statistiche siti
giovedì 31 luglio 2025
Logo
Tredozio

Festa di Sant’Anna a Tredozio

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 25 luglio 2025
Festa di Sant’Anna a Tredozio

Torna la Festa di Sant’Anna, un appuntamento che animerà Tredozio sabato 26 e domenica 27 luglio, con due giornate dedicate a cultura, natura e gastronomia, nel suggestivo scenario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nel cuore dell’Appennino Romagnolo.

Il borgo incastonato tra le valli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si prepara ad accogliere la tradizionale Festa di Sant’Anna, in programma sabato 26 e domenica 27 luglio. Due giornate ricche di appuntamenti tra cultura, natura, arte e gastronomia, pensate per valorizzare il patrimonio del territorio Tredoziese.

Il programma, curato dal Comune di Tredozio in collaborazione con le numerose realtà locali, si snoda tra il centro storico e il paesaggio circostante, con mercatini, passeggiate tematiche, mostre, conferenze, spettacoli serali e proposte gastronomiche per tutti i gusti.

Un borgo in festa tra gusto, storia e spiritualità. L’iniziativa vuole essere un’occasione per riscoprire Tredozio e il suo territorio, grazie anche alla collaborazione con il Rifugio Alpino Casa Ponte e con i volontari locali. Durante le due giornate saranno proposte visite guidate tra le foreste e i luoghi storici, eventi artistici, momenti di riflessione e convivialità.

Tra gli appuntamenti più attesi, la conferenza a cura del direttore del Parco Nazionale, Andrea Gennai, dal titolo “I primi mille anni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”, sabato alle ore 18,00 in Piazza Vespignani. Sabato sera, lungo le strade del borgo, va in scena la cena tematica a numero chiuso “Gastronomia Tredoziese dal Medioevo alla Contemporaneità”, ideata dallo chef Pierluigi Gentilini in collaborazione con la Locanda Guelfo Room & Breakfast. Un’esperienza culinaria unica, che unisce ricerca storica e sapori locali. Prenotazione obbligatoria al numero 0546943943.

Domenica 27 luglio il protagonista assoluto sarà invece il Bartolaccio, simbolo della cucina contadina dell’Appennino, servito al Lago di Ponte grazie alla Pro Loco e all’associazione Tramonto APS. Un’intera giornata immersi nella natura, tra trekking, gastronomia e spettacoli.

Durante l’intero weekend sarà visitabile la mostra “L’illusione dell’illusione” dell’artista tredoziese Luigi Bassetti, ospitata nel Cortile di Palazzo Saletti. Spazio anche allo spettacolo con due eventi serali: Mizun (Habitat), sabato dalle ore 22,00 a Ca’ de Monti, una serata culturale organizzata dal Distretto A (su prenotazione). Gocce di Cabaret, domenica alle ore 20,30 in Piazza Vespignani, a cura degli artisti del Circolo di San Michele.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati