Leggilo in 2 minuti
Fulmini nella notte, “Tesla Lightning” al Teatro Félix Guattari

Mercoledì 16 luglio, a partire dalle 20,30 e a scansioni di 10 minuti l’una dall’altra, il pubblico potrà assistere gratuitamente negli spazi dell’ex filanda Maiani, al Teatro Félix Guattari, a Fulmini nella notte – Tesla Lightning, dimostrazione durante la quale verranno messe in funzione le gigantesche Tesla Coil costruite da Lorenzo Bazzocchi, ingegnere e regista della compagnia forlivese Masque teatro, seguendo le indicazioni progettuali che il grande scienziato serbo-americano Nikola Tesla trascrisse nelle sue “Colorado Springs Notes” a seguito degli straordinari esperimenti effettuati nel 1899 nel laboratorio da lui costruito alle pendici del Pikes Peak nelle Montagne Rocciose.
“Quando avvicinammo per la prima volta l’incredibile storia di Nikola Tesla frequentemente ci tormentò l’idea di avere a che fare con una sorta di leggenda metropolitana: come poteva essere possibile che l’uomo che aveva realizzato una delle prime e più potenti centrali elettriche al mondo imbrigliando le cascate del Niagara, potesse essere un perfetto sconosciuto ed anzi lasciato nell’angolo oscuro della storia scientifica ed umana del secolo appena passato di cui chiaramente era stato il protagonista?”
Il fatto che fosse l’inventore del sistema trifase di distribuzione della corrente elettrica che tuttora alimenta le nostre industrie e le nostre case, che detenesse i brevetti del primo motore a corrente alternata e dei primi apparecchi di trasmissione radio (fino al clamoroso riconoscimento, nel 1943, da parte della suprema corte degli Stati Uniti, della paternità dell’invenzione della radio) non sembrava aver influito minimamente sulla notorietà dello scienziato serbo.
Nikola Tesla sempre anticipò l’etica all’invenzione, la liceità dei mezzi a quella dei fini. E in questo mondo asservito alla logica dello scambio, al ritorno dell’investimento, Nikola Tesla appare, proprio dall’alto dei suoi 1000 brevetti, come una delle poche figure, forse l’unica, che scelse di agire, in campo strettamente tecnico, nella direzione che lo avrebbe portato a realizzare esclusivamente apparati destinati al miglioramento delle condizioni di vita dell’uomo”.
Ingresso gratuito dalle ore 20,30 alle ore 21,30 ogni 10 minuti una dimostrazione scientifica. Per informazioni: Masque teatro 3939707741.