statistiche siti
sabato 23 agosto 2025
Logo
Sarò Franco

Mamme Antifasciste del Leoncavallo

Di Franco D'Emilio Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 23 agosto 2025
Mamme Antifasciste del Leoncavallo

A Milano la signora Marina Boer presiede la cocciuta, irriducibile Associazione delle Mamme Antifasciste, perno sino a poche ore fa dell’attività, niente affatto meritoria, checché ne scriva il sindaco Sala, del centro sociale Leoncavallo. Inevitabile concludere, stando alla saggezza latina “mater sempre certa est, pater numquam”, ovvero la madre è sempre certa, il padre mai, che in tutti questi anni le Mamme Antifasciste meneghine sono state, in senso lato, genitrici di tanta prole alternativa e radicale, soprattutto violenta e anarchica, solo dotata di grande confusione nel capo.

Altrettanto inevitabile, stando allo scontato equilibrismo tra gli opposti estremismi, chiedersi se esista un pari sodalizio delle Mamme Fasciste, magari genitrice dei pari abusivi in camicia nera di Casa Pound a Roma. Che tristezza vedersi costretti a rinnovare la distinzione tra bene e male, tra antifascismo e fascismo attraverso la figura materna, stampo dell’imprinting, rosso o nero che sia, ma di equivalente violenza ideologica e politica.

Ho un ricordo indelebile del Leoncavallo, risalente a molti anni fa: ebbi modo di entrarvi e per alcune ore farmene un’idea motivata. C’era un po’ di tutto e in prossimità di una finestra mi colpì un gruppetto, a me vicino, di tre giovani, due uomini e una donna, che si apprestavano a fumare, con la lei che dalla propria “borsa tolfa”, così alternativa e country”, tirava fuori un raffinato accendino Dupont, placcato oro e laccato nero, lo stesso da me regalato a mio padre, poco tempo prima.

Che strano, lo pensai allora e lo penso tuttora: la fiamma della rivoluzione proletaria spesso s’accende dagli agi di classe di insopportabili figli di papà con tanti “sghei” meneghini, ma pure figli di tolleranti Mamme Antifasciste, troppo parche di sganassoni alla prole riottosa.

Franco D’Emilio

L'autore

Franco D'Emilio
Franco D'Emilio

Origini toscane, ma forlivese d’adozione dal 1986, per 38 anni funzionario scientifico del Ministero della cultura nel settore degli archivi, biblioteche e dei beni artistici, storici. Curatore di numerose mostre storico-documentarie d’iniziativa pubblica e/o privata. Autore di pubblicazioni prevalentemente sulla storia italiana contemporanea. Collaboratore di testate giornalistiche ed agenzie di stampa, locali o nazionali.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati