Fanzinotecario
Alla Fumettoteca si può scoprire il gruppo sanguigno è Diabolik
Diabolik ha un Gruppo Sanguigno? Certo, AB Rh Negativo! E quello di Ginko, o di Eva Kant? Quante volte è comparso nei titoli la parola 'sangue', quando è stata la prima volta che Diabolik...
“Fanzine’s Summer Estate Fanzinara” con la Fanzinoteca d’Italia
A Forlì, dal Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, unica organizzazione in Italia, prende avvio l'immancabile Manifestazione 'Fanzine's Summer - Estate Fanzinara', giunta alla sua Tredicesima Edizione, e dal 21 giugno con...
Per le ‘Giornate Europee dell’Archeologia’ tutti alla FumettoDanteca
Dal 17 al 19 giugno in tutta l'Europa si svolge la manifestazione delle 'Giornate Europee dell'Archeologia', promosse dal Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) alle...
Appuntamento socioculturale con il WBDD e i 60 anni di Diabolik
Sangue chiama sangue e le pagine di Diabolik sono intrise di sangue. Raramente di uno dei personaggi principali, forse per questo la parola sangue appare solo una ventina di volte negli oltre 900 titoli...
La Fumettoteca supporta una tesi di laurea all’università di Roma
La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle', giunta al suo terzo anno di attività, si cimenta nel contesto didattico universitario col supporto esterno per l'elaborato finale del percorso universitario di Matteo Conti, con la laurea...
Il Comitato Ca’Ossi e la Fumettoteca donano 1500 fumetti a “La Tana”
Nuovamente uniti per progetti sociali e culturali la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' e il Comitato di Quartiere di Ca’Ossi per donare ben 1.500 fumetti al CAG Centro di Aggregazione Giovanile La Tana, in...
Alla Fumettoteca ‘Il Maggio dei Libri’ con Diabolik
Il libro è una porta, più ampia degli albi, verso pianeti straordinari e avventure incredibili, strumento fondamentale per orientarsi in un mondo 'alternativo' come appunto quello di Clerville la città di Diabolik. Per la...
Con la Fumettoteca ‘Scuola & Fumetto’ per le lezioni in aula
Il concorso di rilevanza regionale 'Io Amo i Beni Culturali', giunto alla X edizione, ha visto candidarsi un centinaio di istituzioni, pubbliche e private, che in associazione con le scuole del territorio hanno presentato...
‘Quante storie nella Storia’ per la FumettoDanteca
Dal 2 all'8 maggio in Emilia Romagna si svolge la 'Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio', la ventunesima edizione di 'Quante storie nella Storia' che vede le aperture straordinarie pomeridiane della...
La Fanzinoteca nella giornata mondiale della proprietà intellettuale dà spazio ai giovani
Il 26 aprile si celebra la 'Giornata mondiale della proprietà intellettuale' 2022 che quest’anno si concentra sull'innovazione della proprietà intellettuale e sulla creatività dei giovani impegnati per gettare le basi di un futuro migliore....
Alla Fumettoteca il 25 aprile anniversario della Liberazione
Lunedì 25 aprile è giornata di festa, ma la cultura fumettistica non chiude e, seguendo le direttive del Ministero della Cultura che precisa in occasione della festa i luoghi culturali dello Stato resteranno aperti...
Da Forlì all’Università di Milano con la FumettoDanteca
Il 2022 è l'Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina, promosso dal Ministero della Cultura, che vede l’allestimento di mostre, iniziative di gemellaggio tra i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco di Italia e Cina. In...
Alla Fumettoteca mostra con la donazione da parte del Ministero della Cultura
A seguito della donazione, l'intera collana 'Fumetti nei Musei', da parte del Ministero della Cultura alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle', una eccellenza culturale sempre più esclusiva riconosciuta a livello nazionale, lo Staff Fumettoteca...
Il Ministero della Cultura omaggia la Fumettoteca Regionale
Direttamente dal Ministero della Cultura, uno scatolone è stato portato dal corriere per la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' con la donazione dell'intera collana 'Fumetti nei Musei' realizzata proprio dal Ministero della Cultura. La...
La Fumettoteca Regionale da Forlì a Milano
Ieri si sono ritrovate, per la prima volta in Italia, varie organizzazioni dal Sud al Nord della penisola, realtà pubbliche e private senza scopo di lucro aventi come finalità la promozione del 'Fumetto', per...
La Fumettoteca Callegati all’incontro Nazionale “I luoghi culturali del fumetto si incontrano”
Sabato 26 marzo, per la prima volta in Italia, si ritrovano insieme le organizzazioni pubbliche e private senza scopo di lucro aventi come finalità la promozione del 'Fumetto' partecipando al progetto 'I luoghi culturali...
Nel calendario del Ministero della Cultura l’evento della Fumettoteca
Con lo specifico progetto annuale 'Dante 701', dedicato all'opera e al Sommo Poeta Dante Alighieri, l'evento promosso dalla FumettoDanteca per il 'DanteDì' 2022 è nel calendario del Ministero della Cultura, posto nella pagina web...
Alla Fanzinoteca la Primavera Fanzinara con tanti eventi
Alla Fanzinoteca d'Italia 0.2 - Centro Nazionale Studi Fanzine prende avvio la Undicesima Edizione del 'Spring Fanzine's - Primavera Fanzinara', che fiorisce tra la miriade di fanzine l'immancabile appuntamento unico in tutta Italia! L'evento...
La Fumettoteca Callegati intervistata da Caterpillar su Rai Radio2
Nella serata di oggi, a seguito dell'adesione alla manifestazione internazionale 'M'illumino di Meno', la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati 'Calle' è stata presente in diretta alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. Il direttore fumettotecario GianLuca...
La Fumettoteca aderisce a ‘M’illumino di Meno’ di Caterpillar e Rai Radio2
Venerdì 11 marzo torna 'M'illumino di Meno', la diciottesima edizione, quella simbolicamente della maturità. 'M’illumino di Meno' è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossi da Caterpillar e Rai Radio2...