Leggilo in 2 minuti
Torna “Emato-Irst on the road”

Dopo il successo raccolto gli anni scorsi, torna, per quella che sarà la sua terza edizione, “Emato-Irst on the road”, il ciclo d’incontri divulgativo-conviviali gratuiti promosso dalla Struttura di Ematologia e Trapianti dell’Irst Dino Amadori Irccs in collaborazione con la sezione provinciale di Ail Forlì-Cesena, per parlare di tumori del sangue senza trascurare il valore della convivialità.
Il primo appuntamento si terrà martedì 13 maggio, con ingresso libero ma rigorosamente dalle ore 19,00 alle 19,30, al CeUB Centro Universitario di Bertinoro in via Aldruda Frangipane 6. Grazie agli interventi delle ematologhe Selene Guerzoni e Giorgia Micucci, il focus sarà sulla leucemia mieloide cronica e la nascita delle terapie target. Il contributo musicale live, invece, sarà offerto dal Giuseppe Zanca Jazz Quartet. A chiudere la serata, un buffet per tutte e tutti gli intervenuti.
Obiettivo del ciclo di iniziative è portare la cultura medico-scientifica fuori dai luoghi di cura, in un contesto informale, accessibile e di dialogo con la popolazione. Per questo gli eventi sono aperti a tutti – pazienti, familiari, operatori sanitari e cittadini – e offrono informazioni chiare e aggiornate, favorendo il confronto diretto con i professionisti e contrastando pregiudizi e false credenze. Ogni serata è pensata per unire divulgazione, buona musica dal vivo e un momento di ristoro gratuito, trasformando così l’informazione in un momento di comunità.
“Con questa iniziativa vogliamo uscire dai luoghi tradizionali della medicina per incontrare le persone in contesti informali, più accoglienti – commenta Gerardo Musuraca direttore dell’Ematologia Irst – parlando in modo semplice ma rigoroso, di malattie che possono spaventare ma che oggi possiamo affrontare con percorsi terapeutici sempre più personalizzati e innovativi. La presenza dei nostri professionisti, della musica e del buon cibo è simbolo di una medicina che cura, ma anche si prende cura”.
“Ematologia-Irst on the Road” nasce su iniziativa del dott. Gerardo Musuraca in collaborazione con la sezione Forlì-Cesena dell’Ail, la direzione scientifica delle ematologhe Delia Cangini e Marianna Norata, e la direzione artistica dell’ematologo Alessandro Lucchesi e di Piero Lerede socio e consigliere Ail Forlì-Cesena. La realizzazione è possibile grazie anche all’Ufficio formazione Irst.