Nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 ottobre l’ex Chiesa di San Giacomo, nel complesso del San Domenico di Forlì, ospiterà la III edizione del Festival della traduzione, promosso dal campus universitario forlivese, dal titolo “R(i)esistenza”. Concepito a cadenza biennale, e sostenuto fin dalla prima edizione dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, il Festival della traduzione mira a mettere sotto i riflettori dell’opinione pubblica la pratica della traduzione, sottraendola agli ambiti della sola ricerca accademica e dell’attività professionale, per focalizzarsi sul suo impatto culturale e sociale nella vita quotidiana di tutti. Il concetto di traduzione viene poi a comprendere una riflessione più generale sull’importanza delle parole, del linguaggio e della comunicazione nella società contemporanea, in ambito umanistico, politico, medico, economico e antropologico, attraverso l’alternarsi, di conferenze, dibattiti, presentazioni di libri e spettacoli, tutti ad ingresso libero.
Giovedì 23 ottobre alle ore 9,30 inaugurazione e saluti istituzionali. Ore 10,30 “Il piacere di tradurre” con Silvia Pareschi. Modera Chiara Elefante. Ore 11,45 “La resistenza delle donne: il racconto delle invisibili che hanno fatto la Storia” con Benedetta Tobagi. Moderano Raffaella Baccolini e Roberto Carnero. Alle ore 15,00 “Editoria italiana e traduzione: il caso dello spagnolo” con Bruno Arpaia, Matteo Lefevre, Marco Ottaiano, Marco Presotto. Moderano Rafael Lozano e Gloria Bazzocchi. Alle ore 16,30 “Da Kyiv a Mosca a Milano: storie di resistenza e ri-esistenza attraverso la lingua e la traduzione” con Elena Kostioukovitch. Moderano Francesca Biagini e Francesco Privitera.
Alle ore 18,00 “In cerca di vite già perse: scrivere e tradurre poesia” con: Simon Armitage, Massimo Bocchiola. Modera Adele D’Arcangelo. Interpretazione a cura di Leonardo Spadazzi, dottorando del DIT. Alle ore 21,00 “Le Croque Madame: Trio Vocale Femminile a Cappella” un viaggio musicale dallo Swing alla Bossa, fino ai canti popolari del Sud Italia con Sabrina Mungari, Ilaria Petrantuono, Debora Bettoli. Introduce Christopher Rundle.
Venerdì 24 ottobre alle ore 9,15 “Parole in tempesta: cura, riparazione, giustizia” con Silvia Brena, Lorenzo Sciacca. Modera Valentina Cappi. Alle ore 11,00 “Abitare mondi altri: tradurre la realtà nel fantasy” con Stefano Giorgianni, Ivan Sgandurra. Modera Ira Torresi. Alle ore 14,30 “A cena con lo straniero” con Valeria Parrella. Modera Chiara Elefante. Alle ore 15,45 “Con quali parole? Come supercalcolo e intelligenza artificiale stanno cambiando la comunicazione umana” con Francesco Ubertini. Modera Silvia Bernardini.
Alle ore 17,00 “Ricerca, società e cambiamento: giovani studiose del DIT si raccontano” con Chiara Albertazzi, Eleonora Bernardi, Camilla Fornaro, Lorenza Villani, Chiara Xausa. Moderano Rachele Antonini e Mariachiara Russo. Alle ore 20,30 proiezione del docufilm “School of life” con Nicolò Govoni. Per maggiori info: https://eventi.unibo.it/festivaldellatraduzione-conaltreparole-forli.