statistiche siti
martedì 14 ottobre 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

Prosegue il corso di fumetto manga di Sara Aceti

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 30 settembre 2025
Prosegue il corso di fumetto manga di Sara Aceti

Giunti al secondo mese del corso di fumetto manga, tenuto dalla docente Sara Aceti (nella foto) nell’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena, Techne, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani  finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo regionale disabili, in collaborazione con la Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, si conferma un’attività di vero interesse e il percorso formativo continua a gonfie vele.

Una proposta fumettistica che ha suscitato attenzione tra i partecipanti, adolescenti e giovani con disabilità certificati, che seguono le lezioni sulle tecniche e le basi del disegno in stile manga. Il manga, fumetto orientale, si distingua dal fumetto occidentale per molte caratteristiche a partire dalla lettura al contrario. Il percorso formativo, iniziato il 19 settembre, prosegue per i prossimi due mesi, focalizzandosi su aspetti cruciali del disegno e della narrazione, dall’anatomia dei personaggi alla composizione delle tavole. Le lezioni, tenute dalla talentuosa fumettista Aceti, riscuotono feedback positivi, sia per la qualità della didattica che per la capacità di coinvolgimento.

Nel corso è previsto lo studio delle regole per la narrazione manga, che sono diverse da quelle occidentali. Si insegna a usare le vignette e la regia per creare un flusso di lettura specifico, a gestire i tempi della storia e a utilizzare gli ‘sfondi emotivi’ per esprimere sentimenti e atmosfere. Le tecniche di disegno partono dalle basi, ma con un’attenzione particolare all’anatomia e alla stilizzazione tipiche del manga. Si spiega come disegnare volti, espressioni, acconciature e posture in modo riconoscibile per ogni genere quali shonen, shojo, seinen, e altri. Infine col character design si insegna a creare personaggi originali dal concept iniziale al design finale, considerando le loro caratteristiche in modo da potersi muovere e agire all’interno della storia. Il progetto è un esempio di come la valorizzazione dei talenti locali e la promozione di linguaggi artistici moderni possano arricchire l’offerta culturale del territorio.

Siamo molto soddisfatti di come sta procedendo il corso – afferma GianLuca Umiliacchi direttore della Fumettoteca – questa proposta dimostra e conferma che la nona arte ha un potenziale formativo e culturale enorme. La collaborazione con l’ente di formazione professionale Techne e il contributo di Sara Aceti si sono rivelati vincenti per la buona riuscita del progetto“.

La sensibilità per la comunità di Sara Aceti non è nuova, già espressa anche nel progetto “Lavori in Comune Ravenna”, dove ha contribuito con più settimane di volontariato creativo a riqualificare spazi urbani con murales presso la scuola elementare a Savio (RA), decorazione di panchine a mosaico a Castiglione di Ravenna e persino animazioni in stop-motion con la creazione di un Cartoon in Stop Motion a Roncalceci.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati