Riscontro positivo di successo per la notevole partecipazione di pubblico alla proposta ‘Ricordo prattiano’, mostra che da lunedì 8 a domenica 14 è stata esposta presso la Fumettoteca nazionale. E la Fanzinoteca d’Italia 0.2 prosegue con l’annuncio alla sua partecipazione ufficiale al Bibliopride 2025, la settimana nazionale delle biblioteche promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), che si terrà dal 22 al 28 settembre. In linea con il tema annuale del Bibliopride ‘Biblioteche presidio di democrazia e libertà’, chi meglio della ‘Biblioteca delle fanzine’ può confermare le voci di democrazia e libertà dettate dal ruolo fondamentale della produzione auto-edita fanzinara, libera e indipendente.
Le auto-edizioni fanzinare, nate dalla creatività e dalla passione di singoli o gruppi, rappresentano uno strumento di espressione senza filtri, capace di dare voce a comunità e idee al di fuori dei circuiti editoriali ufficiali. Per celebrare la Settimana nazionale delle biblioteche la sede fanzinotecaria sarà gratuitamente aperta al pubblico nei pomeriggi del 25, 26, 27 e 28 settembre, dalle ore 14,00 alle 18,00. Nel contesto della programmazione per le celebrazioni del quindicesimo anniversario di attività della Fanzinoteca, unica realtà del suo genere nel panorama nazionale, col titolo ‘Fanzinoteca d’Italia 0.2 – 15 anni di rEsistenza’ saranno proposti al pubblico eventi espositivi in sede e online, come la Mostra ‘Timeline Fanzinoteca d’Italia 0.2’ e l’esposizioni online ‘Auto-edizioni fanzinare: 15 anni di (In)Definizione sociale’. Unisciti alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 per il 15° Anniversario e scopri la forza delle voci che contano! Per informazioni 3393085390 (orario 10/18), fanzinoteca@fanzineitaliane.it.
“L’adesione al Bibliopride 2025, partecipazione eseguita anche in anni precedenti – chiarisce GianLuca Umiliacchi direttore fanzinotecario – è un riconoscimento del valore sociale e culturale delle auto-edizioni fanzinare, che non sono solo oggetti di collezionismo, ma veri e propri documenti storici e sociali. La nostra Fanzinoteca è, di fatto, una biblioteca specializzata e l’essere parte di questo importante evento nazionale ci onora e ci permette di ribadire la grande importanza della produzione dal basso, le auto-edizioni. La nostra partecipazione a questa manifestazione nazionale è un fatto estremamente significativo e meritevole di considerazione, rappresenta un’evoluzione nel concetto di ‘biblioteca’, al di la del semplice luogo ufficiale, e rafforza l’importante ruolo sociale delle istituzioni culturali non convenzionali. In sintesi, la nostra adesione non è solo una semplice partecipazione a un evento, ma un passo avanti nel riconoscimento del valore culturale delle auto-edizioni fanzinare e un’evoluzione significativa nel ruolo delle biblioteche italiane, che si confermano come luoghi dinamici e aperti, veri e propri ‘presidi’ di democrazia e libertà in tutte le loro forme espressive“.
Dal 22 al 28 settembre, l’Associazione italiana biblioteche propone con il Bibliopride la settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunto quest’anno alla sua 14° edizione. Colleghi, biblioteche e lettori sono invitati a narrare la funzione pubblica ed etica delle biblioteche, a testimoniare il valore della memoria collettiva, a rilanciare il ruolo dei bibliotecari come professionisti che garantiscono l’accesso all’informazione e alla conoscenza a tutti e senza censure, a veicolare i principi e le azioni di inclusione, partecipazione e accesso libero che caratterizzano la missione di tutte le nostre biblioteche.
Durante questa settimana, biblioteche in tutta Italia organizzano eventi, mostre, laboratori, incontri con autori e altre iniziative per coinvolgere il pubblico di ogni età, la Fanzinoteca d’Italia 0.2 non è da meno, come centro studi unico nel suo genere, dedicato alla conservazione, allo studio e alla promozione del fenomeno auto-edito fanzinaro, punto di riferimento per ricercatori, studenti e appassionati della produzione di auto-edizioni indipendente, partecipa attivamente all’evento. A Forlì, ‘Capitale italiana delle fanzine’, si trova il perno gestionale dell’intera realtà fanzinotecaria nazionale, la sede fanzinotecaria è un luogo, oltre che unico ed esclusivo, dove il 25 settembre 2010 fu inaugurata della prima, e tutt’ora unica, Fanzinoteca italiana. Con i suoi 15 anni di resistenza, sempre più attiva e dinamica la ‘Biblioteca delle fanzine’, aperta su richiesta anche quando le altre biblioteche sono chiuse, con tutti i suoi servizi gratuiti grazie al grande volontariato e alla più grande passione dello staff.