlivese dalla stazione ferroviaria a piazzale della Vittoria, poco più di 800 metri? Eviteremmo una definizione che, pur nel suo candore, non...
Miglio Bianco viale della Libertà

Quando, già a partire dal nome, come nel caso del “Miglio Bianco”, si spaccia qualcosa di inesistente perché senza fondati riferimenti al passato, senza presupposti attuali, dunque privo di fondatezza, solo utile a una...
teatro di galeata

Venerdì sera, 5 maggio, pure a Galeata riecheggiava ancora nell’aria l’Ei fu di manzoniana memoria, certo non di buon auspicio per chi, ambiziosamente e oltre misura, candidatosi a sindaco, pur se prestanome e sotto...
acqua allagamenti

Spesso organi dell’amministrazione centrale o locale riescono solo in parte e, perlopiù, tardivamente a soccorrere cittadini in difficoltà, vittime di gravi eventi calamitosi, nel peggiore dei casi nemmeno intervengono, restano latitanti, responsabili dell’amara conclusione...
lapide

In fondo, come in tante altre attività umane, continuative o episodiche, anche in una tornata elettorale magari per un nuovo sindaco, c’è giustamente posto per tutti, ancora di più se questo spazio viene assecondato....
Galeata manifesto

La foto a corredo di questo articolo dimostra come taluno o taluni, direttamente e, forse, anche indirettamente coinvolti a Galeata nelle imminenti elezioni amministrative per il nuovo sindaco, stiano avvelenando la campagna elettorale con...
Fontana di Galeata di notte

In fondo, Giorgio Ferretti, candidato sindaco alle prossime Amministrative di Galeata, ci ha provato a fare lo gnorri: un colpo di spugna e via, sino all’impudenza di invitare ad un confronto pubblico gli altri...