statistiche siti
giovedì 14 agosto 2025
Logo
Forlì

Verdi: “Un fondo immobiliare pubblico fa affari a Forlì sulle spalle di chi ha bisogno di case”

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 13 agosto 2025
Verdi: “Un fondo immobiliare pubblico fa affari a Forlì sulle spalle di chi ha bisogno di case”

«A Forlì come in altre città della Romagna colpite dagli eventi alluvionali del 2023 c’è una grande carenza di immobili in affitto, soprattutto per le categorie più deboli che non riescono a trovare spazio nell’edilizia residenziale pubblica e che sono escluse dal mercato immobiliare per l’alto costo degli affitti degli immobili privati. Se a tutto ciò aggiungiamo la conversione di molti appartamenti privati in residenza per gli studenti universitari, grazie agli affitti più alti che questi sono costretti a pagare, ci troviamo di fronte ad una situazione in molti casi drammatica. Lo sforzo che la Regione sta facendo per recuperare in tutto il territorio regionale edifici di edilizia residenziale pubblica è purtroppo ancora insufficiente e quindi sarebbe necessario che tutti gli organismi di natura pubblica facessero la loro parte per garantire un diritto primario dei cittadini, il diritto alla casa» è il commento di Alessandro Ronchi e Maria Grazia Creta Verdi Forlì.

«Apprendiamo però che un fondo immobiliare pubblico detenuto interamente dal Ministero dell’economia delle finanze, invece di indirizzare la gestione collettiva del risparmio verso opere con finalità sociali, oltre a quella di garantire una rendita equa, si mette alla ricerca del maggior profitto possibile e attraverso la cosiddetta missione Re-genera intende trasformare in studentato il palazzo ex Inail di piazzale della Vittoria. Dietro la facciata efficientista intendono “valorizzare” il patrimonio pubblico al solo scopo di remunerare al massimo i fondi di investimento che attraggono, recuperando edifici non più utilizzati. Abbiamo appreso che anche a Forlì si verificherà questa operazione di ricerca pubblica di profitti, sulle spalle degli studenti, disinteressandosi degli abitanti senza casa. Ci saremmo aspettati che un’Amministrazione comunale, di omologa espressione politica del governo, avesse a cuore i problemi che attanagliano tanti dei suoi cittadini e si fosse per questo impegnata e avesse sentito il dovere di guidare la trasformazione edilizia voluta da Invimit» rimarcano Creta e Ronchi.

«Da quello che vediamo ancora una volta Zattini e la Giunta non muovono un sopracciglio e lasciano fare a questi fondi di investimento pubblici la speculazione che desiderano. Non hanno nulla da dire sul cambio di destinazione d’uso che da uffici pubblici passa a residenza? Hanno rinunciato ad esercitare il loro ruolo nel governo della città? Gli va bene che soggetti pubblici, ripetiamo dello stesso colore politico della amministrazione comunale, considerino Forlì e la sua Università solo una occasione per ricavare guadagni? Sappiamo già che non faranno nulla, disinteressandosi dei bisogni del loro cittadini. Se necessario immaginiamo che faranno anche le tutte varianti necessarie» concludono Ronchi e Creta.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati