statistiche siti
giovedì 30 ottobre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

Attestato Caterina Sforza dal Festival dello Sviluppo Sostenibile alla Fumettoteca

Di Staff 4live Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 30 ottobre 2025
Attestato Caterina Sforza dal Festival dello Sviluppo Sostenibile alla Fumettoteca

Importante riconoscimento alla duchessa forlivese con l’iniziativa “Caterina Sforza: storie di ieri per storie di oggi” evento socio-culturale proposto, con successo, al pubblico nel mese di maggio. Con l’utilizzo del linguaggio universale del fumetto il progetto ha esplorato la figura storica della “Leonessa di Romagna” come icona di empowerment femminile, leadership e autodeterminazione. La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati, con sede a Forlì, celebra l’ottenimento dell’attestato da parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l’evento incentrato sulla sua esclusiva “Sezione Caterina Sforza”, per l’esclusivo ed innovativo evento tenutosi nei mesi scorsi. L’iniziativa fumettotecaria, presentata come buona pratica culturale e sociale, è stata riconosciuta per il suo contributo alla promozione dell’Agenda 2030, in particolare per i temi della parità di genere (Goal 5) e della valorizzazione del patrimonio culturale e della conoscenza (Goal 10). Riconoscimento ufficiale per l’iniziativa formalmente riconosciuta all’interno di un’importante rassegna nazionale come una ‘buona pratica’ coerente con l’Agenda 2030 dell’ONU. La Fumettoteca con il suo immancabile impegno prosegue nella promozione della storia e della cultura romagnola, utilizzando la nona arte come veicolo di messaggi educativi e di sensibilizzazione. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Siamo onorati di questo attestato – dichiara GianLuca Umiliacchi, direttore fumettotecario – riconoscimento d’eccellenza che conferma che il fumetto è uno strumento potentissimo, capace non solo di intrattenere, ma anche di divulgare la storia locale in una prospettiva moderna e in linea con i grandi obiettivi di sostenibilità sociale del nostro tempo. L’importanza attribuita al progetto della Fumettoteca dell’Attestato 2025/2026 Buona pratica territoriale per un’Italia più sostenibile, riconoscimento che viene consegnato agli eventi ritenuti più significativi del Festival dello Sviluppo Sostenibile, suggella il successo e il valore della Sezione Caterina Sforza, un fondo documentario in continua crescita che, grazie alle donazioni, raccoglie pubblicazioni e materiali a fumetti dedicati alla Contessa forlivese, provenienti da tutto il mondo. La Fumettoteca da anni promuove eventi legati alla Parità di Genere e al Patrimonio Culturale (Agenda 2030), gettando un ponte tra Storia, Fumetto e Sostenibilità.” Caterina Sforza, la cui storia è stata celebrata per la sua leadership femminile (storie di ieri per storie di oggi), viene reinterpretata come una ‘Visionaria della Sostenibilità‘.

Questo evento attesta l’efficacia della Fumettoteca Nazionale nell’utilizzare il fumetto come strumento innovativo per la promozione della storia e della cultura con una prospettiva di sostenibilità sociale. Una rinascita sostenibile della duchessa che la Fumettoteca, invece di celebrare un riconoscimento passato, propone di usarlo come trampolino di lancio per un progetto futuro che incarni appieno i principi dell’Agenda 2030: innovazione, istruzione e parità di genere. Una visione concreta di come il passato (Caterina Sforza) possa guidare il futuro (Sostenibilità e Digitale). Ricordiamo che la Sezione Caterina Sforza è uno spazio documentario e tematico interno alla Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, nata come iniziativa volta a raccogliere, conservare e promuovere il materiale a fumetti (e non solo) dedicato alla figura storica di Caterina Sforza, signora di Forlì e Imola.

Con gli obiettivi di valorizzazione del patrimonio, organizzazione periodica di mostre ed eventi esclusivi utilizzando il materiale di questa sezione, spesso in collaborazione con enti locali, Comitati di Quartiere, e associazioni. Mira a far conoscere la figura di Caterina Sforza e la sua rilevanza storica, anche attraverso il medium del fumetto, in modo da raggiungere un pubblico ampio e intergenerazionale. Un esclusivo fondo specializzato interamente dedicato alla nobildonna “Tigre di Forlì”, polo d’eccellenza per lo studio del fumetto storico. Esempio di come l’attività fumettotecaria vada oltre la semplice conservazione, diventando un polo attivo di ricerca e promozione culturale, un punto di riferimento non solo per il fumetto, ma anche per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale attraverso linguaggi innovativi. Invitiamo interessati, studiosi, scuole, appassionati e il pubblico a esplorare questa nuova risorsa online e a scoprire la straordinaria attualità di Caterina Sforza nel mondo e nel cuore del fumetto.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati