Leggilo in 3 minuti
Zardin VI edizione

Forlì si prepara ad accogliere la sesta edizione di Zardin, il festival che spalanca cancelli e portoni per rivelare al pubblico i giardini e i cortili più affascinanti del centro storico. Da quest’anno il Comune di Forlì con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo e con la propria Unità Eventi e Turismo è partner attivo della rassegna sia in termini di collaborazione che di sostegno economico. Lo stesso Ufficio Turismo – Iat Hub del Comune è stato individuato sia come infopoint che come biglietteria del festival.
Fondamentale è la collaborazione dei proprietari e dei gestori dei luoghi coinvolti, nonché dei volontari che accoglieranno i visitatori presso i vari giardini. Non si tratta di un semplice evento, ma di un vero e proprio gesto d’amore verso la città: un invito a riscoprirne la bellezza nascosta, a lasciarsi sorprendere da tesori spesso celati “dietro l’angolo”. È questa la visione che anima i giovani e appassionati organizzatori di Zardin, un appuntamento unico che trasformerà Forlì in un grande giardino a cielo aperto, offrendo a cittadini e visitatori un itinerario sensoriale che intreccia arte, natura e cultura.
Saranno quasi 40 i luoghi straordinari da esplorare: dai palazzi storici alle arene, dalle residenze private agli spazi pubblici e commerciali, ognuno con il proprio fascino e la propria storia da raccontare. Ogni location diventerà teatro di esperienze uniche e coinvolgenti: visite guidate, mostre, laboratori per adulti e bambini, giochi di strada, reading letterari, performance artistiche, concerti, incontri con esperti, workshop dedicati al verde, alla sostenibilità e alla creatività. Un festival diffuso che invita a perdersi tra scorci nascosti e nuove prospettive sulla città.
Zardin è un festival pensato per tutti, offre una varietà di possibilità grazie alla collaborazione con una cinquantina di realtà associative del territorio che animeranno questa due giorni. Tra le novità di questa edizione, l’ampliamento delle proposte anche oltre il centro storico: Radici Urbane diventa cornice ideale per un Agri Picnic all’aria aperta, tra natura e sapori genuini; Villa Gesuita, visitabile solo nella giornata di sabato, accoglierà grandi e piccoli con un coinvolgente laboratorio di manipolazione dell’argilla e rigeneranti pratiche di yoga al sole; mentre Villa Saffi, suggestiva casa museo nella frazione di San Varano, accoglierà i visitatori la domenica pomeriggio.
● Sabato 17 maggio, ore 21,00 all’Arena Forlivese “L’irrilevanza del vero. Performance tra musica, parola e movimento” con Pieralberto Valli e Giulia Frattini, in collaborazione con Pulviscolo, Festivalino di Poesia.
● Domenica 18 maggio, ore 18,30 alla Corte Masini: Festa di chiusura Zardin 2025 con concerto dell’Orchestra Masini.
● Domenica 18 maggio, ore 21,00 nella Piazzetta Antica Pescheria: Proiezione del videoclip “Mediterraneo”, regia di Giovanni Raggi, autore del brano Fabrizio Dossi. Per informazioni dettagliate sui giardini e il programma completo degli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale: www.zardin.it e i canali social @zardin_forli. Per partecipare all’evento, organizzato da Campus Festival, il biglietto è di € 5 (gratuita fino a 10 anni) e consente l’accesso a tutti i giardini e le attività in programma.