statistiche siti
giovedì 16 ottobre 2025
Logo
Notizie varie

I ragazzi speciali di Techne in visita alla Polizia Locale di Forlì

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 16 ottobre 2025
I ragazzi speciali di Techne in visita alla Polizia Locale di Forlì

I ragazzi di Techne sono stati in visita alla sede della Polizia Locale di Forlì in Via Punta di Ferro dove sono stati accolti dal comandante Claudio Festari, dal vicecomandante Andrea Gualtieri e da una decina di agenti in rappresentanza del corpo. Durante l’incontro, i ragazzi di Laborando, accompagnati dai formatori e dal direttore generale Lia Benvenuti, sono stati guidati in un percorso alla scoperta delle funzioni e delle attività svolte quotidianamente dalla Polizia Locale.

Oltre alla visita della sede e al racconto dei numerosi servizi svolti, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere il lavoro degli agenti attraverso dimostrazioni pratiche e coinvolgenti. Tra le esperienze più significative, i ragazzi hanno simulato la gestione del traffico stradale, sotto la guida attenta di due agenti, sperimentando in prima persona il ruolo fondamentale del “vigile urbano”. Un’altra attività particolarmente apprezzata è stata la simulazione del processo di identificazione tramite impronte digitali, utile a comprendere una parte dell’iter della procedura investigativa. Infine, ai ragazzi è stato concesso di utilizzare il mantello delle grandi uniformi unitamente al caschetto coloniale.

Al termine della visita, ogni ragazzo è stato omaggiato dagli agenti con un gilet, un portachiavi e una cartellina con foto a ricordo di un’esperienza che li ha emozionati e coinvolti profondamente. L’iniziativa si è rivelata un’importante occasione educativa, volta a promuovere il rispetto delle regole, la legalità e la conoscenza delle istituzioni attraverso un’esperienza diretta, concreta e formativa.

Techne, ente di formazione di proprietà del Comune di Forlì (attraverso Livia Tellus Romagna Holding Spa) e del Comune di Cesena, ha dato avvio, già da anni presso la sua sede di Forlì a Laborando, progetto laboratoriale, frequentato presso Techne, tutte le mattine da una 15ina di allievi, che prevede attività di vario tipo per affinare la manualità e sviluppare competenze (cucina, informatica, lavorazione legno, carta, stoffa, assemblaggio).

Un sentito ringraziamento al comandante Claudio Festari e al vicecomandante Andrea Gualtieri per questa mattinata organizzata in ogni dettaglio con passione e premura nei confronti dei ragazzi e grazie a tutti i loro colleghi per la professionalità e la disponibilità dimostrata – sottolinea Lia Benvenuti, direttore generale di Techne – abbiamo avuto l’opportunità di vivere un momento prezioso di crescita e consapevolezza, ricco di emozioni che rimarrà vivo in noi per molto tempo”.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati