statistiche siti
martedì 26 agosto 2025
Logo
Dovadola

La Protezione Civile di Dovadola festeggia 25 anni

Di Gabriele Zelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 19 giugno 2025
La Protezione Civile di Dovadola festeggia 25 anni

Sono passati 25 anni da quando un gruppo di volontari di Dovadola decise di costituire un’associazione di Protezione Civile. Erano animati dalla consapevolezza che la salvaguardia del territorio da una parte e il portare soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali dall’altra sarebbe stato in prospettiva un aspetto molto importante della vita delle nostre collettività.

I soci fondatori inizialmente erano 23, poi il sodalizio è cresciuto fino a diventare un soggetto molto attivo a livello locale e nazionale. Nel corso di questi anni si è caratterizzato per aver partecipato ai soccorsi delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo e in Emilia, oltre a quelle alluvionate in seguito all’esondazione dei fiumi Secchia in Emilia e Misa nelle Marche. Anche durante e dopo l’alluvione del 2023 in Romagna i soci della Protezione Civile di Dovadola, che oggi conta anche sulla presenza di alcuni volontari delle città vicine, l’impegno si è protratto per molti giorni. Ancora prima gli iscritti avevano collaborato con il Comune nei mesi più difficili del periodo caratterizzato dalla pandemia da COVID 19, portando alimenti, medicine e mascherine alla popolazione che non era nelle condizioni di poterlo fare autonomamente. Inoltre i volontari sono stati presenti in alcuni centri dove venivano effettuate le vaccinazioni con il compito di agevolare le diverse operazioni e procedure.

Da sottolineare che da sempre esiste uno stretto rapporto con l’amministrazione civica dovadolese, codificata con una convenzione nel 2014, tanto che in maniera costante la Protezione Civile è parte attiva dei principali avvenimenti organizzati in paese. Inoltre, proprio grazie alla convenzione svolge una serie di servizi e interventi che altrimenti l’ente pubblico da solo non riuscirebbe ad effettuare (manutenzioni, gestione del piano neve, monitoraggio del territorio) con soddisfazione della popolazione.

La Protezione Civile di Dovadola, attualmente presieduta da Roberto Bartolini, partecipa, infine, alla più ampia organizzazione del Coordinamento provinciale di Protezione civile contribuendo con persone e mezzi. Per tutte le ragioni sopra esposte il consiglio direttivo del sodalizio ha deciso di dare particolare risalto a venticinque anni di attività organizzando nella giornata di sabato 21 giugno 2025 un momento di festa, che avrà come scopo fare tesoro di quanto è stato fatto, compresa la costruzione di una moderna e spaziosa sede operativa, con la prospettiva che venga realizzato nel corso dei prossimi mesi un suo ampliamento, e per accrescere il numero dei volontari aderenti al gruppo che al momento sono 50.

Durante il corso del tardo pomeriggio e della serata di sabato 21 giugno, nella sede di via Pompeo Nadiani 3, saranno in programma diversi momenti. Alle ore 18,00 si svolgerà un incontro durante il quale, insieme al presidente Roberto Bartolini e al sindaco di Dovadola Francesco Tassinari, interverranno le principali autorità locali e regionali. A seguire sarà servita una cena a base di pesce (prenotazioni obbligatoria) e al termine lo spettacolo del comico Andrea Vasumi a cui farà seguito il Dj Set Pitàr e Paganini (accesso libero a tutti). Per informazioni: 3357179349.

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati