statistiche siti
giovedì 27 novembre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La Fumettoteca aderisce al primo Patto Educativo di Comunità a Forlì

Di Fanzinotecario Leggilo in 5 minuti
Aggiornato: 27 novembre 2025
La Fumettoteca aderisce al primo Patto Educativo di Comunità a Forlì

Un nuovo capitolo per la Comunità Educante di Forlì, che compie un passo significativo nel potenziamento delle proprie risorse formative e culturali. La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, punto di riferimento unico nel panorama nazionale per la Nona Arte, aderisce formalmente al Patto Educativo di Comunità (PEC) della città che sigla un’importante alleanza per il futuro dei suoi giovani.

La realtà fumettotecaria, con sede a Forlì e gestita dall’Associazione Fanzine Italiane, è tra i firmatari del primo Patto, sottoscritto nella giornata simbolica del 20 novembre, ‘Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza‘, dando avvio ad una rete di realtà coese per un futuro migliore delle nuove generazioni. L’adesione non è solo una formalità, ma sancisce il riconoscimento del ruolo attivo e propositivo che la Fumettoteca ricopre nella comunità e nell’arricchire il panorama culturale del territorio, affiancando l’offerta didattica delle istituzioni scolastiche. Il Patto rappresenta l’unione di oltre 20 realtà – tra cui scuole, famiglie, enti del territorio, comitati di quartiere e parrocchie – che si mettono insieme per elaborare un piano che metta al centro il benessere dei bambini e dei ragazzi, offrendo opportunità di inclusione ed educazione e non lasciandoli soli nella crescita.

L’accordo, sottoscritto con l’Istituto Comprensivo n. 7 “Carmen Silvestroni” e il Comune di Forlì, prevede incontri periodici di coordinamento, équipe di lavoro specifiche, e strumenti di monitoraggio e valutazione d’impatto condivisi. Questo accordo consolida la rete locale, fornendo agli studenti e alle famiglie strumenti educativi diversificati e di alta qualità, confermando l’impegno congiunto per un futuro in cui l’educazione e la cultura siano accessibili a tutti. Bambini, famiglie e operatori saranno protagonisti attivi del percorso. Per dettagli e info 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it

Le voci dei protagonisti: Nadia Mastroianni, dirigente dell’Istituto Comprensivo 7, sottolinea: “Il Patto nasce come strumento di alleanza educativa per costruire e rafforzare la comunità educante, unendo scuole, istituzioni, enti del terzo settore, famiglie e cittadini in un progetto condiviso di corresponsabilità e partecipazione”.

Paola Casara, assessora alle Politiche per l’Educazione e l’Istruzione, afferma: “Tutti questi attori firmatari ci ricordano che ogni ragazzo e ogni bambino ha il diritto di crescere, di imparare e di essere protetto. Questo è il primo dei patti educativi che verranno fatti a Forlì e rappresenta una comunità viva che ha voglia di mettere al centro le nuove generazioni, dando loro sensazioni e fondamenta positive. L’Amministrazione sta investendo tanto sulle nuove generazioni, con progetti pensati dai 6 fino ai 18 anni”.

Agnese Bernardini, responsabile area educativa Cooperativa Sociale L’Accoglienza spiega: “Abbiamo indagato, insieme a insegnanti e genitori, punti di forza e di debolezza dell’offerta educativa e abbiamo ragionato su cosa migliorare. Da lì sono partiti gli incontri con tutte le realtà associative ed enti del territorio e con il Comune, che ha partecipato e contributo alla scrittura del patto, così come ogni persona ha contribuito scrivendone un pezzetto”.

GianLuca Umiliacchi, direttore della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, precisa: “Abbiamo aderito al percorso partecipativo che accompagna la comunità locale nella costruzione condivisa di uno strumento fondamentale per il futuro dei giovani e del territorio: il Patto Educativo di Comunità. Un laboratorio di co-progettazione orientato a definire strategie, servizi e azioni prioritarie. L’inserimento della Fumettoteca nel Patto rappresenta un esempio virtuoso di come le realtà culturali del Terzo Settore possano diventare pilastri essenziali della ‘comunità educante’. Il fumetto, lungi dall’essere solo svago, è un potente veicolo di alfabetizzazione visiva, narrativa e interculturale. Attraverso eventi, iniziative e l’accesso al nostro vastissimo patrimonio documentario, offriamo ai giovani di Forlì un canale inedito e stimolante per sviluppare le competenze di cittadinanza attiva e avvicinarsi alla lettura e alla storia. In questo contesto, l’utilizzo del fumetto, un medium popolare e intergenerazionale, in grado di veicolare messaggi di interesse comune e di farsi voce per i più giovani, è una valida strategia che in molti casi ha dato ottimi risultati. Non siamo nuovi a queste adesioni comunitarie, partecipe al Patto di Lettura con Terra del Sole (la città di Forlì ne è priva), e il gemellaggio con una realtà fumettotecaria di Messina, chiarisce come l’interazione globale possa essere un terreno fertile per azioni positive e propositive per la comunità.”

Attori della Rete Educativa, aderenti al Patto, oltre all’Istituto Comprensivo “Carmen Silvestroni”, al Comune di Forlì – Servizio Politiche per l’Educazione e i Giovani – i firmatari del Patto Educativo di Comunità includono: Associazioni Sociali/Culturali: Cooperativa Sociale L’Accoglienza, Auser Forlì, Fantariciclando, MagicaMenteMozart, Protezione Civile Sos Forlì, San Nicolò, Libera Associazione Anziani Primavera – Centro Sociale Primavera e l’Associazione Fanzine Italiane (gestore della Fumettoteca/Fanzinoteca). Associazioni Genitori: Associazione Genitori per la Scuola Peroni, Associazione dei Genitori de La Lucertola blu, Associazione Genitori Scuola Primaria Matteotti, Associazione Genitori Scuola G. Rodari, Genitori Only Bac. Sport e Tempo Libero: Gruppo Amici del Treno – Forlì, Aics Comitato provinciale Forlì-Cesena, Dream Dance School, Vecchiazzano Calcio, Pattinodromo Forlì, Agesci Gruppo Scout Forli 13. Istituzioni locali/religiose: Comitato di Quartiere Vecchiazzano, Massa, Ladino, Comitato di Quartiere Ca’Ossi, Parrocchia San Nicolò. La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ porta in dote al Patto la sua specificità come esclusiva ‘Biblioteca dei Fumetti’ e la sua competenza unica nell’uso del fumetto come strumento educativo.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di workshop, corsi, seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati