statistiche siti
giovedì 27 novembre 2025
Logo
Eventi

Il Lions Club Forlì Host premia i vincitori del concorso “Un Poster per la Pace”

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 27 novembre 2025
Il Lions Club Forlì Host premia i vincitori del concorso “Un Poster per la Pace”

Il 27 ottobre 2007, nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare il 50° anniversario della costituzione del Lions Club Forlì Host, si svolse al Teatro Diego Fabbri la prima premiazione del Concorso “Un Poster per la Pace”. Da allora l’iniziativa è stata riproposta ogni anno ad eccezione del 2021 a causa delle disposizioni emanate per contenere i contagi della pandemia generata dal Covid 19.

Nella nostra città il concorso giunge quest’anno alla diciottesima edizione, mentre risale a quarant’anni fa l’ideazione del progetto da parte del Lions International allo scopo di offrire alle alunne e agli alunni di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, di tutto il mondo, l’opportunità di condividere che cosa significhi per loro la pace attraverso l’arte. Infatti ogni anno gran parte dei Club Lions sponsorizzano il concorso nelle scuole, dando ai giovani l’opportunità di essere riconosciuti a livello locale e internazionale e di ricevere importanti premi.

Il concorso di quest’anno aveva come tema “Uniti come una cosa sola”, che invitava a immaginare cosa può accadere quando un gruppo diversificato di persone si unisce intorno a una causa umanitaria o a un obiettivo comune.

L’organizzazione del primo concorso, rivolto alle scuole secondarie di primo grado di Forlì, e di quelli successivi lo si deve all’indimenticabile e indimenticato artista Francesco Giuliari (1929-2010), nonché socio del Lions Club Forlì Host, che ha lasciato una traccia profonda nella storia dell’arte a livelli locale e nazionale. Dopo la sua scomparsa il capofila dell’organizzazione è diventato Mario Di Girolamo, ultimamente affiancato da altri soci del Lions Club Forlì Host perché l’organizzazione dell’iniziativa è divenuta sempre più diffusa e molto impegnativa.

Questa edizione ha visto una partecipazione di studenti molto superiore agli anni precedenti, tanto che l’apposita giuria ha dovuto valutare oltre 939 elaborati secondo criteri di originalità, di merito artistico, di espressione e aderenza al tema annuale “Uniti come una sola cosa”.

Le scuole secondarie di primo grado partecipanti sono state: “Benedetto Croce”, “Glauco Fiorini”, “Piero Maroncelli”, “Girolamo Mercuriale”, “Marco Palmezzano”, “Caterina Sforza”, “Pietro Zangheri” e San Martino in Strada.

È stato calcolato che in 18 anni sono stati presentati oltre 13.000 elaborati. Per ogni plesso scolastico saranno premiati tre studenti con un primo, un secondo e un terzo classificato consegnando loro buoni acquisto per libri e ad altrettanti segnalati verranno omaggiati con un attestato. Gli elaborati premiati e quelli segnalati saranno esposti presso la Galleria Manoni 2.0, corso Garibaldi 55/a, Forlì, dal 6 al 13 dicembre.
I lavori sono stati valutati da una giuria composta dai critici d’arte Rosanna Ricci, Alessandra Righini, Enzo Dall’Ara, dal fotografo Giorgio Liverani, dallo scultore Ivo Gensini e dalla pittrice Angela Suozzo.
Alla cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 29 novembre, alle ore 10,00, nel Salone Comunale, piazza Saffi 8, interverranno: Stefano Maggiani, governatore del Distretto 108A Lions, Fiorella Maria Mangione, presidente del Lions Club Forlì Host, Patrizia Lanigra, referente del progetto per la prima e la seconda Circoscrizione Lions, Paola Casara e Angelica Sansavini, assessore del Comune di Forlì.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati