statistiche siti
mercoledì 22 ottobre 2025
Logo
Eventi

I vincitori del terzo concorso di poesia in dialetto dedicato a Marino Monti

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 22 ottobre 2025
I vincitori del terzo concorso di poesia in dialetto dedicato a Marino Monti

La terza edizione del concorso letterario di poesia in dialetto romagnolo, promossa per ricordare Marino Monti (1946-2022), ha fatto registrare un ottimo successo con ben 33 partecipanti. Così come è stata buona la qualità delle poesie presentate nelle due sezioni in cui è stata suddivisa la competizione. Da segnalare il lavoro dei componenti della giuria, composta da Elide Casali, Piergiuseppe Bertaccini, Gilberto Casadio, Gianfranco Miro Gori, Paolo Borghi e Gabriele Zelli, che con le loro valutazioni hanno stabilito le due graduatorie. Per quanto riguarda i poeti di età compresa tra i 18 e i 36 anni ai primi tre posti si sono classificati rispettivamente: Rudi Capra di Lugo, Giulia Sedioli e Lorenzo Asioli, entrambi di Forlì, con le poesie: “E’ graton” (Lo scroccone), “L’amôr” (L’amore) e “Zvóla” (Cipolla).

Per la sezione aperta a tutti si sono classificati nell’ordine dal primo al terzo posto: Loretta Olivucci di Massa Castello (Balareni de’ zil – Ballerine del cielo), Nivalda Raffoni di Bertinoro (Pignati vuiti – Pentole vuote) e Lidiana Fabbri di Rimini (An so’ daparmé – Non sono sola). Le poesie segnalate in questo segmento sono state scritte da: Emanuela Babbini di Forlì (Nô – Noi), Enrico Berti di Bertinoro (Timpurêl – Temporale), Giuliano Biguzzi di Cesena (Farmès – Fermarsi), Claudio Casadei di San Clemente (Tin bota – Tieni duro), Rosalda Naldi di Forlì (L’urlóz – L’orologio), Danila Rossetti di Forlì (E’ cân – Il cane), Bruno Zannoni di Ferrara ( Visiõn – Immagini).

Il primo premio per la sezione dedicata ai libri editi di poesia è andato a Antonia Anna Nardini di Ravenna per la pubblicazione “Me a so rumagnôla” (Io sono romagnola).
Durante la cerimonia di premiazione, che è stata organizzata dal Centro di Cultura Romagnola E’ Racoz e si è svolta presso la Sala Don Bosco con il coordinamento di Gabriele Zelli e di Alvaro Lucchi, il Trio Iftode ha eseguito brani di Carlo Brighi (1853-1915), detto Zaclèn, di cui ricorre il 110° anniversario della morte, e del suo successore, il forlivese Carlo Barbieri (1888-1970), molto apprezzati dal pubblico.

Mentre tutti i presenti hanno ringraziato Graziella Valentini, che ha condiviso la propria vita con Marino Monti sostenendolo nella sua attività di poeta, diventata la principale organizzatrice del concorso che offre la possibilità ai poeti e agli scrittori in vernacolo di avere un importante appuntamento per far conoscere i propri componimenti e di aggiudicarsi prestigiosi premi e riconoscimenti.

Gabriele Zelli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati