statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 3 minuti

Coldiretti: “No al Fondo Unico UE, il nostro territorio ha bisogno di risposte concrete”

img of Coldiretti: “No al Fondo Unico UE, il nostro territorio ha bisogno di risposte concrete”
Ultimo aggiornamento:

Coldiretti Forlì-Cesena ha partecipato con una presenza attiva e significativa all’assemblea regionale di Coldiretti Emilia-Romagna, svoltasi oggi nel Salone della Guardia della Prefettura di Bologna. A rappresentare la Federazione, il presidente Massimiliano Bernabini, intervenuto nel dibattito per sottolineare le priorità del territorio forlivese-cesenate, e il direttore Alessandro Corsini.

Durante il suo intervento, Bernabini ha evidenziato la necessità di salvaguardare il reddito delle imprese agricole locali, duramente colpite da eventi climatici estremi e da una crescente incertezza normativa. Ha inoltre ribadito l’opposizione al progetto europeo di “Fondo Unico”, che rischia di compromettere l’identità e l’efficacia della Politica Agricola Comune (PAC): «Un accorpamento dei fondi PAC e di coesione – ha detto – significherebbe indebolire l’agricoltura vera, quella che ogni giorno lavora nei campi, e aumentare la burocrazia a scapito dell’efficienza. Servono invece misure mirate, rapide e calibrate sui bisogni dei nostri territori».

Un messaggio condiviso da tutti i vertici regionali e ribadito con forza dal presidente di Coldiretti Emilia-Romagna Luca Cotti, che ha denunciato il rischio di svuotamento della PAC e ha richiamato le istituzioni a una difesa seria della sovranità alimentare europea. A fianco di Cotti, il direttore regionale Marco Allaria Olivieri, che ha illustrato le azioni avviate da Coldiretti per innovare e digitalizzare l’agricoltura italiana, tra cui il nuovo Polo dell’innovazione agricola, pensato per coinvolgere oltre 10.000 imprese.

Nel corso dell’assemblea, a cui hanno partecipato tutti i presidenti e direttori provinciali dell’Emilia-Romagna, si è fatto il punto sulle battaglie portate avanti dal sistema Coldiretti: dalla gestione delle emergenze climatiche e del post-alluvione (con la partecipazione attiva di Coldiretti FC ai tavoli tecnici), alla difesa del settore ortofrutticolo e lattiero-caseario, fino alla lotta ai cibi sintetici e alla raccolta firme per l’obbligo di origine in etichetta.

Ha partecipato ai lavori anche l’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, che ha annunciato l’approvazione di un piano decennale da un miliardo di euro per le regioni colpite da calamità naturali, oltre a nuovi provvedimenti per contrastare le pratiche sleali, sostenere le filiere e affrontare l’emergenza fauna selvatica.

«Il nostro compito – ha concluso Bernabini – è garantire che ogni euro investito in agricoltura torni in valore reale per le imprese, l’ambiente e i cittadini. Il territorio di Forlì-Cesena ha bisogno di risposte concrete e immediate, non di sperimentazioni che rischiano di allontanare l’Europa dal lavoro quotidiano degli agricoltori».