statistiche siti
sabato 9 agosto 2025
Logo
Forlì

Alluvione 2023, il ringraziamento di un infermiere per la donazione: “Non lo dimenticherò”

Di Staff 4live Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 8 agosto 2025
Alluvione 2023, il ringraziamento di un infermiere per la donazione: “Non lo dimenticherò”

Dopo il fango, un gesto che “cura”: il ringraziamento all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Forlì-Cesena da parte di un infermiere che, dopo essere stato messo in ginocchio dalla terribile alluvione del maggio 2023, ha ricevuto un contributo economico – “mi aspettavo un gesto simbolico di poche decine di euro e invece mi è giunta una cifra veramente molto alta” – nato da una rete di solidarietà istituzionale e operativa che ha coinvolto gli OPI dei territori colpiti, la Federazione nazionale (FNOPI) e decine di professionisti danneggiati negli affetti, nel lavoro, nella quotidianità.

Ci sono storie che restano in silenzio per mesi, a volte anni. Fino a quando un gesto, piccolo ma carico di significato, le riporta in superficie. È il caso di una mail arrivata il 1° agosto alla casella di posta dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Forlì-Cesena. Poche righe, firmate da un infermiere. Un ringraziamento, autentico e commosso.

Quell’infermiere, B.F., era tra i tanti professionisti colpiti dall’alluvione che nel maggio 2023 mise in ginocchio l’Emilia-Romagna. Una catastrofe che trascinò via case, ricordi, certezze. E che non risparmiò gli infermieri, colpiti due volte: come cittadini e come soccorritori. “Quel maledetto 16 maggio 2023 mi ha tolto per 370 giorni la casa che avevo comprato da 30 giorni – scrive B.F. – vivo con il rammarico di non essere stato in servizio con i miei colleghi del 118, di non aver condiviso con loro il dramma di questa catastrofe e di non essere stato utile alla popolazione in quanto immobile e guardare quei 3 metri e 40 centimetri di acqua scendere piano piano, giorno dopo giorno”.

A distanza di due anni, B.F. ha ricevuto un contributo economico grazie al fondo straordinario istituito dalla FNOPI, Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche, con la collaborazione degli OPI territoriali. Il sostegno, destinato agli infermieri danneggiati dall’alluvione, è frutto di un lungo lavoro di ascolto, verifica, raccolta documentale e contatto umano. “Quando ho visto l’accredito – racconta ancora nella mail – ho pensato fosse un errore. Ho chiamato i vostri uffici e con voce tremante ho ringraziato. Mi aspettavo un gesto simbolico di poche decine di euro e invece mi è giunta una cifra veramente molto alta“.

Le parole di B.F. ci hanno profondamente toccato – dichiara Silvia Mambelli, presidente OPI FC (nella foto) –. Dentro c’è tutta la forza della nostra professione, la dignità con cui si affrontano anche le perdite più gravi, la trasparenza con cui ci si espone, persino quando si raccontano numeri e ferite“. L’iter per arrivare all’erogazione del contributo, conclusosi nel luglio 2025 con il bonifico a favore di 12 infermieri alluvionati, è stato lungo e articolato. Ha coinvolto l’OPI Forlì-Cesena – guidato allora da Marco Senni – fin dalle prime settimane post-alluvione, con azioni coordinate: invio massivo di PEC, contatti telefonici, raccolta delle perizie, supporto burocratico e umano a tutti gli iscritti coinvolti, grazie anche all’impeccabile lavoro di ricognizione e punto di riferimento per gli iscritti rappresentato dalle segretarie Paola Maltoni e Simona Salvietti.

L’Ordine ha agito con discrezione e vicinanza – continua Mambelli – cercando di dare voce e sostegno concreto, anche piccolo, a chi è stato colpito in maniera profonda. Questo gesto non ripara, ma testimonia che l’Ordine c’è, e che la comunità infermieristica non lascia indietro nessuno“. Nella mail, B.F. racconta anche che il contributo ricevuto gli ha permesso di pagare due fatture rimaste in sospeso da mesi: “Erano soldi attesi, ma non li aspettavo da voi. Eppure siete arrivati. Questo non lo dimenticherò“. E nelle sue parole finali, B.F. affida una frase che diventa augurio collettivo: “Anche dopo la tempesta più lunga, esce sempre il sole“. E in quel sole, c’è tutto il valore silenzioso della solidarietà professionale.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati