statistiche siti
venerdì 24 ottobre 2025
Logo
Notizie varie

Parole e musica in ricordo del poeta Marino Monti

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 24 ottobre 2025
Parole e musica in ricordo del poeta Marino Monti

Sabato 25 ottobre, alle ore 16,00, nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele, il Circolo di Cultura Romagnola “E’ Racoz”, il Centro “Diego Fabbri”, gli Incontri Internazionali Diego Fabbri e il Comune di Forlì ricorderanno il poeta forlivese Marino Monti (1946-2022 nella foto). Interverranno Paola Casara assessore del Comune di Forlì, Paolo De Lorenzi direttore del Centro Diego Fabbri, e Marco Viroli direttore artistico Fabbrica della Candele.

Daniela Piccari, voce, Andrea Alessi, contrabbasso, Stefania Paterniani, pianoforte, interpreteranno le seguenti poesie di Marino Monti arrangiate dal M° Andrea Alessi: L’ânma dla tëra (L’anima della terra), Int e’ zét dal mi calér (Nel silenzio delle mie carraie), La vós de’ vent (La voce del vento), Cla strê (Quella strada), Un baliné (Un tremolio) e L’utma vôs (L’ultima voce).

Nivalda Raffoni e Radames Garoia declameranno silloge di Marino Monti, in particolare quelle premiate in vari concorsi sia di carattere locale sia nazionale. Gabriele Zelli traccerà la biografia del poeta che si è distinto anche come animatore dell’associazionismo culturale e civico, nonché come esperto delle tradizioni locali. L’evento è reso possibile grazie all’impegno di Graziella Valentini e Giovanni Billi. Ingresso libero. Per informazioni: Gabriele Zelli 3493737026.

Marino Monti ha dedicato con passione una buona parte della vita allo studio della lingua dialettale e alla sua divulgazione con pubblicazione di saggi e volumi. Dopo essersi affermato nella vita lavorativa iniziò a scrivere poesie per un’intima esigenza di dare spazio alla sua sensibilità, nonché per la devozione e l’immenso amore verso quel mondo in cui era nato e vissuto a lungo (San Zeno di Galeata), a quei luoghi, a quella cultura, alla tradizione, agli uomini che vi hanno lasciato sudore e spesso lacrime. E, sempre quale tributo alle sue origini, per le sue liriche scelse il dialetto romagnolo. Il suo esordio avvenne nel 1990 ed ebbe modo di pubblicare 10 raccolte di poesie con successo di critica.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati