statistiche siti
martedì 7 ottobre 2025
Logo
Eventi

Idee e suggerimenti per il centenario di Angelo Masini

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 30 settembre 2025
Idee e suggerimenti per il centenario di Angelo Masini

Nei giorni scorsi si è tenuto con successo il concerto lirico “Angelo Masini (1844-1926): verso il centenario della morte. Un secolo di memorie del grande tenore forlivese”. L’evento, che si è svolto all’Auditorium San Giacomo del complesso museale di San Domenico, inserito nel ricco programma di iniziative del Festival del Buon Vivere, è stato organizzato dalle Associazioni Forlì per Giuseppe Verdi, Amici della Pieve di Pievequinta e dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, collateralmente alla mostra sulla storia del Teatro Comunale di Forlì allestita all’Oratorio di San Sebastiano. Con questo appuntamento si è inteso raccontare la figura artistica di Angelo Masini, attraverso l’esibizione dei tre giovani tenori: Lorenzo Belli, Alex Camporesi e Giovanni Petrini, questi ultimi due forlivesi, accompagnati al pianoforte da Pia Zanca.

Gli artisti hanno interpretato alcune delle più importanti pagine liriche del repertorio masiniano tratte dalle opere di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini e Jules Massenet. Ha condotto l’incontro Filippo Tadolini, regista d’opera, che ha ricordato l’importanza dell’imminente centenario della morte dell’artista, auspicandone degne celebrazioni nel corso dell’anno 2026. Tra le idee più suggestive quella di far eseguire in città la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, opera musicale di straordinaria importanza, per la quale il compositore volle proprio Masini come tenore protagonista, e l’auspicio di una collaborazione con la vicina Faenza, che alla memoria del nostro divo ha intitolato il suo Teatro Comunale.

Le immagini degli oggetti a lui appartenuti, custoditi oggi al Museo Romagnolo del Teatro di Palazzo Gaddi, sono state il filo conduttore della narrazione. È stato poi posto l’accento sulla vocalità di Masini, che non conosciamo direttamente in mancanza di registrazioni: i tre protagonisti hanno esibito la propria voce confrontandosi l’uno con l’altro con l’obiettivo di far cogliere al pubblico la diversità delle possibili sfumature dell’interpretazione tenorile. Hanno infine cantato a tre la celebre “La donna è mobile” dal “Rigoletto” di Verdi, che, oltre ad essere un cavallo di battaglia di Masini, ha ricordato la formula dei “tre tenori” coniata da Luciano Pavarotti, Placido Domingo e José Carreras negli anni ‘90, che ci ricorda da vicino la grande popolarità di cui il celebre forlivese godette quasi un secolo prima.

Gabriele Zelli

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati