statistiche siti
mercoledì 30 luglio 2025
Logo
La Fanzinoteca D'Italia

La Fumettoteca presenta “100 personaggi, una donazione”

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 13 giugno 2025
La Fumettoteca presenta “100 personaggi, una donazione”

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub in occasione del ‘World Blood Donor Day – Giornata mondiale del donatore di sangue’, che si celebra il 14 giugno, è lieta di annunciare un evento unico e coinvolgente: ‘100 personaggi, una donazione!’, la nuova mostra online. Come ogni anno, immancabile l’evento fumettotecario che partecipa alla ricorrenza e, seguendo il focus della campagna di quest’anno, ‘Give blood, give hope: together we save lives’, ampliamo la platea di presenza con 100 personaggi fumettistici e, tutti, uniti per una donazione, quella del sangue.

Questa iniziativa innovativa vede protagonisti i volti più amati e riconoscibili del mondo del fumetto, da Superman a Diabolik e molti altri, uniti in un messaggio di solidarietà e sensibilizzazione sull’importanza cruciale della donazione di sangue. L’evento che prende il via sabato 14 giugno, e prosegue fino a lunedì 30 giugno, mira a trasformare il concetto di donazione in un’esperienza accessibile, divertente e profondamente significativa per tutte le età. Quindi, apertura gratuita pubblica della sede per sabato 14 dalle ore 14:00 alle 18:00 e, di seguito, aperture gratuite su richiesta fino al 30 giugno. Per informazioni 3393085390 (orario 10/18) fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Attraverso un’esposizione tematica online, l’iniziativa mostrerà come anche i personaggi dei fumetti siano protagonisti di un gesto di straordinaria umanità, la donazione di sangue, con il linguaggio potente e immediato dell’arte sequenziale, cercando di mettere in luce l’impatto vitale di questo gesto. Sarà un’opportunità unica per i visitatori di trasformare l’ispirazione dei fumetti in una futura azione concreta grazie alla proposta di momenti nei quali si può, e si deve, sottolineare come il ruolo che ogni singola persona può svolgere, offrendo al prossimo il prezioso dono del sangue o del plasma, sia di utilità per tutta la società.

L’iniziativa della Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub – precisa GianLuca Umiliacchi direttore fumettotecario – rappresenta un legittimo ringraziamento, una celebrazione per le persone che donano sangue e un incoraggiamento per continuare a farlo, o iniziare a farlo. In questo contesto il mondo del fumetto a Forlì negli anni ha ben dimostrato di essere un solido portavoce, un linguaggio in grado di sensibilizzare le persone permettendo di far riconoscere l’importanza delle donazioni ripetute, allo scopo di gestire condizioni difficili e bisognose. Quest’anno l’idea di riunire 100 personaggi per sostenere la donazione di sangue è un modo brillante per raggiungere un pubblico vasto e diversificato, dai bambini agli adulti. Vogliamo che tutti comprendano quanto un piccolo gesto possa salvare vite e quanto sia fondamentale mantenere alte le scorte di sangue nei nostri ospedali”.

Il 14 giugno, nell’anniversario della nascita di Karl Landsteiner, che nel 1930 ricevette il Premio Nobel per la sua scoperta del sistema dei gruppi sanguigni ABO. In molti paesi, i servizi trasfusionali affrontano la sfida di rendere disponibile sangue sufficiente, garantendone al contempo la qualità e la sicurezza. La mancanza di accesso a sangue e prodotti sanguigni sicuri, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, ha un impatto su tutti i pazienti, compresi quelli che necessitano di trasfusioni regolari.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati