statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 2 minuti

Campagna di donazione e raccolta di libri per la Biblioteca di Tredozio

img of Campagna di donazione e raccolta di libri per la Biblioteca di Tredozio
Ultimo aggiornamento:

«Durante il mese di giugno alla Bottega Bertaccini di Faenza abbiamo lanciato una campagna di donazione e raccolta di libri per la Biblioteca di Tredozio. Siamo convinti che anche attraverso i libri un paese possa riprendersi, con la lettura e la socialità possiamo evitare che diventi un borgo fantasma» spiegano gli organizzatori.

Dopo le alluvioni e le frane, il 18 settembre del 2023 un terremoto di magnitudo 4.9 colpì una vasta area dell’Appennino tosco-romagnolo causando ingenti danni sia agli edifici pubblici sia a quelli privati. A Tredozio risultarono lesionati e inagibili il municipio, le scuole, il palazzo pubblico, negozi oltre a numerose abitazioni private. Fu la botta più grossa di una serie di numerose scosse che hanno messo in ginocchio il paese.

La biblioteca attualmente è inagibile e per questo motivo il Comune di Tredozio ha pensato di allestire un nuovo spazio destinato ad ospitare una raccolta libraria ed eventi legati alla cultura, quali presentazioni libri, gruppi di lettura, proiezioni.

La nuova biblioteca di Tredozio sorgerà in un fabbricato realizzato in piazza XXV aprile. «Ebbene, la raccolta di libri è andata molto al di là delle nostre previsioni, moltissimi faentini e non, hanno raccolto il nostro appello. Fino a oggi abbiamo raccolto più di 3.000 libri (82 scatoloni), di romanzi, thriller, classici, tanti libri per ragazzi, storia, libri illustrati. Provvederemo a consegnare le vostre donazioni alla Biblioteca di Tredozio durante un incontro che si annuncia scoppiettante. Grazie alla sua amicizia e disponibilità, mercoledì 2 luglio nella Piazza Vespignani di Tredozio, alle ore 21.00, ci sarà una serata con Maria Pia Timo a parlare/sparlare di libri. Sarà anche l’occasione per presentare il suo libro “Piada e piadina – Guida sentimentale a chioschi, botteghe e baracchine di Romagna” (Polaris Edizioni)» concludono.