La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ annuncia l’inizio di un innovativo corso di fumetto manga, che si terrà all’ente di formazione professionale di Forlì e Cesena Techne da settembre, all’interno del progetto di Techne Academy che promuove interventi per il sostegno di adolescenti e giovani finanziato dal Comune di Forlì con le risorse del Fondo regionale disabili. Il progetto, nato dalla volontà di promuovere la nona arte, il fumetto, e i suoi linguaggi contemporanei, in particolar modo allo stile orientale, il manga, è tenuto dalla giovane e promettente fumettista Sara Aceti, vincitrice di numerosi riconoscimenti e talento emergente nel panorama artistico italiano.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici e narrativi per approcciarsi allo stile manga, uno dei generi più amati e diffusi a livello globale, soprattutto dai giovani. Le lezioni toccheranno argomenti fondamentali come l’anatomia e l’espressività dei personaggi, la prospettiva, la composizione della tavola, lo storytelling e le tecniche di inchiostrazione. Questa iniziativa rappresenta un importante tassello per il tessuto culturale di Forlì, unendo la competenza archivistica e divulgativa della Fumettoteca con la formazione professionale offerta dall’ente Techne e l’energia creativa di una giovane artista del territorio.
La Fumettoteca da molti anni propone sul territorio forlivese esclusivi e interessanti corsi di fumetto, a partire dalla biblioteca di Bertinoro fino alle recenti tre edizioni del corso con l’Avis Comunale di Forlì. L’obiettivo è sempre quello di offrire un’opportunità di formazione di alta qualità, capace di stimolare la creatività e valorizzare le competenze artistiche dei partecipanti. Sara Aceti, classe 2003, è un’artista e fumettista emergente che si sta già affermando come un talento poliedrico e versatile.
Con una formazione d’eccellenza, culminata con la lode al liceo artistico e il diploma in fumetto alla Scuola Internazionale Comics di Reggio Emilia, l’autrice unisce una solida base tecnica a una creatività esplosiva. Nel mondo del fumetto, Aceti ha trovato la sua dimensione più autentica. Le sue opere rivelano un’attenzione particolare per la composizione delle tavole e una capacità di usare il medium per creare atmosfere e veicolare messaggi in modo efficace e coinvolgente, senza dubbio le sue docenze saranno momenti di interesse per tutti i partecipanti.
La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’, con queste proposte rafforza ulteriormente la singolarità della realtà fumettistica forlivese. Realtà che dimostra come Forlì, grazie a figure come GianLuca Umiliacchi, è un vero e proprio laboratorio di eccellenze culturali uniche, capaci di influenzare il panorama italiano e non solo. Prova tangibile che la passione, la competenza e la dedizione possono fare la differenza, trasformando una realtà locale in un patrimonio culturale riconosciuto a livello di Nazione. Riconoscimento, dell’attività e impegno decennale in grado di superare i confini locali, confermando che anche un’iniziativa nata dal basso e basata sul volontariato può raggiungere una rilevanza nazionale. L’attiva e dinamica ‘Biblioteca dei Fumetti’, con la propria unicità nazionale, aperta su richiesta anche quando le altre biblioteche sono chiuse, grazie al grande volontariato e alla più grande passione, prosegue il suo percorso di solidarietà e impegno sociale e civile.