statistiche siti
venerdì 14 novembre 2025
Logo
Forlì

Dal sindaco Zattini parte proposta di lavoro per gli Stati Generali delle Infrastrutture

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 14 novembre 2025
Dal sindaco Zattini parte proposta di lavoro per gli Stati Generali delle Infrastrutture

Si mantiene alta l’attenzione a Forlì e in Romagna sul tema della carenza infrastrutturale del territorio, sul quale si è espresso di recente il mondo industriale, con il presidente di Confindustria Romagna, Mario Riciputi, e quello cooperativo. Oggi il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, ha incontrato in Municipio una delegazione di Legacoop Romagna, composta dal presidente Paolo Lucchi e dalla responsabile dell’attività sindacale, Simona Benedetti.
A sottolineare l’attenzione dell’amministrazione sull’argomento, centrale per il futuro sviluppo della città, la presenza all’incontro degli assessori Vittorio Cicognani e Giuseppe Petetta.

Oggetto del dialogo, durato oltre un’ora, le questioni cardine che riguardano la città, a partire dalla rete stradale, Ravegnana e autostrada in primis, fino all’aeroporto e al sistema logistico e ferroviario, senza dimenticare il grande lavoro svolto da tutti per superare le conseguenze dell’alluvione. Zattini ha sottolineato anche la necessità di tornare a discutere insieme di un altro tema strategico, il potenziamento dell’approvvigionamento idrico, partendo dalla grande esperienza di Ridracoli e di Romagna Acque.

«Ringraziamo il sindaco Zattini e gli assessori Petetta e Cicognani per l’incontro – dice Lucchi – e per l’interesse che hanno dimostrato sul documento che gli abbiamo presentato. Da questo spirito di collaborazione, che travalica gli steccati per il bene del territorio, dal sindaco è partita l’idea di un percorso di Stati generali per le Infrastrutture, da cui fare nascere un patto condiviso che unisca le varie aree della Romagna, cui affidare l’elaborazione delle priorità da presentare al governo e alla regione. È una modalità di lavoro che valutiamo positivamente, perché consentirebbe di superare ulteriormente il campanilismo che caratterizza le città della Romagna per il raggiungimento di un obiettivo comune: la crescita di tutta l’area vasta. Zattini ha ragione anche su un altro tema: è ora di tornare a seguire la strada aperta dai pionieri che più di 50 anni fa pensarono a come dare acqua alla Romagna. Crediamo siano questi gli argomenti su cui concentrarsi, che tra l’altro consentirebbero di elevare il livello di una parte del dibattito pubblico forlivese. Le cooperative in molti casi lavorano su tutto il territorio nazionale, ci chiedono di approfondire le questioni che riguardano lo sviluppo e non di occuparci solamente delle questioni di carattere locale».

Il documento di Legacoop Romagna, presentato a inizio autunno all’assessora regionale Priolo, prende in considerazione Forlì-Cesena specialmente per quanto riguarda rete stradale (Ravegnana, E45, collegamento veloce con Cesena), sistema regionale degli aeroporti, settore ferroviario e logistico. L’elaborazione di Legacoop Romagna sulle infrastrutture parte dal ruolo di traino che la nuova Zona Logistica Semplificata incardinata sul porto di Ravenna può giocare per tutto il territorio. Questa opportunità potrebbe essere una delle chiavi per affrontare le annose questioni che riguardano l’avanzamento infrastrutturale del territorio, dal collegamento veloce tra Forlì e Cesena al casello autostradale della fiera di Rimini dal quadruplicamento della linea ferroviaria tra Bologna e Castel Bolognese, fino al sistema regionale degli aeroporti e ai sistemi interportuali.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati