“Grazie all’impegno e alla vicinanza del governo la Provincia di Forlì-Cesena potrà contare su un aumento delle risorse a disposizione dell’ente: parliamo di 3,5 milioni nel triennio 2025-2027“. A dare l’ottima notizia sono i consiglieri del gruppo provinciale di Fratelli d’Italia e Forza Italia Enrico Castagnoli (FdI), Valerio Bernabini (FdI) e Daniela Saragoni (FdI) e Daniele Vallicelli (FI).
“Grazie al decreto del Ministro dell’Interno e del MEF del 20 febbraio scorso – spiegano i rappresentanti FDI e FI -, la Provincia di Forlì-Cesena godrà di risorse maggiori rispetto alle previsioni di bilancio. Nello specifico, beneficerà di € 708.659,78 nel 2025, di € 1.181.615,46 nel 2026 e di € 1.658.351,86 nel 2027. Questo aumento di disponibilità economica deriva dall’incremento del contributo statale per l’esercizio delle funzioni fondamentali e dalla riduzione dell’importo da versare allo Stato per il risanamento della finanza pubblica, una emorragia di risorse, quest’ultima, conseguente alla riforma delle Province da parte dell’ex ministro Delrio con la legge 56/2014 e alla legge di stabilità del 2015“.
“Siamo davanti a una pesante eredità del PD – continuano i quattro consiglieri – alla quale la sinistra non ha mai posto rimedio: per ottenere un miglioramento per le casse delle Province si è dovuto attendere il Governo Meloni, che ancora una volta ringraziamo. Inoltre la nostra azione di controllo si è rivelata corretta anche per un altro aspetto: nella variazione di bilancio emergono infatti ben 870.000 € di avanzo vincolato, da destinare ai lavori di consolidamento del ponte in muratura sulla SP 4 Bidente al Km 32+100 in località Corniolo, in virtù del DM: parliamo di risorse che erano ferme dal 2021. Verificheremo che l’opera sia realizzata nei tempi previsti, considerato che al momento, nel piano annuale dei lavori pubblici, il progetto è fermo a un livello preliminare e quindi ben lontano dal permettere l’assegnazione entro la fine del 2025“.
“Allo stesso modo – concludono i quattro consiglieri provinciali – condanniamo il silenzio imbarazzato e imbarazzante della sinistra, che si era ben guardata in questi mesi dal comunicare l’aumento di risorse deciso dal governo, e che continua a portare avanti una perenne campagna elettorale, vuota ed ideologizzata, che dannegga i cittadini e il territorio, sempre più legati a Fratelli d’Italia e al governo“.