Leggilo in 3 minuti
La Fanzinoteca d’Italia 0.2 celebra ‘l’International Zine Month’

Luglio è alle porte e con esso torna il ‘International Zine Month – Mese Internazionale delle Fanzine’, un’iniziativa globale dedicata alla celebrazione delle fanzine, le pubblicazioni autoprodotte che da decenni danno voce a creatività, idee e passioni al di fuori dei canali editoriali tradizionali. Anche quest’anno, la Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, unica realtà fanzinotecaria italiana e punto di riferimento nazionale per la conservazione e promozione delle auto-edizioni fanzinare italiane, è pronta a vivere un mese intenso, invitando tutti a scoprire e riscoprire il variegato mondo dell’editoria indipendente.
Forlì, capitale italiana delle fanzine, vede per tutto il mese di luglio, la Fanzinoteca proporre gratuitamente al pubblico le immancabili visite guidate, le esposizioni tematiche online, gli open day su richiesta per dare voce, anche in Italia, al ‘Mese Internazionale delle Fanzine’. Le auto-edizioni fanzinare con la loro varietà di formati, stili e contenuti, riflettono una profonda esigenza di comunicazione autentica e non filtrata, affrontando tematiche che abbracciano la passione a trecentosessanta gradi.
La Fanzinoteca da 15 anni è impegnata non solo a preservare questo patrimonio culturale, ma anche a renderlo accessibile e a ispirare nuove generazioni di fanzinari. Dal 01 al 31 luglio aperture gratuite su richiesta, e lunedì 21 luglio è tempo di ‘International Zine Library Day – Giornata Internazionale delle Fanzinoteche’ con apertura pubblica gratuita pomeridiana dalle 14 alle 18. Non perdere l’occasione di celebrare la creatività indipendente e l’autorialità diffusa. Unisciti alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 per l’International Zine Month e scopri la forza delle voci che contano! Per informazioni 339 3085390, fanzinoteca@fanzineitaliane.it.
“L’International Zine Month è per noi un’occasione preziosa per mettere in luce il valore inestimabile delle auto-edizioni fanzinare italiane – dichiara GianLuca Umiliacchi direttore fanzinotecario – alla Fanzinoteca d’Italia 0.2 ogni testata fanzinara è un pezzo di storia, una testimonianza di libertà espressiva e un invito alla partecipazione. Quindi, invitiamo chiunque, dai neofiti ai veterani del mondo delle auto-edizioni fanzinare, a venirci a trovare o a partecipare alle nostre iniziative per immergersi in questa straordinaria realtà. Il Mese Internazionale delle Fanzine, nato per incoraggiare la lettura, la creazione e la condivisione di fanzine, trova nella nostra attività fanzinotecaria un partner naturale. Con il suo vastissimo archivio, unico in Italia, che conta migliaia di pubblicazioni auto-edite fanzinare italiane, anche varie provenienti da tutto il mondo, la sede fanzinotecaria da 15 anni rappresenta un tesoro di storie ed espressione autentica dell’auto-edizione, con il Centro Nazionale Studi Fanzine, unicità didattica nazionale, il corposo calendario di iniziative proposte vede, per la piccola Forlì, un grande luglio targato fanzinotecario“.
La capitale italiana delle fanzine, Forlì, ancora una volta alla ribalta nazionale con esclusivi e atipici eventi previsti per un intero mese, 31 giorni, con attività e iniziative fanzinotecarie uniche in tutta Italia. Durante questo mese, vengono promosse in tutto il mondo diverse attività per coinvolgere il pubblico, tutte legate all’immenso universo fanzinaro, una rete diffusa di appassionati, collettivi, fanzinoteche che ne celebrano lo spirito attraverso le proprie attività, un modo fantastico per celebrare la creatività, l’espressione indipendente e la diversità di voci che spesso non trovano spazio nei canali editoriali tradizionali.