statistiche siti
sabato 1 novembre 2025
Logo
Eventi

La tradizionale Messa dell’Artista sarà celebrata a San Mercuriale

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 1 novembre 2025
La tradizionale Messa dell’Artista sarà celebrata a San Mercuriale

Domenica 2 novembre, alle ore 19,00, all’Abbazia di San Mercuriale di Forlì, don Enrico Casadei Garofani, vicario vescovile, coadiuvato dall’abate don Nino Nicotra, celebrerà la tradizionale Messa dell’Artista, giunta alla sessantaduesima edizione, in memoria e suffragio degli artisti e degli esponenti della cultura di Forlì e del comprensorio deceduti nel corso dell’ultimo anno.

Nell’occasione verranno ricordati: Vittorio (Victor) Benini (sassofonista), Patrizia Betti (promotrice culturale), Arrigo Casamurata (pittore – poeta), Romano Cicognani (fotografo d’arte), Maura de Bernart (storica – operatrice culturale), Angela Ellis (pittrice), Colomba Fabbri (scrittrice), Elisa Fiorini Barbarossa (pittrice), Giuliana Focaccia (musicista – insegnante), Andrea Gulmanelli (promotore culturale), Giacomo Marchioni, in arte “Problem” (musicista), Giancarlo Mazzoni (musicista), Giovanni Milanesi (musicista), Marcello Nucciarelli (scrittore), Vittorio Ragazzini (promotore culturale), Cesare Ricciotti (poeta), Maurizio Samorì (musicista), Roberto Prati (pittore), Ilario Santandrea (attore della Compagine di San Tomè), Giuseppe Saporetti (sassofonista), Gabriele (Lele) Toni (bassista), Guido Turoni (promotore culturale).

Si ricorderanno altresì: il musicista Carlo Brighi (Zaclén) e il soprano Maria Farneti in occasione rispettivamente del 110° e del 70° anniversario della morte, nonché Mario Vespignani (poeta), Luciano Foglietta (scrittore) e Enzo Bellini (artista) nel 10° anniversario della scomparsa. L’organizzazione dell’appuntamento è sostenuta dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, dall’Associazione “Messaggio Musicale Federico Mariotti”, dalla Famiglia Mariotti, dal Comune di Forlì, dalla Fondazione Angelo Masini Musicale, dalla Banca BCC, dal Circolo Democratico Forlivese, dall’Associazione Filarmonica Magliano – Carpena, dalla Scuola di Musica San Pio X – Parrocchia di Ca’ Ossi e da Gabriele Zelli. La parte organizzativa fa capo a un comitato presieduto dallo stesso Zelli e composto da Fausto Fiorentini, Matteo Mazzoni, Flavio e Valeriano Pioppelli.

Le parti corali della Santa Messa sono state affidate al Gruppo Corale di Castrocaro Terme e Terra del Sole, diretto da don Marino Tozzi, mentre quelle musicali saranno eseguite dall’Orchestra della Fondazione “Angelo Masini”, con la collaborazione della Scuola “Messaggio Musicale Federico Mariotti, diretta dal M° Fausto Fiorentini. Il programma musicale inizierà con un brano orchestrale di Paolo Bonaguri “Fuga Jubilate Deo” al quale faranno seguito all’introito “Con te Gesù” di Jean Sibelius, poi “Kyrie” e “Gloria” da “Missa l’hora passa” di Lodovico Grossi da Viadana e “Alleluja” di Wolfgang Amadeus Mozart.

All’offertorio il soprano Wilma Vernocchi e l’orchestra eseguiranno “Ave Maria” di Michele Raffaelli e a seguire il coro e l’orchestra proporranno i brani “Sanctus” e “Agnus Dei”, da “Missa l’hora passa” di Lodovico Grossi da Viadana. Alla Comunione sono previste le esecuzioni di “Panis Angelicus” di Cesar Frank, con la partecipazione di Wilma Vernocchi, e “Corale” di Johann Sebastian Bach per solo orchestra. A un brano di questo ultimo musicista, “Corale da Passione secondo Giovanni”, è affidata la conclusione della celebrazione.

Il medesimo programma musicale e corale del 2 novembre sarà proposto dagli stessi protagonisti anche in occasione della celebrazione della messa delle ore 11,15 di sabato 1 novembre, giorno di Ognissanti, nella Chiesa del Suffragio, che sarà presieduta da don Paolo Giuliani.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati