statistiche siti
4live Logo 4live Logo

Leggilo in 2 minuti

“Un tuffo all’insù” al Teatro Testori

img of “Un tuffo all’insù” al Teatro Testori
Ultimo aggiornamento:

Con l’avvicinarsi della conclusione della stagione teatrale, il Teatro Testori di Forlì saluta il suo pubblico con uno spettacolo pensato per tutta la famiglia, un appuntamento di clownerie e teatro fisico che promette emozioni e divertimento per grandi e piccoli “Un tuffo all’insù” de I Fratelli Caproni, in scena martedì 13 maggio, alle ore 20,30. Uno spettacolo dove il divertimento media la riflessione, e il silenzio racconta più di quanto possano dire le parole. 

Un tuffo all’insù è uno spettacolo poetico e divertente, adatto ad un pubblico di tutte le età. È la storia di Piero e Ferruccio, due anime, che si incontrano in un luogo surreale immaginato come una nave, che solca mari ignoti, immersi nella nebbia, una sorta di terra di mezzo tra un laggiù e un lassù dove ai due personaggi è stata affidata una mansione importante: pescare le anime perdute in mare e prepararle per compiere l’ultimo viaggio verso un ”altrove”. Piero e Ferruccio hanno caratteri diversi e faticano a relazionarsi l’uno con l’altro, e hanno compiti da eseguire, necessari per redimersi e accettare la loro condizione. Impareranno che solo accogliendosi saranno pronti per partire insieme e raggiungere quel luogo “altrove” dove vanno tutte le anime, e che per farlo basterà un semplice “tuffo all’insù”.

Lo spettacolo Un tuffo all’insù tratta con delicatezza un tema attuale e drammatico: le perdite in mare di vite umane di coloro che fuggono dalle loro terre per cercare luoghi migliori. Un tema che si riflette anche in un passato non troppo lontano, dove tanti dei nostri avi partivano per cercare fortuna oltreoceano. In scena come accade spesso negli spettacoli della compagnia, due clown, Alessandro Larocca e Andrea Ruperti, un marinaio ed un personaggio non meglio identificato. Il Marinaio, nel silenzio rotto solo dallo sciacquio delle onde, ci accoglie con i suoi impeccabili movimenti mimici che ci rendono reali le scotte, i cannocchiali, le reti, gli spazzoloni. Ci è subito chiaro che dipende da un Superiore, che dà ordini su quando pescare e su dove mettere il pescato: pescato che misteriosamente non vediamo e che scompare nella stiva, non prima di essere identificato e scritto su un misterioso registro. Info e prenotazioni 0543722456, WhatsApp 3758349548.