Leggilo in 2 minuti
A Santa Sofia Emiliano Cribari e la Banda Osiris

Sabato 5 luglio a Santa Sofia nel Parco fluviale, area Esilio di Ulisse, alle ore 18,30, in collaborazione con l’associazione Sophia in Libris, L’Ora D’Aria presenta: Emiliano Cribari “Verde”. Incontro con l’autore e reading. Testi inediti su musiche originali di Lorenzo Meazzini in arte Muni. Emiliano Cribari, poeta, scrittore, fotografo, escursionista e guida ambientale, ha dato vita alle camminate letterarie. Si definisce un “cercatore di luoghi perduti”. Il suo ultimo libro è “Soltanto d’estate. Un viaggio tra case amate, perse e dimenticate” (2025).
In Piazza Mortani, alle ore 21,40, MusicaNaturale presenta il concerto della Banda Osiris “Le dolenti note” con Sandro Berti, mandolino, chitarra, violino, trombone; Gianluigi Carlone, voce, sax, flauto; Roberto Carlone, trombone, basso, tastiere; Giancarlo Macrì, batteria, percussioni, bassotuba.
La Banda Osiris per la sua originalità, fonde musica, teatro e comicità, è approdata ben presto dagli eventi per strada al teatro con regie, fra gli altri, di Gabriele Salvatores e Maurizio Nichetti, ed a spettacoli come “Roll Over Beethoven” con il Quartetto Euphoria.
Ha collaborato con musicisti quali Enrico Rava, Gianmaria Testa, Stefano Bollani, e partecipato a trasmissioni televisive in Italia e all’estero (DOC, Maurizio Costanzo Show, Per un pugno di libri, Parla con me, Un giorno da pecora,). Ha scritto e inciso musiche per la Rai, colonne sonore per documentari e il cinema, sempre alla ricerca di nuovi mondi espressivi.
Della Banda Osiris, fra le tante, è la sigla della trasmissione di Rai Radio Tre Caterpillar. Nel 2025 è proseguito il tour nei teatri con Telmo Pievani, “Allegro bestiale. Viaggio ai confini della biodiversità”, un format consolidato in cui musica e scienza restituiscono con semplicità e rigore, ironia ed assicurato divertimento, narrazioni scientifiche e poetiche.