statistiche siti
sabato 13 settembre 2025
Logo
Mostre

Le esibizioni delle ginnaste nelle foto di Milena Celli e Franco Luciano

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 12 settembre 2025
Le esibizioni delle ginnaste nelle foto di Milena Celli e Franco Luciano

In una delle sale del Bar Zondini, in viale Corridoni a Forlì, è visitabile negli orari di apertura dell’esercizio, fino a martedì 30 settembre, una mostra fotografica dedicata alla ginnastica ritmica femminile firmata da Milena Celli e Franco Luciano. Le immagini esposte raccontano storie di atlete che, con i loro movimenti fluidi e coreografie affascinanti, trasformano il proprio corpo in un’opera d’arte. Ogni scatto è un invito a scoprire la passione e il sacrificio che si celano dietro le esibizioni delle ginnaste, celebrando non solo le loro vittorie, ma anche il percorso di crescita e impegno. Ogni fotografia cattura momenti di intensa concentrazione, passione, dedizione, svelando il duro lavoro e la magia che si celano dietro gli esercizi delle atlete.

La mostra vuole celebrare non solo la tecnica e l’arte di una disciplina come la ginnastica ritmica, ma anche l’emozione e l’ispirazione che essa suscita in chi osserva le protagoniste impegnate nelle esibizioni. Le fotografie, che accompagnano il visitatore in un viaggio visivo nel mondo di atlete straordinarie che combinano forza, eleganza e talento per creare performance mozzafiato, hanno destato l’interesse della locale Federazione Ginnastica d’Italia.

Milena Celli si dedica alla fotografia da alcuni anni senza prediligere un genere in particolare. Nel corso degli anni ha partecipato a mostre collettive e allestito personali.

Franco Luciano, classe 1959, ha maturato una passione per la fotografia fin da adolescente. Si considera un fotoamatore con spirito naturalistico, ma non disdegna altri generi, così come ha dimostrato nelle diverse mostre personali e nelle collaborazioni che ha con riviste del settore. Entrambi sono soci del Foto Cine Club Forlì, rispettivamente dal 2020 e dal 1987.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati