statistiche siti
venerdì 21 novembre 2025
Logo
Mostre

La mostra “Non basta la pittura, ci vuole l’acqua” di Antonio Bertoni

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 21 novembre 2025
La mostra “Non basta la pittura, ci vuole l’acqua” di Antonio Bertoni

Inaugurazione sabato 22 novembre alle ore 18,00 della mostra del giovane artista Antonio BertoniNon basta la pittura, ci vuole l’acqua”, curata da Alessandro Mescoli, riprende nel titolo una frase di Dino Campana, letterato caro all’artista, e trova motivazione anche nel soggetto principale delle opere esposte dedicate appunto a un elemento in continua mutazione ed evoluzione quale, appunto, l’acqua.

Con il colore nero, che caratterizza la sua produzione, Antonio Bertoni coglie momenti condotti a una sorta di essenzialità immune da dispersioni e da distrazioni visive. Il colore nero, che ha avuto una lunga storia in pittura, è semplificante, ambivalente e dubitativo ed è utilizzato dall’artista per evidenziare al meglio interrogativi fondamentali quali origine, senso, vita e dissoluzione. Ambiguo, come l’acqua, il nero è frutto di opposti ma continua a gettare luci sul “vero”, lasciando immaginare.

I soggetti di Bertoni sono frammenti di realtà e gli intimi segreti, le meraviglie, il qualcosa di inaspettato, il breve lasso di tempo in cui ogni cosa appare perfetta, l’istante memorabile, l’intersezione tra vita quotidiana e teatralità che essi contengono. In fondo, l’incontro tra l’ordinario e o straordinario. Come l’acqua.

Antonio Bertoni, nato a Faenza nel 1999, dove vive e lavora, si è diplomato al Liceo Artistico di Forlì e si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, corso di Pittura, con relatori Beatrice Buscaroli e Massimo Pulini. Ha tenuto lezioni per accademie private, ha insegnato Pittura nelle scuole secondarie di primo grado e ha tenuto un workshop all’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Negli anni hanno redatto i testi dei suoi cataloghi alcuni dei principali esponenti dell’arte contemporanea in Romagna quali Silvano D’Ambrosio, Gian Ruggero Manzoni, Alberto Mingotti, Luca Piovaccari, Roberto Pagnani, Paola Babini, Aldo Savini, Alessandra Righini, Marisa Zattini, Orlando Piraccini e Paolo Melandri.

Tra le mostre personali si segnalano quelle al Museo Civico Giuseppe Ugonia di Brisighella (2021), alla Galleria Il Vicolo di Cesena (2022), alla Galleria Baroni di Milano (2022), alla Galleria d’Arte Comunale di Brisighella (2023), alla Galleria Pallavicini di Ravenna (2023), alla Galleria FaroArte di Marina di Ravenna (2023), alla Galleria Michelacci di Meldola (2024), alla Galleria del Ridotto di Cesena (2024), alla Bottega Bertaccini di Faenza (2025). Ha partecipato a varie mostre collettive: “Introspezioni” di Forlì (2017), “Artisti con grazia” di Cesena (2022), “Pittori del fango” di Faenza (2023), “Prove artistiche di Costituzione” in varie sedi, “Il tempo dei Preraffaelliti tra moderno e antimoderno” di Forlì (2024), “Ceramica faentina rest in peace” di Faenza (2024), “QUADRI²” di Bologna (2024), “Possible tomorrow” di Faenza (2025), “Affollato” di Bagnacavallo (2025). Nel 2025 ha vinto il “Premio Carlo Rambaldi” a Vigarano Mainarda.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati