Franco D'Emilio
Il vescovo di Potenza in aiuto ad ebrei emiliano-romagnoli
Il 2 ottobre 2019 Papa Francesco ha dichiarato venerabile monsignor Augusto Bertazzoni, già Vescovo della Diocesi di Potenza-Marsico dal 30 giugno 1930 al 30 novembre 1966 e Padre del Concilio Vaticano II, attribuendogli, così,...
Quel presepe in dono a Mussolini e poi a Predappio
Come sempre, nel periodo natalizio, a Predappio nella Chiesa di S. Antonio vi è stata l’esposizione del presepe, allestito con il lavoro, il fervore dei fedeli e del parroco: un presepe suggestivo, intensamente espressivo...
A Venezia la Madonna, Gesù e San Giuseppe bersaglio di PD e Cgil
A Venezia l’ennesima conferma quanto, ormai, la sinistra sia allo sbando, senza una meta definita, insomma alla frutta e, presto, senza neppure più una apprezzabile, seppur minima, dignità politica.
La notizia è sconcertante: il Partito...
Dante davvero alfiere del pensiero di destra
La recente affermazione del ministro Sangiuliano che Dante sia stato il fondatore del pensiero di destra in Italia ha sollevato nel milieu della sinistra un incredibile vespaio di voci dissenzienti, di critiche, addirittura di...
Dall’Archivio di Stato di Forlì un tema di Benito Mussolini
Da tempo intendevo proporre agli appassionati di storia, per fortuna davvero tanti, ma anche ai soli curiosi in cerca di novità, cose insolite o particolari un documento archivistico di notevole valore storico perché relativo...
Morto un papa se ne fa un altro?
Morto un papa, se ne fa un altro: solitamente le cose vanno così, ma stavolta è andata diversamente, nemmeno tutta la briga di convocare il conclave da ogni angolo della terra perché di papi...
Partito Democratico: fine di un partito piacione
La crisi del Partito Democratico è quasi drammatica sia per lo scarso spessore della sua proposta politica sia per il declino lento, inesorabile, “goccia a goccia” del suo consenso elettorale. Il PD si trova...
A Forlì “Franza o Spagna purché se magna”
Tempo di feste natalizie e fine anno, dunque tempo di auguri anche per la politica, magari con l’occasione di una cena o apericena, rallegrandosi per il bilancio positivo dell’impegno annuale, ormai in chiusura, e...
Cambiano le fiabe: dal Gatto al Nero con gli Stivali
I tempi cambiano e tutto muta velocemente, perlomeno adeguandosi alla nostra epoca.
Addirittura, mutano persino le fiabe, narrazioni fantastiche, perlopiù di origine popolare, la cui trama vede solitamente sia protagonisti reali, umani sia altri, invece,...
Quel viaggio a Roma da Togliatti del fascista Licio Gelli
Basta poco: una stinta cartella verdolina, stretta da uno spago, tanto gonfia di documenti tra il 1944 e il principio del 1947; infine, alcuni appunti dalla scrittura minuta e precisa su un'agenda del ‘44,...
Contante o bancomat? Meno pugnette ai grilli
Tre considerazioni:
La moneta a corso legale è il contante, il cui uso e la cui circolazione sono garantiti gratuitamente dallo Stato al cittadino;
La moneta digitale è, invece, un servizio prestato dalle banche ad un...
Quelli che Mussolini è dentro di noi, oh yeah
Ricordate “Quelli che…” dall’omonimo album del 1975 ad opera del celebre medico-cantautore Enzo Jannacci? È una lunga canzone che su un sottofondo blues, accompagnato dal suono di un sassofono, elenca in modo disordinato e...
Da Premilcuore a Predappio, a Forlì non si va a tutto gas
Spero di non allarmare Giordano Biserni, tenace presidente forlivese dell’ASAPS (Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale), da anni paladino della sicurezza stradale, ma da Premilcuore a Forlì non è proprio possibile venire giù spediti...
A Forlì importanti novità dal “leaderino” Davide Minutillo
Pochi giorni fa, l’apertura di un social ha richiamato la mia attenzione con il simbolo, sino ad allora a me ignoto, di Centrodestra per Forlì, gruppo consiliare dell’attuale maggioranza politica al Comune di Forlì,...
Il razzismo fascista ingiuria dei valori civili e culturali italiani
L'autunno, ormai inoltrato, in quel novembre 1938 non sembrava davvero promettere nulla di buono per i circa 50.000 italiani di origine e religione ebraica, da mesi attenzionati, come si usava dire nel gergo poliziesco-fascista,...
Il campione maratoneta della Valle del Rabbi
Raramente capita che un amministratore pubblico onori il proprio incarico con l’esempio, l’impegno duro e fattivo della sua persona: invece, è il caso, davvero esemplare, di Lorenzo Lotti, assessore allo sport del Comune di...
Chiusa “O Roma o morte” mostra di dignità della storia
Qualche giornalista, supponendo a torto che fosse un evento celebrativo, apologetico del Fascismo, l’aveva definita “la mostra della vergogna”, adesso, invece, possiamo affermare con soddisfazione che “O Roma o morte. Un secolo dalla Marcia”,...
Perché è buona l’idea di un museo a Predappio
Sul Resto del Carlino-Forlì di domenica 30 ottobre ho letto con interesse l’intervento “Predappio non è il luogo adatto per un museo” di Valerio Melandri, assessore alla cultura del Comune di Forlì. Vorrei qui...
L’adunata partigiana del 28 ottobre a Predappio
Sulle pagine di un quotidiano locale ho letto che, raccattati da tutta Italia, solo poco più di mille, ad esser generosi, sono stati i partigiani nostalgici che venerdì 28 ottobre hanno partecipato a Predappio...
A Cesena un Giusto tra le Nazioni allievo del cardinale Schuster
Domattina, a Cesena, nell’Aula Magna della Facoltà di Psicologia l’ambasciatore di Israele consegnerà il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” ai familiari di don Odo Contestabile, monaco attivo dal 1928 al 1965 presso la...