statistiche siti
giovedì 20 novembre 2025
Logo
Forlì

Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 20 novembre 2025
Le tre Bcc romagnole donano 150.000 euro all’Ausl Romagna

Le tre Banche di Credito Cooperativo presenti sul territorio romagnolo, Bcc romagnolo, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e Riviera Banca, hanno unito le forze per sostenere l’Azienda Usl della Romagna con una donazione complessiva di 150.000 euro. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è svolta oggi a Cesena, erano presenti tra gli altri, Tiziano Carradori direttore generale di Ausl Romagna, Davide Tellarini direttore Direzione Medica dei presidi della Romagna, Roberto Romagnoli presidente Bcc Romagnolo insieme al direttore Fausto Poggioli, Giuseppe Gambi presidente La Bcc ravennate, forlivese e imolese, Marco Tognacci vicepresidente Riviera Banca, Paola Ceccarelli, Francesco Sintoni e Roberta Mazzoni, direttori del distretti sanitari Cesena-Rubicone, Forlì e Ravenna, Elisabetta Montesi direttore dell’Ufficio Fundraising aziendale e Roberta Sacchetti dirigente dell’Area Dipartimentale Gestione e Innovazione delle Tecnologie di Ausl Romagna.

I fondi saranno destinati al potenziamento dei servizi sanitari e assistenziali nei territori serviti dalle tre Bcc Romagnole attraverso l’acquisto di strumentazioni, attrezzature diagnostiche e mezzi di supporto operativo destinati alle strutture ospedaliere di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini. Nel dettaglio, grazie alla generosa donazione, Ausl Romagna potrà dotarsi di: un mezzo di trasporto con pedana di carico per la Radiologia domiciliare dell’ambito di Cesena (26.047 euro); un mezzo di trasporto con pedana di carico per la radiologia domiciliare dell’ambito di Rimini (26.047 euro). Due monitor multiparametrici per la Cardiologia Emodinamica dell’ospedale di Forlì (27.000 euro). Una apparecchiatura per la misurazione dei potenziali evocati per l’Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Ravenna (37.000 euro). Un elettrobisturi per il blocco operatorio dell’ospedale di Cesena (10.980 euro). Quattro defibrillatori, uno per ogni ambito aziendale, che andranno a sostituire dispositivi ormai datati (22.926 euro).

Nel complesso, l’obiettivo è quello di rafforzare la capacità di risposta del sistema sanitario territoriale, migliorando la qualità assistenziale grazie all’innovazione tecnologica delle strumentazioni a supporto dell’attività clinica. L’acquisizione di nuovi defibrillatori rientra nel progetto di rinnovo del parco aziendale recentemente avviato e consente di aggiornare una tecnologia essenziale per la gestione dell’emergenza. Mentre per quanto riguarda i mezzi di trasporto dotati di pedana per la radiologia, l’obiettivo è quello di completare il parco dei mezzi per l’assistenza domiciliare, deputati ad assicurare tempestività e prossimità delle cure offerte ai cittadini della Romagna.

L’iniziativa nasce dalla volontà condivisa di contribuire in modo tangibile al benessere della collettività, consolidando il legame con il territorio e con le sue istituzioni sanitarie. Le tre Bcc romagnole, aderenti al Gruppo Bcc Iccrea, confermano così la propria missione mutualistica e solidale, dimostrando che la cooperazione è un valore che si traduce in azioni concrete per il bene comune. Il contributo rappresenta un intervento straordinario, ulteriore rispetto al sostegno che le singole Bcc, da anni, assicurano con continuità ai presidi sanitari territoriali.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati