statistiche siti
venerdì 17 ottobre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

Alla Fanzinoteca “Open Doors, Every Door’ 2025” XV edizione

Di Fanzinotecario Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 15 ottobre 2025
Alla Fanzinoteca “Open Doors, Every Door’ 2025” XV edizione

Alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 – Centro Nazionale Studi Fanzine proseguono le celebrazioni per il suo 15° anniversario. Per 15 anni, questa realtà unica nel panorama italiano ha aperto le sue porte al grande pubblico, promuovendo il progetto ‘Open Doors, Every Door’ per rendere la cultura, anche quella atipica, accessibile a tutti. Seguendo il programma speciale intitolato ‘Fanzinoteca d’Italia 0.2: 15 anni di rEsistenza’, si concentra su come la passione si trasforma in conoscenza e in patrimonio: concetto di apertura straordinaria e inclusiva che caratterizza, da sempre, l’adesione della Fanzinoteca a grandi eventi culturali. Disponibili per la consultazione tre esposizioni centrali: la mostra fisica ‘Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2’, che ripercorre l’evoluzione cronologica dell’ente, le mostre digitali ‘Auto-edizioni fanzinare: 15 anni di (In)Definizione sociale’ e ‘Affini affinità d’attività’, che estendono l’accessibilità del patrimonio oltre i confini fisici di Forlì.

La partecipazione di quest’anno, a ingresso gratuito, si allinea perfettamente con il tema fanzinotecario offrendo una prospettiva sulla cultura che nasce ‘dal basso’, per la gente e tra la gente. Per i pomeriggi di sabato 18 e domenica 19 ottobre aperture pubbliche gratuite dalle ore 14,00 alle 18,00, visite guidate e chiarimenti per tutti gli interessati. L’Open Day dell’esclusiva ‘Biblioteca delle Fanzine’ aperta per i fanzinari, gli appassionati e a tutti gli interessati, è l’unico appuntamento tematico che da Forlì si estende a tutto il territorio nazionale. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) fanzinoteca@fanzineitaliane.it.

GianLuca Umiliacchi, direttore fanzinotecario, ha commentato: “Siamo felici di celebrare il nostro quindicesimo anniversario anche all’interno del progetto ‘Open Doors, Every Door’, iniziativa che riflette la natura stessa delle auto-edizioni fanzinare: l’espressione è un diritto accessibile a tutti. In un’epoca attuale in cui si parla molto di formazione, noi mostriamo come si forma la cultura, con passione e senza filtri, dal 2010. La Fanzinoteca d’Italia 0.2 sottolinea il suo impegno a rompere le barriere tra arte ‘ufficiale’ e produzione indipendente, accogliendo il pubblico in uno spazio dove la diversità espressiva è la vera ricchezza. ‘Open Doors, Every Door’ Porte Aperte, Ogni Porta, non è il nome specifico di un evento, ma descrive perfettamente la filosofia di accessibilità e inclusione della Fanzinoteca d’Italia 0.2, un eccellente riassunto della strategia fanzinotecaria di democratizzare l’accesso all’arte e alla cultura non convenzionale“.

La città forlivese, ‘Capitale delle Fanzine’, offre al pubblico un momento ‘diverso, esclusivo ed inclusivo’ in grado di mettere in gioco tutta la cultura sociale, partendo proprio da quella non ufficiale. Un fine settimana che si prospetta interessante e ricco di opportunità presso la sede dell’unica fanzinoteca presente in Italia, in un contesto dove l’editoria fanzinara viene messa in mostra, con la sua dirompente passione e l’intrinseca inesaurita ricerca di confronto.

Con l’apertura delle porte, si offre a tutti i fruitori un’occasione imperdibile per scoprire i segreti fanzinotecari con letture, domande e riflessioni grazie al notevole, prezioso ed unico patrimonio culturale presente a Forlì. Le fanzine – espressioni di auto-edizione, libertà comunicativa e confronto sociale – sono la forma più diretta e spontanea di cultura sociale. La Fanzinoteca d’Italia 0.2 non è solo un archivio di oltre 13.000 documenti, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e educazione che supporta studenti, ricercatori e appassionati. Da 15 anni accoglie e valorizza questa espressione, aprendo quindi le sue ‘porte’ a tutti i linguaggi comunicativi auto-editi. Ampia disponibilità dello staff Fanzinoteca per chiarire i vari aspetti legati all’auto-edizione fanzinara, un’editoria che, ricordiamo, è ‘a misura d’uomo’, senza alcuna megalomane pretesa, perché realizzata dal popolo per il popolo.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati