statistiche siti
martedì 21 ottobre 2025
Logo
Forlì

Forlì sperimenta la raccolta innovativa di mozziconi di sigaretta

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 17 ottobre 2025
Forlì sperimenta la raccolta innovativa di mozziconi di sigaretta

Un problema scottante e finora sottovalutato nel centro storico (e non solo) di Forlì trova una risposta innovativa grazie a un progetto pilota ideato da Alea, azienda locale partecipata, in collaborazione con una start-up di Modena composta da nove giovani under 30 “Human Maple”. L’obiettivo è trasformare i mozziconi di sigaretta, spesso abbandonati sulle strade e nei marciapiedi, in una vera e propria risorsa ecologica e sostenibile.

Con l’iniziativa promossa da Alea Ambiente sabato 11 ottobre in piazza Saffi, con la raccolta di mozziconi di sigaretta, si è voluto non solo svolgere un’azione ecologica ma anche presentare come una start up è riuscita a promuovere un progetto attraverso la campagna “Riciccami”, che prevede l’installazione di posacenere speciali per la raccolta e la sensibilizzazione dei cittadini. Nei prossimi mesi, su tutti i territori gestiti da Alea verranno posizionati posaceneri dedicati esclusivamente alla raccolta di mozziconi.

Questi contenitori permetteranno ai cittadini di conferire correttamente i resti delle sigarette, che saranno poi recuperati e inviati alla start-up modenese. Qui, i mozziconi verranno trasformati in materie prime, attraverso un processo di riciclo all’avanguardia, e utilizzate come imbottiture per giubbotti, divani, peluche e filati per la moda sostenibile e isolanti termici per il settore edilizio.
L’iniziativa nasce dalla volontà di affrontare un materiale che impiega anni a degradarsi e spesso inquina strade, fiumi e aree verdi della città. Il progetto, che unisce sostenibilità e innovazione sociale, rappresenta un esempio concreto di economia circolare, promuovendo il rispetto dell’ambiente e l’impegno civico.

I giovani imprenditori modenesi, con la loro start-up, mostrano come il talento e la creatività possono diventare alleati vincenti nella tutela dell’ambiente, offrendo una soluzione pratica e replicabile in altre realtà urbane. Il Tavolo delle Associazioni Ambientaliste di Forlì vuole rimarcare il valore di società pubblica che Alea ricopre e il suo ruolo di protagonista nella gestione delle raccolte differenziate, rafforzando il legame con la comunità e dando un contributo significativo alla qualità della vita anche nel cuore storico di Forlì. Sarà interessante monitorare l’andamento della raccolta e l’efficacia del riciclo, che potrebbe aprire la strada a nuove forme di collaborazione tra realtà locali attente all’ambiente e giovani imprese innovative. Quali altri materiali urbani potrebbero diventare risorse grazie a simili progetti di riciclo?

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati