statistiche siti
lunedì 24 novembre 2025
Logo
Forlì

Energia dai rifiuti: visita del Comune al termovalorizzatore di Forlì

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 24 novembre 2025
Energia dai rifiuti: visita del Comune al termovalorizzatore di Forlì

Visita guidata al termovalorizzatore di via Grigioni 19 a Forlì. All’iniziativa hanno partecipato i vertici di Hera con il presidente esecutivo Cristian Fabbri e l’AD Orazio Iacono, e una delegazione del Comune di Forlì, capeggiata dal sindaco Gian Luca Zattini e dagli assessori Vittorio Cicognani e Giuseppe Petetta. Si è così colto l’occasione per fare il punto sull’impianto di termovalorizzazione forlivese. Le tecnologie all’avanguardia del termovalorizzatore sono state illustrate da Andrea Ramonda, AD di Herambiente: l’impianto è costantemente monitorato grazie ad avanzati sistemi di controllo delle emissioni e i dati, ampiamente al di sotto dei limiti di legge e autorizzativi, vengono aggiornati e resi pubblici in real time, nel rispetto della massima trasparenza.

Il termovalorizzatore è autorizzato a trattare 120.000 tonnellate/anno di rifiuti e ha una capacità termica complessiva di circa 46,6 MWt. Nel 2024 l’impianto ha prodotto 70.508 Mwh di energia elettrica. La visita è stata pertanto anche l’occasione per approfondire il tema del recupero del calore prodotto dall’impianto grazie al teleriscaldamento, tuttora oggetto di un importante piano di estensione, che si prefigge di contribuire a decarbonizzare i consumi termici del territorio cittadino.

Il progetto della Direzione Teleriscaldamento del Gruppo Hera, che si è aggiudicato un finanziamento Pnrr di 7,8 milioni di euro su un costo complessivo di 15 milioni a carico della multiutility, prevede l’estensione del sistema di teleriscaldamento fino ad interconnettere il sistema Foro Boario e Centro-Campus, oggi alimentati a gas metano, andando a costituire un unico sistema di teleriscaldamento efficiente, ottimizzando e riducendo le centrali termiche oggi presenti nel centro storico e quindi i punti di immissione in atmosfera. Infatti, la realizzazione di un unico sistema di teleriscaldamento, grazie alla conseguente variazione del mix produttivo, garantirà a regime un risparmio di energia primaria fossile di 2.050 TEP all’anno, che equivale al consumo gas di 1.680 appartamenti, con una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 4.700 tonnellate annue, un beneficio equivalente alla piantumazione di quasi 47 mila alberi, che corrispondono a quasi 170 ettari di bosco.

Il progetto, inoltre, renderà possibili ulteriori estensioni di rete sia nel centro storico (fra cui il Tribunale e un istituto bancario) e nella zona industriale per allacciare nuove utenze e decarbonizzare ulteriormente i consumi della città.
“Il termovalorizzatore di Forlì, insieme agli altri impianti del territorio, garantisce la piena autonomia nel trattamento e recupero dei rifiuti urbani utilizzando le migliori tecnologie disponibili per massimizzare il recupero di materia ed energia – precisa Andrea Ramonda, Amministratore Delegato di Herambiente – Quando rinnoviamo impianti, inoltre, poniamo la massima attenzione alla tutela del suolo e all’integrazione paesaggistica, dalla minimizzazione delle emissioni, costantemente monitorate ed ampiamente al di sotto dei limiti di legge ed autorizzativi. Inoltre, come nel caso di Forlì, il recupero termico consente di ridurre le emissioni del riscaldamento privato attraverso la rete di teleriscaldamento”.

Ringrazio i vertici di Hera per l’opportunità che, con questa visita approfondita, ci hanno dato per capire il corretto funzionamento dell’impianto e la panoramica degli investimenti in materia di produzione di energia elettrica e fonti green. I numerosi cantieri che abbiamo in città per l’estensione del teleriscaldamento rappresentano, grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia, un contributo significativo alla decarbonizzazione dei consumi termici del territorio cittadino e uno sforzo in più per una migliore qualità dell’ambiente a beneficio di tutti i residenti” ha commentato il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati