statistiche siti
mercoledì 30 luglio 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La Fumettoteca trova in Francia molta attenzione per Caterina Sforza a fumetti

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 11 giugno 2025
La Fumettoteca trova in Francia molta attenzione per Caterina Sforza a fumetti

Il 13, 14 e 15 giugno arriva l’appuntamento con la storia, e che storia. Un appuntamento immancabile con le ‘Journées Européennes d’Archéologie – Giornate Europee dell’Archeologia’, nelle quali Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ si inserisce, oramai da anni, con l’esclusiva proposta storica/fumettistica della mostra dal titolo ‘Caterina: la forza della Sforza’.

Come annunciato in precedenti comunicati, grande attenzione è stata rivolta alle nostre iniziative dedicate alla figura della contessa Sforza nell’ambito del fumetto, interesse non solo locale, grazie alla nostra ricerca mirata e approfondita. In una dinamica europea arriva a collocarsi l’ambito progetto della ‘Sezione Caterina Sforza’, partecipando alla manifestazione promossa dalla Francia per celebrare l’archeologia in tutte le sue forme! Un coinvolgimento non da poco, nella mobilitazione generale per la tutela del patrimonio archeologico, la sua conservazione e la sua trasmissione rappresentano una sfida importante per l’Europa e in questo Caterina Sforza trova un proprio adeguato spazio, mai avuto in precedenza.

A Forlì si promuove una iniziativa straordinaria rivolta al contesto allineato all’archeologia e al fumetto con l’evento dedicato alla figura della contessa Caterina Sforza nel contesto della Nona Arte. Grazie all’implementazione dell’esclusivo spazio ‘Sezione Caterina Sforza’, unico in tutta Italia e situato presso i locali della Fumettoteca, l’esposizione presenta pannelli informativi con una parte della documentazione disponibile, fumetti provenienti dall’Italia e dall’estero dedicati alla Contessa Sforza. Quindi, da venerdì 13 a domenica 15 giugno aperture gratuite pubbliche straordinarie pomeridiane, dalle ore 14,00 alle 18,00 e fino al 30 aperture gratuite su richiesta, con l’esposizione consultabile in sede e online. Per informazioni 3393085390 (orario 10,00/18,00), fumettoteca@fanzineitaliane.it.

In Francia e in Europa, le GEA rappresentano un’occasione per scoprire l’archeologia di 30 paesi grazie a oltre 5.000 eventi. Una manifestazione su scala europea dedicata all’archeologia può quindi contribuire allo sviluppo della nozione di patrimonio archeologico valorizzando al contempo le diversità culturali e storiche di ciascuno. Da 16 anni, le Giornate europee dell’archeologia (JEA) invitano il pubblico a tuffarsi nel passato, ad esplorare le tracce materiali delle società sin dalla Preistoria. Per tre giorni, oltre mille manifestazioni sono proposte al pubblico in Francia e in Europa con apertura eccezionale, attività didattiche e ludiche, incontri, laboratori, mostre, e molto altro dove la Fumettoteca ha il suo spazio di rilevanza.

Nell’epoca delle crisi culturali ed economiche, l’approccio archeologico, la prospettiva sul tempo lungo, può costituire una fonte di apertura, di tolleranza e di comprensione reciproca: un bene comune da condividere. Le Giornate europee dell’archeologia, che si svolgono ogni anno il terzo fine settimana di giugno in tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa, sono gestite dall’Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, sotto l’egida del Ministero della Cultura con gli obbiettivi di sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, rendendo l’archeologia più visibile alle varie audience e ai media e sensibilizzare il grande pubblico e le autorità politiche sulla necessità di tutelare il patrimonio archeologico, per consentire al pubblico di comprendere il mosaico delle culture europee.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati