statistiche siti
sabato 27 settembre 2025
Logo
Bertinoro

A Bertinoro 13 sommelier si contendono il titolo di Ambasciatore dell’Albana

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 27 settembre 2025
A Bertinoro 13 sommelier si contendono il titolo di Ambasciatore dell’Albana

Una sfida tutta emiliano–romagnola con l’eccezione di un candidato lombardo, quella che si profila quest’anno per l’VIII Master dell’Albana, concorso biennale riservato ai sommelier degustatori di tutta Italia, in programma domenica 28 settembre sul colle di Bertinoro, uno dei territori più vocati per il vitigno bianco simbolo della Romagna del vino. In palio, oltre a un generoso assegno, il titolo di ambasciatore dell’Albana Docg per il prossimo biennio. Il passaggio di consegne avverrà direttamente dalle mani del sommelier Marco Saiani, il ravennate Doc vincitore del Master 2023, dopo che il trofeo per tre edizioni era rimasto fuori dalla Romagna.

Tredici i candidati in lizza, agguerriti protagonisti di concorsi enologici o semplici outsider desiderosi di cimentarsi in una competizione di alto livello. Tutti, comunque, con alle spalle un bagaglio di esperienze enologiche di tutto rispetto, necessarie per affrontare le complesse prove in programma. Il Master Romagna Albana DOCG, promosso dal Consorzio Vini di Romagna per l’organizzazione di AIS Romagna e Comune di Bertinoro, è infatti una competizione rigorosa ma anche altamente spettacolare. L’evento prende il via al mattino con le prove scritte di selezione (a porte chiuse) nella sala della Riserva Storica a Bertinoro. Da qui vengono individuati i 3 finalisti che nel pomeriggio alle 15.00, nelle sale del Palazzo Comunale di Bertinoro, si confrontano pubblicamente in una sfida senza esclusione di colpi.

Vitigno eclettico, prodotto (da disciplinare della DOCG) in 5 tipologie: secco, amabile, dolce, passito, passito riserva più lo spumante dolce rivendicabile nella DOC Romagna, l’Albana come altri grandi vitigni italiani ha un legame, una forte identità territoriale, che lo rende unico e inimitabile. Ne è testimonianza l’esclusivo areale di produzione che si estende a macchia di leopardo soltanto in una porzione di Romagna, dalle colline cesenati, punto estremo di produzione a sud-est, passando per i vigneti di Bertinoro, del forlivese e del Faentino, fino a Imola e alle colline di Dozza.

Dei 13 concorrenti iscritti al Master 2025, due arrivano dal Riminese Marco Curzi (Riccione), Chiara Masi (Rimini), tre da Cesena, Giulia Ghirotti, Andrea Peruzzi e Davide Vaccari, mentre dalla Provincia di Ravenna arrivano Francesco Labarile (Faenza) e Sara Mostafa (Ravenna) e da Forlì si candida Andrea Laghi, mentre per l’Alta Romagna ci sono Carlo Falconi (Imola) e Maura Gigatti (Casalmaggiore). Chiude la schiera dei romagnoli Alex Cazzari attualmente al lavoro nella capitale francese. Dall’Emilia arriva Isacco Giuliani (Ferrara) e dalla Lombardia, precisamente dalla provincia di Como, il Sommelier Andrea Rusetti.

Al vincitore un assegno da 2.000 euro, unito al prestigioso riconoscimento di ‘ambasciatore’ del vitigno nel periodo 2025/26. Una ulteriore Giuria formata da produttori, determina un Premio Speciale al Miglior Sommelier comunicatore del Romagna Albana DOCG scelto fra i tre finalisti. Le degustazioni proposte gratuitamente nella piazza del Borgo funzioneranno a partire dalle 17.00 fino alle 19,30.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati