statistiche siti
mercoledì 30 luglio 2025
Logo
Il + e il Menù

Sagra della rana e della polenta

Di Gigi Arpinati Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 8 giugno 2025
Sagra della rana e della polenta

Sagra della rana e della polenta
Via Castel Latino 51 Forlì quartiere Vecchiazzano
Tel. 3421284280
Orario di esercizio: apertura nei giorni: 6, 7, 8, 13, 14, 15 giugno, orari: 1° turno ore 19,30; 2° ore turno 21,00. Chiude alle ore 23,00.
Si può prenotare.
Dove si trova/come arrivare: lo trovi a Forlì nel quartiere Vecchiazzano, da Forlì la direttrice che porta verso Ospedale, lo stradone per Castrocaro terme.

Dimensione del locale: ampio, ottimi spazi all’aperto.
Servizi igienici/cucine. Bagni riportati in esterno in muratura, WC: ok, pulito, ottimo stato. Cucine ampie in ordine pulitissime, addetti tutti professionali e con copricapo.

Target del locale $$$: medio-basso.

Descrizione. La Sagra della rana e della polenta da 25 anni è un rituale, un appuntamento, per la città di Forlì. Le rane sono di alta qualità e vengono fornite da un unico distributore che è anche leader assoluto sulla selvaggina, una azienda leader di Forlì: fornisce anche gamberi ed altri prodotti ittici, quindi qualità assoluta. La polenta è farina di mais non transgenico, fornita dal Molino Del Testa di Carpinello, un piccolo mulino artigianale: si tratta di una buonissima farina di mais del tipo bramata, tecnicamente cosiddetta “Farina mais gialla a grana grossa”, e merita attenzione, importante la grana grossa: sul settore farine mais purtroppo c’è di tutto e bisogna cercare la qualità. Qui c’è.

Il nuovo presidente dell’organizzazione, signor Andrea, ha tenuto a precisare che l’utile della Sagra sarà interamente devoluto in beneficenza a determinati enti (di cui c’è ampio elenco nella Festa). A novembre c’è la sagra Baccalà, da non perdere. Ad ottobre la “Sagra Maiale e patata”.

Descrizione menù

Insalata mista: un piatto non-banale, verdure fresche appena tagliate, pomodori buonissimi, voto 8. Polenta al ragù: polenta ottima, ben cotta, voto 9. Ragù tradizionale, perfetto, voto 8,5. Forma, Ahimè nelle bustine, voto 6. Spiedini pesce, voto 7,5. Rane, in umido, voto 8 (troppo sughetto nel piatto). Patate fritte, voto 6+. Inoltre, l’ampia cucina (perfetta come maestranze) ti potrà suggerire: cappelletti; strozzapreti; tortelli; pizze; piadina.

I dolci: ottimo il sorbetto in versione “gelato”.
La carta dei vini e delle birre: poche etichette ma buone; acqua ottima, da 0,75 in vetro, posta in tavola anche sul pranzo di mezzogiorno.
Olio sale aceto: olio, ahimè, nelle bustine. Chiudiamo un occhio.
Caffè: ottimo.
Piatti consigliati: polenta al ragù e rane fritte.

Verdetto finale: la location esterna 8; il locale 8; servizio 9; voto globale sul menù 10. Il conto 9.

Gigi Arpinati

L'autore

Gigi Arpinati
Gigi Arpinati

Sono un 68enne con 46 anni di attività professionale sulle spalle. Per divertimento mi avvicinai alla cucina, poi un magnete mi attirò verso la passione sui Ristoranti. Il caso volle che divenni un segnalatore per la guida di Veronelli, "I Ristoranti di Veronelli". La mia vita professionale mi ha portato a girare Italia e Francia. Sono un curioso che ha sete di notizie. Riservato ed anonimo, sempre!

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati